comunicato stampa
Barbara: inaugurata la nuova sede garibaldina


Dopo il saluto introduttivo del sindaco Raniero Serrani e del presidente della Deputazione marchigiana, prof. Gilberto Piccinini, i lavori si sono svolti come previsto con gli interventi di: Annita Garibaldi su “I Garibaldi alla guerra nel Veneto”, Ettore Baldetti, su arruolamento e coinvolgimento dei comuni, Marco Severini, sui senigalliesi, Nicola Sbano, sul longevo patriota Angelo Pichi, e, nel pomeriggio, lo stesso Piccinini, sui volontari garibaldini della val d’Esino, Michele Palasciano, su Augusto Elia, Vito Rampino, sulla campagna militare nel Veneto, Claudio Bruschi, sul controllo dell’Adriatico prima e dopo la guerra.
Nella precedente serata di venerdì, alla presenza di Annita Garibaldi e di un picchetto d’onore dei garibaldini in costume della Sezione di Castelbellino e dell’Associazione di Oplologia, dopo aver scoperto l’epigrafe “Barbaresi nei conflitti del Risorgimento” presso l’atrio del Municipio, si è passati alla cerimonia di fondazione del locale Gruppo ANVRG, allietata da canti patriottici diretti da Ludovico Pasqualini, inframmezzati da letture di lettere dei garibaldini.
La sede, intitolata a ‘Pierluigi Mastrucci’ - uno sportivo distintosi per la generosa e poliedrica attività di volontariato -, ospita anche la mostra “Marchigiani nel Risorgimento”, nella quale è custodita la documentazione archivistica dei circa 1300 garibaldini delle Marche nella III Guerra d’Indipendenza, i cui nomi, suddivisi per comune di residenza, sono riportati altresì nell’appendice dell’omonimo saggio/catalogo, oggi on-line nel sito del Comune di Barbara.
Nel corso della manifestazione è stata consegnata una benemerenza pergamenacea ai rappresentanti della classe IV A d’ordinamento del Liceo Scientifico “E. Medi” di Senigallia, per la raccolta di offerte a favore dei profughi da devolvere ai “Medici senza frontiere”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/axAB