statistiche accessi

x

Spiagge e fondali puliti: Legambiente e studenti insieme per l'indagine Beach Litter

2' di lettura Senigallia 17/05/2016 - Il Circolo Legambiente di Senigallia, da quest'anno, ha aderito ufficialmente all’indagine “BEACH LITTER”, nell’ambito della Campagna Nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti - Clean Up the Med”, che ha come finalità la raccolta di dati sui rifiuti presenti lungo i litorali, campionandoli in un raggio di azione ben definito.

Stimando il genere più frequente dei rifiuti, la loro possibile provenienza e tutti gli altri parametri presi in considerazione, questa indagine denuncia il fenomeno dei rifiuti in mare e sulla fascia costiera del nostro paese, molto grave dal punto di vista ambientale, economico e turistico e l’urgenza di mettere in atto programmi concreti per la loro progressiva riduzione, cosi come previsto dalla Direttiva Europea 2008/56/ce - Marine Strategy, che ha come obiettivo il raggiungimento del buono stato ecologico, per le acque marine di ogni stato membro, entro il 2020.

L’attività di raccolta e di campionamento dei rifiuti spiaggiati si è svolta insieme agli studenti di una classe della scuola A. Belardi di Marzocca durante la mattina di lunedì 16 Maggio presso il Lungomare Italia, lungo la porzione di spiaggia libera adiacente il sottopassaggio ferroviario.

Gli studenti insieme al Circolo Legambiente di Senigallia hanno censito la quantità e la qualità dei rifiuti spiaggiati seguendo il protocollo ufficiale di monitoraggio messo a punto dal Ministero dell’Ambiente e da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), a cui i dati, una volta elaborati a livello nazionale, andranno consegnati.

Nel 2015 Legambiente ha monitorato 29 spiagge per un complessivo di 136.330 km, rinvenendo 22.114 rifiuti spiaggiati, di cui l'80 % plastica contro il 65% dell'anno precedente. Ecco il link all’indagine “beach Litter” di Legambiente QUI
http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/beach-litter-2015-indagine-sui-rifiuti-spiaggiati

E' stata per tutti un’importante occasione di informazione e sensibilizzazione, tramite anche l’approccio scientifico dell’indagine, rispetto alla tematica dei rifiuti, della salvaguardia dell’ecosistema marino e la tutela della bellezza dei luoghi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2016 alle 18:04 sul giornale del 18 maggio 2016 - 534 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aw3r





logoEV
logoEV
logoEV