x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Parcheggio sul lungomare: dal 1° giugno si paga

2' di lettura
2371

parcheggi a pagamento
Da mercoledì sosta a pagamento su tutto il lungomare. Quest'anno per la prima volta le strisce blu, da Cesano a Marzocca, entrano in vigore in anticipo, il 1° giugno, e lo resteranno fino al 15 settembre (gli anni scorsi era fino al 31 agosto).

Occhio dunque ad esporre il ticket della sosta se non si vuole incappare in multe. La sosta a pagamento da domani sarà attiva tutti tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9 alle 20 al costo di 1,20 euro per un’ora, di 3,60 euro per 4 ore, di 6 euro per 8 ore, di 9 euro per tutta la giornata, di 60 euro per 7 giorni e di 156 euro per 30 giorni. Confermate le aree di sosta con tariffa giornaliera dell'anno scorso dove però aumentano le tariffe: la tariffa unica giornaliera passa infatti da 2 a 3 euro nelle aree sosta del sottopasso del Ciarnin (circa 180 posti), della ex Sacelit circa 400 posti) e di Villa Torlonia (380 posti).

Da quest'anno il Comune ha aperto altri parcheggi a servizio del lungomare: sono quelli del Pattinodromo (250 posti), dell'ex Ciriachi (200 posti), a Cesano in via Strada Settima (180 posti), in via Perugia (150 posti), nel sottopasso via Grosseto (80 posti), all'area ex area mezzi pesanti (150 posti), alle ex colonie Enel (200 posti), sottopasso 182 (50 posti) e al Ciarnin, in prossimità della chiesa (300 posti). Per la sosta sul lungomare gli automobilisti dovranno esporre sul parabrezza delle auto il ticket rilasciato dagli appositi parcometri oppure gli eventuali 'grattini' acquistabili in diversi esercizi pubblici. In ogni caso, ticket e grattini acquistati per il lungomare non sono validi per parcheggiare in centro storico, e viceversa, poichè le tariffe sono differenti.

Il pagamento della sosta può avvenire anche tramite l'applicazione MyCicero (scaricabile gratuitamente su App Store, Google Play e Windows Phone) che consente all’utente di parcheggiare utilizzando il proprio smartphone e di pagare solo i minuti effettivi della sosta. Per quanto riguarda poi i residenti del lungomare, chi vive sul litorale avrà la possibilità di parcheggiare gratuitamente, con apposito permesso, una vettura per nucleo familiare. Come ogni anno, ma a maggior ragione stavolta che la sosta a pagamento parte con tre settimane di anticipo, i controlli da parte della Polizia Municipale saranno più “soft”. Ma dopo un avvio di “rodaggio” di un paio di giorni, scatteranno multe per i furbetti che saranno beccati a non pagare per il parcheggio sulle strisce blu.



parcheggi a pagamento