comunicato stampa
Successo mercoledì per Bacajà Festival


La compagnia veneta StivalaccioTeatro ha infatti portato in scena - con grande partecipazione del pubblico presente - lo spettacolo 'Romeo e Giulietta - L'amore saltimbanco', che il Festival internazionale di teatro popolare Baca.A.!, arrivato ormai alla sua terza edizione, ha voluto inserire nella rassegna di spettacoli serali per ricordare i quattrocento anni dalla morte del drammaturgo inglese Shakespeare. Lo spettacolo, diretto da Marco Zoppello e interpretato da Anna de Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello, riprende in parte le vicende storiche dei due attori cinquecenteschi Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, che incaricati di portare in scena per Enrico III di Valois il dramma di Romeo e Giulietta, ingaggiano per la parte della giovane innamorata un'audace e procace cortigiana, Veronica Franco: tra effetti comici, travestimenti, improvvisazioni e un forte coinvolgimento da parte degli spettatori, chiamati a partecipare attivamente allo spettacolo, la compagnia StivalaccioTeatro e riuscita con abilith, e successo a mostrare l'autentico teatro popolare, fatto per il pubblico e insieme al pubblico.
Presentando la serata, David Anzalone, che da tra anni e direttore artistico di Baca.A.! insieme a Erika Giacalone e Michele Pagliaroni, non ha mancato di sottolineare che un buon Festival di teatro popolare sempre di appartenenza del popolo, ricordando che l'obbiettivo del Centro Teatrale Senigalliese e proprio quello di riportare il teatro popolare nelle piazze e nei teatri delle Marche e di tutta Italia. «In questi tempi di completa immoralith, il teatro popolare ci veicola la speranza di una morale e di un mondo in cui la giustizia sociale e l'amore riescano ancora a trionfare. Quello popolare e tipo di teatro universale perche grazie all'utilizzo simbolico del corpo e della voce riesce ad essere comprensibile a tutte le etk a tutte le classi sociali, a tutte le nazionalitk ed e al popolo che vogliamo riportarlo». La rassegna continueti con 'Mori a Venezia' della compagnia pesarese 'Il Carro dei Comici', uno spettacolo fatto di intrighi, amori, fraintendimenti e colpi di scena, liberamente ispirato a Il Mercante di Venezia e diretto dal Maestro Carlo Boso, direttore dell' Academie Internationale Des Arts du Spectacle di Versailles: costruito sul canone classico della Commedia dell'Arte italiana, lo spettacolo sath ricco di danze, pantomime e combattimenti e verth portato in scena nella serata del 22 luglio presso i giardini della Scuola Pascoli in Piazza Saffi, alle ore 21.30.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aztW