Nuova area travaglio-parto, Mangialardi: “Struttura servirà un bacino di circa centomila persone”

L’area, dove travaglio e parto avverranno nella medesima stanza, anche in analgesia, è dotata di un bagno e di uno spazio per la presenza di un familiare. Ciò permetterà alla donna di partorire con naturalità e di stabilire un rapporto individuale con l’ostetrica, al fine di garantire il benessere e rispetto dei suoi ritmi e della sua fisiologia. Su richiesta sarà anche possibile utilizzare una vasca da parto.
Nella nuova struttura, inoltre, è presente una sala d’attesa per parenti e amici, ed è possibile gestire le emergenze, essendo collegata con la sala operatoria della Ginecologia.
“Abbiamo raggiunto un obiettivo – afferma il sindaco Maurizio Mangialardi – che, grazie a un’area di eccellenza dotata delle più innovative tecnologie e attenta in primo luogo alle esigenze fisiologiche sia delle donne che dei nascituri, consente alla nostra struttura ospedaliera di essere all’altezza delle esigenze cui è chiamata a rispondere, le quali riguardano non solo la popolazione cittadina, ma anche quella dei territori limitrofi per un bacino complessivo di quasi centomila persone. Cifre che investono evidentemente la nostra sanità di un ruolo centrale per il buon funzionamento dei servizi offerti dall’area vasta 2 e dell’intero sistema sanitario regionale. Un sentito ringraziamento, dunque, va al direttore dell’Asur Marche Alessandro Marini e al direttore dell’Area Vasta 2 Maurizio Bevilacqua per l’impegno profuso affinché questo traguardo potesse concretizzarsi, e alla Fidapa per l’attività svolta al fine di consentire alle donne di partorire nella nuova area in analgesia”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2016 alle 14:45 sul giornale del 13 settembre 2016 - 894 letture
In questo articolo si parla di comune di senigallia, politica, senigallia
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aA6c
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone