articolo
Teatro Nuovo Melograno: al via la stagione 2016/17 tra qualità e novità


Il teatro indipendente di 99 posti, ricavato da una carrozzeria dismessa in via Botticelli 30/1 di fronte alla scuola elementare della Cesanella di Senigallia, dotato di un impianto led di ultima generazione, sistema antintrusione, tende ignifughe ed insonorizzanti, riscaldamento sia a terra che ad aria, poltroncine comode e rialzate per garantire a tutti gli spettatori la massima visibilità, vie di fuga a norma di legge ed un palco ampio e rialzato rispetto la platea (3 scalini di dislivello), nella stagione 2016/2017 proporrà anche un Mini Festival Musicale.
“Quest’anno, oltre ad aver ampliato la programmazione di prosa, abbiamo deciso di concentrare la stagione concertistica nel periodo natalizio, creando un Mini Festival Musicale- conferma Daniele Vocino, direttore amministrativo della Compagnia Nuovo Melograno- tre giorni (dal 6 all’8 gennaio 2017) in cui offriremo tutte le possibilità per trascorrere un weekend in musica (cantautori, musica da camera, jazz, pop e coro)”.
Novità della seconda stagione, che vedrà in scena compagnie e professionisti provenienti da tutta Italia, sarà la Rassegna di Ricerca Teatrale denominata ‘Contatto’.
“Un progetto triennale, che avviamo quest’anno, che ha lo scopo di avvicinare gli spettatori al teatro in una forma più diretta ed interattiva- osserva Catia Urbinelli, direttore artistico della Compagnia Nuovo Melograno- Contatto contiene in sé l’azione di stare in sintonia, di creare un legame dialettico e critico, un approccio alla visione che possa farci andare in profondità e non vedere solo la parte superficiale delle cose, ma anche l’azione fisica di stare a teatro”.
Pertanto le rappresentazioni (3 spettacoli- costo biglietto 5 euro), che si svolgeranno nel foyer del teatro, saranno in parte ‘di regia’ ed in parte ‘work in progress’.
“Gli spettatori (40 posti disponibili, gradita la prenotazione) saranno invitati a portarsi da casa una piccola sedia o un cuscino, scegliere un posto nel foyer e lasciarsi coinvolgere ed interagire con gli attori- spiega l’attrice e regista- il tutto sorseggiando una tazza di tè o una tisana che sarà servita in teatro”.
Ad aprire ufficialmente la stagione del ‘Teatro Nuovo Melograno’, sabato 8 ottobre (ore 21) e domenica 9 ottobre (ore 17:30), sarà la Compagnia senigalliese con Otello di Shakespeare.
Sabato 29 (ore 21) e domenica 30 (ore 17:30) ottobre il gruppo teatrale nomade Ortika proporrà ‘Chi ama brucia. Discorsi al limite della frontiera’ mentre sabato 12 novembre alle ore 21 (replica domenica 13 novembre alle ore 17:30) la Compagnia Nuovo Melograno porterà in scena ‘Il caveau’.
A novembre debutta la Rassegna Contatto con ‘Sospensione’ per la regia di Catia Urbinelli (25 novembre alle ore 21), che proseguirà poi il 18 febbraio 2017 alle ore 21 (replica domenica 19 febbraio 2017 alle ore 17:30) con Volontariamente Incomunicabili e l’8 marzo 2017 alle ore 21 con Vota Antonia Vota Antonia.
A seguire, la stagione 2016/2017 prevede ‘La Mandragola’ (il 10 e l’11 dicembre), ‘Mio Padre’ (il 28 e 29 gennaio 2017), ‘Cyrano-L’ultimo capitano’ (il 25 e 26 febbraio 2017), ‘Vita di Galileo’ (l’11 e il 12 marzo 2017), ‘Senza trama e senza finale’ (il 26 marzo 2017) e ‘Tutti contro tutti’ (l’1 e il 2 aprile 2017). Chiude, l’8 ed il 9 aprile 2017, lo spettacolo riservato ai maggiori di 18 anni ‘Kamikaze Number Five’.
Immancabili, infine, gli appuntamenti dedicati ai più piccoli ed alle famiglie: a tal proposito, il 26 ed il 27 novembre (ore 17:30) la Compagnia Arcadia presenta ‘Cenerentola’, il 17 e 18 dicembre (ore 17:30) ‘Robin Hood’ ed il 18 (ore 21) e 19 (ore 17:30) marzo la stessa compagnia proporrà ‘Il soldatino di stagno’. Il 6 gennaio 2017 (ore 17:30) invece la Compagnia Nuovo Melograno presenterà ‘La Spada nella Roccia’.
Per accedere al teatro sarà necessario iscriversi all'associazione (il costo della tessera è di 10 €) poiché- concludono Urbinelli e Vocino- “significa offrire il proprio sostegno ad un progetto culturale ed artistico in cui si crede e di cui ci si vuole sentire parte attiva e integrante”. Per maggiori dettagli ed informazioni www.nuovomelograno.it ed i canali social: facebook, twitter, google+, tripadvisor, youtube, instagram dove sarà possibile commentare, recensire gli spettacoli o semplicemente condividere la propria esperienza usando gli hashtag segnalati.
I biglietti, per tutti gli spettacoli (vedi pdf), si possono acquistare esclusivamente nella biglietteria del Teatro Nuovo Melograno in via Botticelli 30/1 (giovedì e venerdì ore 11-13 e 17-19:30, il sabato dalle ore 17, la domenica dalle ore 15). I biglietti prenotati (3895450774), dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19:30, dovranno essere ritirati in teatro entro mezz’ora prima della rappresentazione scelta. In caso contrario la prenotazione verrà annullata. L’abbonamento, con la formula ‘6 spettacoli’ a scelta tra quelli in cartellone, permette di risparmiare il 20% sul prezzo del biglietto.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aBft