x

Trecastelli: al Verne, tempo e spazio alla Donna

Donne salute 2' di lettura 22/07/2016 - Una serata dedicata all'altra metà del cielo, nel comune dove si trova il museo permanente con le opere della pittrice Nori De' Nobili e nello spirito delle prime lotte femminili nella Londra del '700.

Un appuntamento, quello di domenica 24 luglio dalle 18 in poi, alla birreria Verne di Trecastelli (via Matteotti 5, Passo Ripe), articolato come un lungo discorso tra linguaggi diversi uniti, però, dallo stesso punto di vista: quello femminile. Arte e musica delle donne, sulle donne e per le donne, quindi. Si inizia, perciò, alle 18 con la mostra della pittrice, albanese di nascita e italiana di adozione, Anjeza Rama, per poi proseguire, alle 19.30, con il duo Le Calze Blu e il loro repertorio musicale che va da Patti Smith ed Edith Piaf a Fiorella Mannoia, Dori Ghezzi, Carmen Consoli e molte altre.

Il tutto, in contemporanea ad installazioni audio e video all'interno del giardino del Verne che permetteranno al pubblico di ascoltare poesie e di vedere immagini significative di autrici e artiste di tutto il mondo. Classe 1985, Anjeza scopre la passione per il disegno al liceo di Elbassan, sua città natale. È qui che acquisisce la prima formazione e perfeziona le sue capacità tecniche. Terminati gli studi, decide di continuare il percorso formativo in Italia, a Macerata, dove frequenta l'Accademia di Belle Arti e affina il suo stile personale e unico. Ecco perché, già giovane, può contare la partecipazione a moltissime mostre ed eventi espositivi in tutta la regione Marche.

Le Calze Blu, invece, Marika Profili e Giulia Torbidoni, chitarra, tastiere e voci, sono un duo musicale con un repertorio di canzoni scritte o interpretate da donne che permettono di ripescare nel linguaggio musicale i tratti di un'identità femminile precisa, fatta di fantasia, sentimenti e desiderio di libertà e autonomia. Canzoni che, non a caso, eludono i soliti stereotipi sulle donne e si riconducono anche al motivo della scelta del nome per la formazione, appunto Le Calze Blu, ovvero The Blue Stockings Society, uno dei primi gruppi femministi londinesi del '700, dove le donne indossavano le calze blu come segno di rigetto delle mode del tempo e rivendicavano il diritto allo studio e al voto per le donne. Arte, musica e storia. Non a caso, parole al femminile.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2016 alle 18:41 sul giornale del 23 luglio 2016 - 821 letture

In questo articolo si parla di cultura, donne, rosa, femmina, pink drink, trecastelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/azvC





logoEV
logoEV
logoEV