x

Alluvione 2014, al via la procedura per i risarcimenti dei danni al patrimonio privato

5' di lettura Senigallia 02/09/2016 - Al via la procedura per i risarcimenti dei danni dell’alluvione 2014. Dovranno essere consegnate entro il 29 settembre le domande per il riconoscimento di un contributo, fino ad un massimo di 1500 euro, per il risarcimento dei danni al patrimonio privato.

A poco più di due anni dalla drammatica alluvione, che ha colpito al cuore Senigallia, possiamo finalmente riportare un po’ di serenità tra i cittadini e le famiglie che ne hanno maggiormente patito le conseguenze” - dichiara il sindaco Maurizio Mangialardi.

A luglio infatti il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’atteso stanziamento dei fondi finalizzati a risarcire quanti hanno subito gravi danni al proprio patrimonio privato. “Anche Senigallia, grazie al lavoro quotidiano e capillare svolto in questi due anni dall’Amministrazione e dai parlamentari, in particolare, dalla senatrice Silvana Amati, beneficerà di questa decisiva riforma - conferma il primo cittadino- se oggi possiamo raccogliere questo risultato lo si deve anche al riconoscimento dello Stato di emergenza dichiarato dal Comune, che è stato propedeutico per l’avvio del percorso relativo alle richieste di risarcimento danni da parte di cittadini e imprese”.

In questa fase, nell’annualità 2016, la procedura riguarderà solo i privati. Le aziende dovranno attendere il 2017. Pertanto il Comune di Senigallia, che si è attivato al fine di organizzare al meglio la raccolta delle istanze, semplificare la procedura ed abbattere i costi, ha già provveduto ad inviare una lettera informativa (vedi pdf), contente le istruzioni necessarie all’espletamento della richiesta, a tutti i cittadini interessati, ovvero circa 1700. Ma non solo.

Sono stati attivati 4 sportelli territoriali dove i cittadini potranno informarsi, reperire la documentazione e consegnare la domanda:
1) sede uffici comunali di Viale Leopardi, 6 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 14; il martedì e il giovedì dalle ore 9 alle ore 18; il sabato dalle ore 9 alle ore 13);
2) centro sociale “Le Saline” (dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20);
3) circolo Borgo Bicchia (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 17 alle ore 20);
4) circolo Arci Uisp Borgo Molino (martedì, giovedì e sabato dalle ore 17 alle ore 20).

In ogni sportello sarà possibile consegnare la domanda e ritirare la ricevuta dell’avvenuta presentazione. Due, poi, gli indirizzi e-mail dedicati: info.alluvione@comune.senigallia.an.it per la richiesta informazioni, e documenti.alluvione@comune.senigallia.an.it, per la richiesta della copia dei documenti, e un numero telefonico diretto: 0716629541. Tutte le informazioni e la documentazione sarà ovviamente scaricabile dal sito istituzionale www.comune.senigallia.an.it.

Sono stati programmati 3 incontri pubblici, nel corso dei quali saranno fornite tutte le indicazioni necessarie al corretto svolgimento della procedura per la richiesta del risarcimento:
lunedì 5 settembre alle ore 18:30 al teatro Portone;
martedì 6 settembre alle ore 18:30 al circolo Arci Borgo Molino;
mercoledì 7 settembre alle ore 18:30 al circolo Borgo Bicchia;
mentre altri due incontri, che si terranno nella sede comunale di via Leopardi, sono riservati ai tecnici del territorio (lunedì 5 settembre alle ore 16) ed agli amministratori di condominio (giovedì 8 settembre alle ore 15:30).

Difatti - spiega Barbara Rotatori- “abbiamo contattato gli ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri, i Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali della Provincia di Ancona per garantire la redazione delle perizie asseverate a prezzi concordati o “simbolici” per le famiglie più in difficoltà”. L’elenco dei loro tecnici che hanno dato la disponibilità sarà pubblicato sul sito istituzionale e costantemente aggiornato.

Infine negli uffici comunali, “per snellire la tempistica e annullare i relativi costi per i cittadini”, è stata predisposta una procedura semplificata per ottenere da parte degli aventi diritto, copia delle planimetrie catastali, l’accesso agli atti delle pratiche edilizie per la verifica dello stato di fatto e stato legittimo degli immobili alluvionati.

Coloro, quindi, che hanno subito danni in occasione dell’alluvione del 2014, entro il 29 settembre, dovranno avanzare una nuova domanda di risarcimento, corredata da apposita documentazione che, asseverata da professionisti, consentirà la determinazione esatta del contributo effettivamente riconoscibile. Potranno ovviamente beneficiare del contributo anche coloro che hanno già realizzato, in tutto o in parte, gli interventi di ripristino necessari, presentando la documentazione delle spese già sostenute. Limitatamente agli immobili destinati ad abitazione principale, si potrà riconoscere un contributo per il concorso al ripristino o alla sostituzione dei beni mobili danneggiati fino ad un massimo di 1500 euro.

Dopo quel terribile 3 maggio – spiega il sindaco - l’Amministrazione comunale ha cercato di dare tutte le risposte a una città ferita da quel terribile evento, fornendo assistenza e creando agevolazioni volte ad alleviare le sofferenze dei cittadini (esenzione del pagamento della sosta, esenzione della tassa universitaria e della mensa scolastica, etc) ed a mantenere coesa la comunità”. “Allo stesso tempo-prosegue Mangialardi- ci siamo adoperati affinché gli enti proprietari del fiume, Regione e Provincia, avviassero interventi concreti per la mitigazione del rischio idrogeologico che, con fatica, stiamo cercando di far realizzare. Da tutto ciò, però, restava escluso ancora un aspetto, in un certo senso quello più importante per voltare definitivamente pagina: risarcire coloro che avevano visto la furia dell’acqua e del fango impadronirsi delle proprie abitazioni e violare i propri ricordi”. “Oggi- conclude- possiamo dire che, a quell’ultima pagina, ci siamo arrivati davvero e, tutti insieme, siamo pronti a scrivere la parola fine, sul piano burocratico, su questa dolorosa vicenda”.



Scarica il pdf La lettera informativa inviata ai cittadini





Questo è un articolo pubblicato il 02-09-2016 alle 15:14 sul giornale del 03 settembre 2016 - 4792 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, Sudani Alice Scarpini, articolo, alluvione 2014, risarcimento dei danni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAL3





logoEV
logoEV
logoEV