comunicato stampa
Streetfood Festival: il cibo di strada invade il centro storico


E non solo. Obiettivo della manifestazione, che lo scorso anno aveva attirato in centro oltre 30 mila buongustai, quello di far scoprire sapori nuovi, abbinamenti insoliti e recuperare ingredienti della tradizione culinaria italiana ma valorizzandoli. Il tutto servendo cibi da gustare rigorosamente in strada. La novità di quest'anno è però rappresentata dall'aggiunta di un percorso dedicato al vino. Ai cibi di strada di tutta Italia verranno abbinati a vini di qualità delle Marche come la DOC Lacrima di Morro d'Alba e il Verdicchio dei Castelli di Jesi, e anche provenienti da altre regioni.
La manifestazione, ideata dall'Associazione nazionale Streetfood in collaborazione con Confartigianato, fa parte di un circuito nazionale che conta oltre 30 tappe lungo tutto lo stivale. “Siamo partiti dal successo dello scorso anno e proprio per questo abbiamo deciso di allaragare la zona dell'evento, lo Streetfood Village arrivando fino a via Oberdan -spiega Giacomo Cicconi Massi di Confartigianato- proprio qui ci sarà lo Street Wine, un percorso tutto dedicato al vino con 22 cantine, di cui 12 marchigiane, che permetteranno la degustazione di vini e proporranno anche un Infopoint. Naturalmente tutta piazza del Duca sarà appannaggio del cibo di strada per gustare l'enogastronomia. Saranno proposti anche cibi di strada provenienti dal mondo, e in particolare cibi greci, spagnoli, americani, argenti, rumeni e ungheresi”.
Ogni sera sul palco di piazza del Duca si alterneranno dhs e band locali per animare i cinque giorni di festa. Lo Streetfood Festival apre domani alle 18 e proseguirà fino a domenica con apertura degli stands dalle 11 fino alla mezzanotte.

SHORT LINK:
https://vivere.me/axxE