x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CULTURA

comunicato stampa
Serra de' Conti: la cultura passa dall'ex Frantoio TiVittori

3' di lettura
684

dagli Organizzatori


Un saporito e nutriente extra vergine culturale e sociale doc si sta producendo a Serra de' Conti (AN), nell'affascinante spazio dell'ex Frantoio. Sede dell'associazione TiVittori, attiva sul territorio dal 1997, questo luogo accogliente, curato in particolare da soci dai 20 ai 40 anni, sta infatti ospitando una quantità in crescita costante di attività culturali diffuse nell'arco di tutto l'anno.

L'intraprendenza, la qualità delle proposte e la loro continuità sono premiate dalla comunità partecipe di Serra de' Conti e dall'amministrazione comunale, in particolare dalle ultime due condotte da Arduino Tassi. Negli ultimi 12 anni infatti, il Comune sta sostenendo in modo attento, lungimirante e virtuoso questa realtà associativa, riconoscendone le potenzialità e i punti di forza. L'indiretta collaborazione si traduce in crescita costante del territorio a livello sociale, economico e turistico, in richiamo di pubblico non autoctono, in coinvolgimento delle strutture ricettive tutto l'anno, in progettualità vive e in valorizzazione delle tante risorse presenti, con continuità lungo l'arco di tutto l'anno.

All'ex Frantoio stanno trovando casa artisti sia locali, sia di portata internazionale, spettacoli teatrali, concerti, mostre, incontri, performance indipendenti, ma soprattutto laboratori, sia periodici che intensivi e residenziali, con professionisti di fama e esperienza nazionale. I giovani hanno così modo di contattare realtà artistiche e culturali professionali, concrete, alternative e di impegnarsi in prima persona per la realizzazione delle iniziative. Ultimo residenziale in ordine cronologico è quello che si svolge in questo fine settimana dal 27 al 29 maggio, “Cantare con gli archetipi”, condotto dalla compositrice e direttrice musicale Francesca Ferri, cofondatrice della importante realtà O Thiasos TeatroNatura, per il quale sono arrivati iscritti da tutto il centro Italia. L'elenco però è lungo e spazia dai recenti seminari di musica modale extraeuropea con musicisti come Peppe Frana e Francesco Savoretti o l'intensivo di danza popolare per la scuola con Cristina Casarini, a tutti quei residenziali che hanno seminato idee e stimoli dal 2003 a oggi, tra cui il primo con i Cantieri Teatrali Koreja di Silvia Ricciardelli.

Tutte realtà di caratura nazionale e internazionale che trovano all'ex Frantoio e a Serra de' Conti un luogo di creazione ideale e raro. Tra le attività in corso oggi all'Ex Frantoio, che più stanno movimentando lo spazio e la stessa comunità di Serra de' Conti in questi mesi, ci sono quelle legate al progetto “Tratti – Tracciati tra territori”, vincitore di un bando regionale e quindi premiato con finanziamento pubblico. Il progetto vede insieme il Comune di Serra de' Conti e quello di Barbara, accanto a quattro associazioni locali tra cui la TiVittori che gestisce lo spazio. L'obiettivo principale è proprio quello di promuovere e valorizzare l'Ex Frantoio (riconosciuto come Cag, centro di aggregazione giovanile) come spazio di accoglienza e incontro, formazione e promozione di competenze e progettualità per i giovani e l'intera comunità, rafforzandone il ruolo di riferimento nell’Alta Valle del Misa e non solo.