comunicato stampa
Chiesa della Croce, digitalizzazione e nuovo sito


Tutti gli sforzi e i sacrifici dei volontari sono stati ripagati da un costante afflusso di fedeli e turisti che, attirati in strada dal lucente splendore del barocco, hanno avuto modo di vedere la chiesa per la prima volta o di tornarci.
Oltre 7400 le presente registrate da inizio stagione e per essere sempre più alla portata di curiosi e appassionati, oltre all’apertura serale nella stagione estiva, la chiesa si prepara alla digitalizzazione con un interessante progetto: sarà infatti possibile sapere di più sulla storia della struttura e delle singole opere usando solamente il lettore QR del proprio smartphone.
L’idea di utilizzare questa semplice tecnologia è venuta ai due studenti ventunenni Federico Fiorani e Mattia Giancarli – cui va il sentito ringraziamento della Confraternita della Croce e SS.MO Sacramento - i quali oltre ad aver curato la realizzazione del sito internet della chiesa, hanno reso possibile a molti la conoscenza dei tesori artistici che la chiesa conserva, utilizzando il sistema QR. L’esperimento culturale è uno tra i primi nelle Marche e si propone di sensibilizzare un turismo sempre più consapevole, facendo conoscere Senigallia come città artistica oltre che balneare e attirando un numero sempre maggiore di turisti alla scoperta del centro storico.
Nella serata d’inaugurazione anche un ospite d’eccellenza: il sindaco Maurizio Mangialardi che – spiega il responsabile delle iniziative culturali della Confraternita Maurizio Perini - rimasto entusiasta del progetto, ha chiesto ai due volontari di valutare la futura digitalizzazione di altri importanti monumenti e luoghi di interesse della città.
Con il lancio dell’ ashtag #laculturanonvainvacanza vi invitiamo a venirci a trovare per toccare con mano queste novità e vi ricordiamo che da adesso è possibile consultare il sito http://www.chiesadellacroce.it/ per qualsiasi tipo di informazioni e curiosità.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aAGf