pubbliredazionale
Terrerranti: #seguilabellezza


È pronto per i turisti il nuovo programma di escursioni estive 2016, che vede una apprezzata coesione tra gli albergatori e il tour operator ufficiale del parco culturale ecclesiale Terre di Senigallia: alcune certezze, altre novità e qualche sfida. Tra le certezze confermati il mercoledì mattina a Loreto e il martedì pomeriggio a Corinaldo, le due escursioni più richieste per l’incanto dei luoghi e il prezzo competitivo, e anche la gita a Frasassi, vero paradiso naturale. Tra le novità il raddoppiamento del city tour di Senigallia, con due percorsi differenti alla scoperta della città (uno incentrato sul ducato dei Della Rovere, con visita alla Rocca, l’altro, “Senigallia città del Papa”, seguendo le tracce della famiglia Mastai Ferretti e passeggiando nella nuovissima zona di piazza Garibaldi); in occasione del Festival organistico internazionale, inoltre, il city tour su Beato Pio IX sarà arricchito da un estroso laboratorio all’interno degli organi della città, grazie alle sapienti lezioni di un maestro d’organo, e da una sosta alla Pinacoteca diocesana, all’interno della quale sarà possibile visitare la mostra allestita per il Giubileo dal titolo “Volti e luoghi della misericordia”.
Per gli amanti delle tradizioni verrà predisposto un collegamento con il borgo di Corinaldo nei giorni della folcloristica Contesa del pozzo della polenta, grazie alla collaborazione con l’associazione Pozzo della polenta. Non solo escursioni per gli adulti, ma anche per i bambini: sempre nella Pinacoteca diocesana infatti torna la signora Pina, la simpatica vecchina che abita tra i quadri, la quale racconterà, durante le sere dei d’estate, storie affascinanti per avvicinare i bambini e ragazzini all’arte pittorica, al gioco e alla fantasia. Tra le sfide per il 2016 rientrano tre nuove destinazioni: lo splendore rinascimentale di Urbino, in un tour alla corte di duchi e papi; Jesi, ripercorrendo le vie della città di Federico II di Svevia; infine “Startrekking al tramonto”, per stupire i turisti e mostrare Senigallia sotto una luce diversa e poetica, quella del tramonto. Ogni martedì sera, in collaborazione con lo studio naturalistico Diatomea, si partirà passeggiando lungo la spiaggia per scoprire la fauna autoctona, illuminati della luce crepuscolare e poi, telo sulla sabbia, a mirare le stelle con la guida di un astronomo.
Tutte queste esperienze sono rivolte ai turisti ma anche ai cittadini di Senigallia e paesi limitrofi: per prenotarle basterà telefonare allo 0717930378 entro le ore 13 del giorno precedente. Terrerranti (www.terrerranti.it), nata all’interno della cooperativa Undicesimaora, è il punto di riferimento della diocesi e della regione Marche per il turismo religioso e il pellegrinaggio e come agente di incoming, oltre che operatore ufficiale del primo parco culturale ecclesiale nazionale Terre di Senigallia, che guarda alla bellezza della fede semplice e dei luoghi “minori” in senso francescano, seguendo le parole di papa Francesco. Organizza viaggi ed escursioni durante tutto l’anno, mescolando con sapienza fede, semplicità e bellezza, per far rivivere e conoscere la storia dei nostri paesi e delle tradizioni, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche.

SHORT LINK:
https://vivere.me/axAm