Parliamo di fotografia: consigli utili

Parte I
Unità fotografica
Tra l’occhio umano e la camera fotografica esiste una profonda differenza nel vedere le cose e spesso quello che appare bello per l’uno è brutto per l’altro. L’occhio impersonale della fotocamera riprende tutto ciò che si trova nel suo angolo di campo mentre l’occhio umano vede solo ciò che vuol vedere (gli occhi dell’anima) e quindi ha la possibilità di concentrarsi sull’elemento principale di una scena sorvolando su altri particolari, mentre come è noto, l’occhio della macchina fotografica registra tutto nello stesso modo. Sulla camera possono essere applicati diversi obiettivi che modificano di volta in volta la focale e l’angolo di campo, che invece rimangono invariati nella visione umana.
Un buon fotografo sa vedere le cose essenziali ed eliminare quelle inutili. Attenzione però: un soggetto che nella realtà ci appare bello perché messo in risalto dall’ambiente circostante rischia di essere banale se separato dai suoi elementi originari, quindi occorre prestare attenzione alla composizione nel suo insieme.
Ecco quindi perché il fotografo che si appresta a conquistare il mondo, a recuperare cioè la sua centralità propositiva, deve educarsi allo studio delle caratteristiche della comunicazione per immagini e dei tratti specifici del linguaggio fotografico, insieme allo studio della storia di coloro che hanno, con le loro idee ed invenzioni, contribuito a sviluppare la cultura fotografica, la cultura dell’immagine, l’arte.
La macchina fotografica non è solo una “boite à faire” ma un filtro eccellente tra la realtà e la propria visione interiore e dunque, una “boite à penser” un mezzo per rappresentare una realtà ideale o immaginaria, un mezzo congeniale per riproporre le immagini della nostra memoria, per trascrivere, documentare, conoscere e far conoscere il mondo fuori/dentro noi. Un mezzo espressivo in grado di rendere piacevoli alcuni momenti della vita che ci aiuta e ci sostiene nell’esplorazione del mondo delle cose, dei segni, della conoscenza.
Ottenere una bella fotografia è, almeno in parte, lo scopo di molti fotografi, ma non l’unico. Se ormai appartiene alla tradizione didattica del fotografo la ricerca della bellezza, per quanto concerne la ricerca del significato è tutto più complicato. Inoltre i fotografi in modo particolare sono soliti seguire passivamente modi e tendenze.
Il nostro scopo è quello di individuare quegli elementi utili che possono contribuire a migliorare la realizzazione e la qualità dell’immagine, a favorire la loro lettura ed educare alla loro visione, visto che questa società, con i suoi nuovi media, si è dotata di apparati di emissione che trasmettono di continuo messaggi visivi, ai quali si aggiungono quelli d’uso e per la comunicazione quotidiana, gesti, segnali, disegni, schemi. E’ quindi importante, nella lettura di un’immagine, l’educazione alla visione e alla conoscenza dei messaggi, anche per saper distinguere tra quelli che informano, quelli che comunicano e quelli che esprimono.
Sarebbe utile, prima di farci prendere dalla mania dello scatto, fenomeno molto diffuso tra i foto amatori, abituarsi a valutare quale potrà essere l’inquadratura che riteniamo più pertinente o confacente alle nostre esigenze e con dei semplici accorgimenti, per esempio un cartoncino di traguardazione, due sagome a “L” o, in mancanza di altro, le nostre mani, proviamo a scomporre l’immagine al fine di verificarne la composizione e di realizzare quindi l’unità della fotografia. Saremmo così in grado di valutare se è più pertinente un’inquadratura orizzontale o verticale, se privilegiare questa angolazione o quest’altra inclinazione, se il soggetto da rappresentare deve essere posto vicino o lontano, quale tipo di obiettivo utilizzare (normale, grandangolo, teleobiettivo), se un’inquadratura tiene conto dei contrasti di luce, della profondità di campo, del colore, degli aspetti grafico-strutturali.
Questi elementi, che possono essere scomposti per rendere al meglio il messaggio e le proprie sensazioni, costituiscono l’unità della fotografia.
Si potrà notare che composizione e prospettiva variano in relazione alla collocazione che scegliamo: “una ripresa dall’alto” realizzata con un obiettivo a corta focale propone un’immagine senza primi piani, un ampio spazio, la linea dell’orizzonte alta o inesistente; “una vista a volo d’uccello” evidenzierà la struttura grafico-morfologica con tutte le componenti del panorama.
Se invece “abbassiamo il livello della ripresa” accentueremo i primi piani, aumenterà quindi la profondità dell’immagine e si abbasserà la linea dell’orizzonte a discapito dell’insieme; si accentueranno gli elementi grafico-strutturali; se “il piano della ripresa è situato a livello del terreno” aumentano i primi piani e le distanze tra i soggetti rappresentati e quindi la profondità.
La linea dell’orizzonte inclinata suggerisce instabilità o movimento, alta suggerisce stabilità o sicurezza mentre bassa suggerisce spiritualità ed elevazione.
Parte II
Gli elementi dell’espressione
L’osservazione è un elemento importante che fa parte della nostra vita che esercitiamo per esempio nelle scelte quotidiane.
Spesso non siamo però educati ad osservare la struttura delle cose che ci circondano, gli elementi che la costituiscono, quali il colore, la forma, la luce, ed analizzare le sensazioni che generano in noi, al punto che spesso non siamo in grado di raffigurare mentalmente i contorni o la struttura di oggetti, cose e prodotti che usiamo da sempre. L’osservazione non è importante solo per scegliere o catalogare gli oggetti che l’ambiente ci trasmette, ma è alla base della nostra capacità di riprodurre immagini. Dunque, è necessario educarsi all’osservazione.
Un esercizio utile che ci educa nell’osservazione, consiste nello scomporre e ricomporre un immagine, isolando singolarmente gli elementi che la costituiscono, esaminandone i profili, i colori, la struttura, l’illuminazione, la loro posizione ed estensione, i volumi, il ritmo e quant’altro ci serve per poter ricostruire la stessa immagine sulla base del nostro gradiente mentale, delle nostre intenzioni. Nel caso di una fotografia è importante il primo effetto di realtà che produce, cioè la credibilità che stabilisce l’immagine.
Una fotografia è “sempre compromettente”, al contrario di un disegno, in quanto per veracità storica fa fede a ciò che rappresenta, per questo è socialmente credibile e non a caso viene usata come riconoscimento sul documento d’identità. È anche vero che la fotografia non è identica al reale, semmai analoga, in quanto non riproduce la realtà ma la rappresenta e modifica la percezione individuale della realtà; l’immagine perde una serie di informazioni, quali odore, sapore, liquidità, temperatura, movimento, informazioni che ognuno intuisce a modo proprio, quindi potremmo sostenere che nell’immagine sono presenti delle “modifiche per assenza”.
La nostra percezione è tridimensionale, quindi percepiamo la larghezza, la lunghezza, la profondità delle cose, e nella fotografia per raffigurare la profondità dobbiamo utilizzare degli accorgimenti convenzionali che non sono naturali. Inoltre, spesso l’autore carica la fotografia di elementi aggiuntivi, quali accorgimenti tecnici, filtri, ecc, che a loro volta, pur essendo espressione della volontà dell’autore, caricano ancor più il senso della rappresentazione, quindi potremmo sostenere che nell’immagine sono presenti delle “modifiche per presenza”.
Ciò detto è possibile comprendere in modo univoco il significato di una fotografia? Il possesso degli stessi repertori nello stesso contesto culturale ci permette il primo processo di riconoscimento cioè l’attribuzione di un significato ad alcuni tratti significanti, i punti o tratti fisici che compongono l’immagine. Il livello mentale a cui si ricollegano i tratti o primo livello di significazione è la denotazione, cioè il riconoscimento nell’immagine fotografica dell’oggetto che noi percepiamo con la vista, a cui attribuiamo una funzione referenziale.
Il problema si pone quando l’immagine possiede oltre al primo livello di comprensione o denotazione(espressione comune), un significato simbolico, una sorta di surplus di senso, cioè un secondo livello di significazione aggiunto, la connotazione. L’immagine ha di norma, sempre un significato determinato dalla denotazione e dalla connotazione. Sono due cose che sono difficilmente scindibili.
Per meglio comprendere questa dualità dell’immagine dobbiamo conoscere quali sono quindi gli argomenti e i contenuti che l’autore intende proporci, frutto per esempio del suo bagaglio di conoscenze, dei suoi referenti ideali, culturali, sociali, del suo vissuto. Ecco quindi denotazione e connotazione costituiscono in realtà due messaggi visivi che sono direttamente legati all’impianto ideologico e culturale dell’autore, quindi possiedono una funzione emotiva. Se si vuole essere più precisi il messaggio ha una funzione referenziale determinata dalla denotazione e una funzione emotiva definita dalla connotazione.
Lo schema seguente ci potrà essere di aiuto nella comprensione dell’immagine:
-
Distinguiamo il significato da quanto rappresentato, teniamo conto dell’idea, di come è espressa, del contesto e dell’ambiente di riferimento, della personalità dell’autore.
Cerchiamo di recepire il livello emozionale, l’attenzione, il coinvolgimento politico/sociale, le affinità ideologiche, artistiche, le diversità, la poesia, il simbolo o il concetto.
Valutiamone la funzione descrittiva ed il suo quoziente estetico.
-
Distinguiamo gli elementi tecnico-espressivi, caratteristici del medium.
Il quadruccio, il campo, il piano, il tipo di illuminazione, gli obiettivi, la messa a fuoco, l’angolazione o l’inclinazione della ripresa, il tipo di configurazione, la struttura, il colore e le combinazioni cromatiche, il mosso, lo sfocato, lo sgranato, l’esposizione, la stampa.
-
Distinguiamo gli elementi propri dell’equilibrio visivo, cercando di comprendere il ritmo, il tipo di linguaggio, i pesi, le forze, i vuoti e i pieni, il tipo di immagine, se è reale o astratta, singola o in sequenza, se documenta, argomenta, narra.
Comprendiamone la creatività, il significato dell’eventuale didascalia, il tipo di messaggio, i possibili significati interiori
Potremo classificare le immagini in figurative, astratte e di trasformazione.
Le immagini di tipo figurativo sono quelle che intendono riproporre la realtà registrandola nella sua fisicità materiale, documentando e descrivendo fenomeni tecnici, scientifici o di intrattenimento; le immagini di tipo figurativo che tendono a riproporre la realtà. Le immagini tendono anche ad illustrare, quindi argomentando indagini specifiche, o fatti di costume o atteggiamenti sociali, quindi attivando un’operazione di intervento critico sulle immagini presentate. Ancor più le immagini tendono anche a narrare, o creare, espressamente avvenimenti o situazioni con un caricamento di intenzionalità dell’evento riportato che va dal vissuto al partecipato, dalla poesia al dramma esistenziale. Quindi le immagini di tipo figurativo tendono a riproporre la realtà oggettiva, a illustrare argomenti o indagini specifiche o a narrare o a creare espressamente elementi o situazioni con un caricamento d’intenzionalità.
Le immagini di tipo astratto tendono a riproporre riprese di realtà percepite con difficoltà o indeterminazione, quali le forme di ambiguità ontologica, dettagli irriconoscibili o inquadrature sconcertanti, campiture, elaborazioni, contrasti cromatici, ma anche immagini cinetiche, cioè con un recupero del movimento reale o immagini provocate che sperimentano le innumerevoli possibilità del mezzo tecnologico per un’immaginazione ottenuta anche con nuovi procedimenti. Le immagini figurative o astratte, che riproducono o che interpretano quanto esiste nella realtà, che propongono forme nuove o che, pur richiamando cose nuove non le riproducono mai, esprimono attraverso un proprio linguaggio comunque un contenuto o una forma.
La fotografia di trasformazione come terminale di questa nostra ipotetica classificazione mette in luce tutte le implicazioni e le possibilità del mezzo. Il fotografo di trasformazione è un operatore estetico piuttosto che un fabbricante di immagini; è una sorta di animatore del nostro sensorio atrofizzato, è colui che utilizza le possibilità note ed equivoche del mezzo attraverso un’indagine personale dentro la natura stessa della fotografia annettendosi le funzioni critiche e privilegia semplicemente un mezzo, la fotografia, per mettere in luce le sue intenzioni. Queste sue intenzioni possono essere considerate erratiche e abbandonate, quelle della gestualità ; controllate e tecnologiche, quelle della razionalità; palpitanti e ritmici quelle delle pulsioni; angosciate e primitive quelle delle passioni. Il fotografo o operatore estetico attraverso queste foto di trasformazione che possono essere gestite dalla razionalità, dalla gestualità, dalle pulsioni e dalle emozioni evidenzia più nessi, comparandoli tra loro e assegna alla fotografia diverse predisposizioni operative.
L’immagine è parafotografia quando si agisce sui segni dell’immagine con interventi particolari quali solarizzazione, sovrimpressioni, chimigrafie, radiografie. L’immagine è invece metafotografia quando l’immagine parla di sé o del fotografo o del modo della sua rappresentazione privilegiando quindi all’immagine concetti ed idee. Un’immagine che supera la ripresa oggettiva per quanto sia semanticamente pregnante e che propone una sorta di smembramento, una sorta di stupefazione, un smemoramento, un trascendimento della realtà. Il senso critico permette al lettore la distinzione tra quelle che sono le immagini significative e quelle stereotipate della civiltà dell’immagine.
(Enzo Carli appunti tratti da : “Quella porta sullo sguardo. Viaggio breve nella fotografia artistica italiana”, Ed.Ideas 2014)
(continua)

Questo è un articolo pubblicato il 13-05-2016 alle 23:59 sul giornale del 16 maggio 2016 - 1637 letture
In questo articolo si parla di cultura, fotografia, enzo carli, senigallia, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/awUk
Leggi gli altri articoli della rubrica Uno sguardo su Senigallia
Commenti

- Lucia Piangiarelli presenta il suo Cibarya dove la prima cosa che troverai sarà l'amore
- Posa in opera della passerella ciclopedonale: cambia la viabilità ordinaria
- Controlli del fine settimana: multato un giovane per ubriachezza, due fidanzati si prendono a botte
- Calcio: i Pulicini della Vigor Senigallia vincono il titolo regionale alla Grassroots Challenge
- Tiro con l'arco: si va a scuola anche a Senigallia » altri articoli...
- Domenica 11 giugno la prima edizione della DogoRun
- Borse di studio: ultimi giorni per presentare la domanda
- Belvedere: gli alunni della scuola dell'Infanzia “Il Giardino Fiorito” alla scoperta del Museo Internazionale dell'Immagine Postale
- Il Liceo Perticari in scena alla Fenice con "Le Nuvole", la commedia di Aristofane
- Contratto di fiume: gli studenti della Marchetti a scuola di prevenzione
- Ciclismo: 30° Memorial Diego Schiaroli, il campano Luca Attolini chiude in solitaria. Sebastiano Fanelli in maglia di Campione Marchigiano
- Tennis: Sena sconfitta dal Porto Recanati ma c’è un’altra possibilità per l’accesso al tabellone nazionale
- Il diritto alle radici: incontro di restituzione organizzato dalla Cooperativa Casa della Gioventu'
- Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
- Una breve vacanza tra cultura e divertimento a Rimini e San Marino
- Previsione Shiba Inu: SHIB può raggiungere $1 con la crescita degli indirizzi attivi? Wall St. Memes, boom a $1.000.000

- Pesaro: Si allontana da casa dopo un litigio, ricerche serrate per Matteo avvistato a Rimini
- Senigallia: Posa in opera della passerella ciclopedonale: cambia la viabilità ordinaria
- Fano: Investe una ciclista in rotatoria e scappa: caccia al pirata della strada
- Jesi: Sorpresa ad abbandonare i rifiuti, multata. In arrivo le foto-trappole
- Ascoli: Escursionisti in difficoltà sui Sibillini, raggiunti e portati in salvo nella notte dal Soccorso alpino » altri articoli...
- Jesi: In casa aveva cocaina e proventi dell'attivitò di spaccio, denunciato un 21enne dominicano
- Fano: Ladri di fiori in azione sui ponti attorno ai Passeggi, l’indignazione dell’assessora: “È un furto vero e proprio, senza scrupolo né morale” [FOTO]
- Fano: Pergola, doppia festa tra fede e convivialità [FOTO]
- Controlli del fine settimana: multato un giovane per ubriachezza, due fidanzati si prendono a botte
- Ancona: Daniele Silvetti è il nuovo sindaco di Ancona: "Abbiamo liberato Ancona" (VIDEO)
- Ancona: Chi sarà il sindaco di Ancona? Il Ballottaggio minuto per minuto su Vivere Ancona (Servizio in continuo aggiornamento)
- Civitanova: Corsa dei Quartieri, in 3 mila all'ippodromo Mori per salutare il successo di Civitanova Alta
- Fibormialgia, la consigliera Vitri: "La Giunta Acquaroli ascolti il dolore di migliaia di persone"
- Industria manifatturiera marchigiana in moderato rallentamento nel primo trimestre 2023
- Fermo: Massimiliano Ciarpella è il nuovo sindaco di Porto Sant’Elpidio
- Ballottaggi, Bomprezzi (PD): "Viviamo ancora la scia delle scorse politiche. Il partito sta registrando un nuovo corso e siamo fiduciosi"
- Fermo: Unire, rafforzare e far crescere il territorio. Per il Festival Storie 3° edizione stellare
- A Filottrano nel 2022 oltre 253.000€ di entrate da infrazioni stradali. Ecco come verranno reinvestite
- Arquata del Tronto: l’intera collina rinforzata sismicamente. Castelli: “Progetto all’avanguardia per la sicurezza”
- “Lezione di storie – Non c’è io senza tu”, la tappa finale del progetto che ha coinvolto 17 scuole della regione
- Ancona: Arriva il DASPO urbano per l'aggressore di Piazza del Papa. Non potrà accedere ai locali del centro per due anni
- Ancona: Elezioni Ancona: Elly Schlein “Sconfitta netta ma non si cambia il in due mesi. Ricostruiamo il campo della sinistra”
- Fermo: Porto San Giorgio: l’eredità di Ciro Maddaluno raccontata agli studenti del Preziotti-Licini
- Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
- Pugilato: a Monteprandone grande spettacolo di boxe marchigiana
- Ancona: Il Futuro di Ancona: Avanza la nuova classe dirigente nell'ex roccaforte rossa
- Linea ferroviaria Ancona-Pescara-Termoli, Rfi attiva un nuovo sistema per gestire il traffico

- Sposa bloccata in auto per giro d'Italia, ad accompagnarla in chiesa ci pensa la volante
- Roma, bimbo di 3 anni muore annegato in una piscina
- Sostenibilità, Gasparri (Heineken): "Ambiente e responsabilità sociale pilastri"
- Sostenibilità, Mutters (Heineken): "Orgoglioso dei risultati raggiunti"
- Feriti militari italiani in Kosovo, Meloni “Basta attacchi a Kfor” » altri articoli...
- Vela: dal 26 giugno a Genova la prima Mini 6.50 Academy
- Studente ferisce professoressa a scuola nel milanese
- Heineken, rapporto sostenibilità: così è possibile 'produrre di più e consumare meno'
- Pnrr, Tajani “Avremo tutti i fondi previsti”
- Sempre più spazio per il cibo biologico in bar e ristoranti
- Centrodestra vince i ballottaggi, al centrosinistra solo Vicenza
- Mobilità sostenibile e sicurezza, Continental sponsor del Giro-E
- Plastica: il Wwf chiede il divieto globale per i prodotti ad ‘alto rischio’
- Italia fragile nella tempesta. Il punto nel webinair promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili
- Milano, neonata abbandonata davanti ospedale Sesto San Giovanni
- Sempre più social e più connessi con voi: segui Vivere Italia anche su Twitter!
- Massa "Sarà un 2023 da record per l'industria delle crociere"
- Heineken, così declina sostenibilità e innovazione nei suoi 4 birrifici
- Piovella (Soi): "Stabilizzate liste d'attesa per cataratta"
- Inchiesta Covid, la procura di Brescia chiede l’archiviazione per Conte e Speranza
- Comunali 2023, ballottaggi e primo turno in Sicilia e Sardegna: si vota fino alle 15
- Manageritalia-Regione Lombardia, insieme per riqualificazione e occupazione manager
- Al via Progetto San Bartolomeo: promuovere accesso alle cure per i fragili
- Heineken, in Italia smart working a tempo indeterminato per benessere dipendenti
- Vallanzasca resta in carcare, tribunale Sorveglianza nega cure all'esterno
- Agroalimentare, la qualità passa anche dalla formazione
- Da MotoGp arriva airbag per anziani contro fratture da cadute
- Lega, Salvini apre il confronto internazionale in vista delle Europee
- Barca si ribalta sul Lago Maggiore, quattro morti
- Trapani, neonato abbandonato in campagna a Paceco: arrestati baby genitori
- Processo Montante, già prescritti alcuni reati
- Barca si ribalta sul Lago Maggiore, 4 morti. Salvini: “Da giugno presidio fisso”
- Kosovo, sale la tensione: missione Nato aumenta presenza nel Nord
- Roma, il videogioco a scuola apre al futuro. La studentessa: "Da grande vorrei fare la programmatrice"
- Valditara "Solidarietà a insegnante ferita nel milanese"
- Matteo Piovella riconfermato presidente Soi
- Comunali, Salvini incontra Berlusconi ad Arcore ed esulta: “Effetto Schlein straordinario”
- Lecce, versa alcool addosso alla moglie e le dà fuoco: donna in rianimazione
- Cibo, 75% under 35 consuma prodotti a base vegetale
- Turismo, sostenibilità decisiva per il 70% dei viaggiatori
- Alluvione, Salvini "Da governo 2 miliardi e arriveranno altre risorse"
- I grandi processi internazionali tornano a vivere alla Bicocca
- Comunali, Schlein: “Sconfitta netta, il vento delle destre è ancora forte”
- Infiltrazioni 'Ndrangheta, sequestro di 80 milioni a tre imprenditori
- Aifi: “La fatica riguarda fino al 70-80% dei pazienti con sclerosi multipla e Parkinson, e fino all’85% di quelli con ictus”
- 7 milioni circa gli italiani che soffrono di una forma di cefalea, l’emicrania la più diffusa
- Rubrica Lavoro del 27 maggio realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Di Martino (Abiogen), 'acquisita Effrx per sviluppo asset bifosfonati'
- Comunali 2023, Berlusconi: "Buon governo centrodestra prevale ancora una volta"
- Kosovo, i motivi della crisi
- Herbert Steiner entra a far parte del Gruppo Renault
- Lavoro, Calderone "Formazione decisiva per le politiche attive"
- VIDEO | Comunali, Meloni: “Non esistono roccaforti, ad Ancona vittoria storica”
- Sondaggi politici: Fratelli d'Italia scende, Pd sale
- Pride Month, QVC Italia lancia la campagna 'Dire. Fare. Baciare.'
- Donna uccisa a Cassino, fermato un 26enne
- Rfi, inaugurato il sottopasso Marconi a Bari con murales di Retake
- 2 giugno, Festa della Repubblica: eventi e iniziative 2023
- Anci-Coripet, presentazione banca dati e risultati di gestione
- Preoccupazioni per l'ambiente, in testa i cambiamenti climatici
- Al Gazometro di Roma torna Videocittà, festival della visione e della cultura digitale
- A Roma musei gratuiti domenica 4 giugno: quali visitare
- Continental sponsor del Giro-E per mobilità sostenibile
- Pnrr, il nodo dei controlli: a cosa serve la Corte dei Conti
- Juve, ipotesi patteggiamento per processo manovra stipendi
- Ucraina, Kiev: "Abbattuti oltre 40 missili e droni, capitale nel mirino"
- Alluvione, Tajani accusa: “Mancata cura del territorio. Emilia-Romagna rimandò i fondi”
- L'italiana Abiogen Pharma acquisisce la svizzera Effrx
- Lago Maggiore, imbarcazione si ribalta per una tromba d'aria: 3 morti e un disperso
- Radio Deejay emittente ufficiale della 1000 Miglia 2023
- Inchiesta Covid Bergamo, chiesta archiviazione per Conte e Speranza
- Memoria e Identità - Storia di una rinascita
- Camorra, blitz e arresti ai Quartieri Spagnoli
- Alluvione in Romagna, corsa per liberare le case dal fango
- Morta a 93 anni Isa Barzizza, leggiadra e spiritosa 'spalla' di Totò
- Banche Biologiche per l’innovazione, esperti a confronto al Neuromed
- Comunali 2023, Cateno De Luca eletto a Taormina: "Mamma sono sindaco"
- Centrodestra conquista Catania con Trantino, Ragusa conferma Cassì
- Torino, scoperto cadavere nel bagagliaio di un suv
- Tps, mobilità green per dipendenti con bike sharing Pirelli
- Lirica, a Cagliari Beatrice Venezi sul palco con la maglia del team calcio
- Elezioni comunali in Sicilia, affluenza in calo: a Catania ha votato il 40%
- Carburanti, per benzina e gasolio prezzi medi in rialzo
- Milano, aggressione a colpi di pistola in una scuola
- Formazione continua, così l’agroalimentare diventa più competitivo
- Morta Isa Barzizza, storica spalla e musa di Totò
- Meloni “Il centrodestra conferma il suo consenso”
- Ucraina, Prigozhin torna a sfidare Putin: "In guerra serve carattere d'acciaio"
- Milano, ritrovata 27enne americana che aveva denunciato violenza sessuale al parco di Trenno
- Rottamazione quater, il nuovo calendario
- Consulenti del lavoro, un mese al Festival 2023
- Palermo, sequestrati 11 mila prodotti contraffatti e sigarette
- Mattarella riceve dal Papa il premio Paolo VI: “Devolvo la somma all’Emilia-Romagna”
- Boldi rassicura i suoi fan: "Non sono in 'gravi condizioni', sto benissimo"
- Roland Garros 2023, Fognini batte Auger-Aliassime e va al secondo turno
- Comunali 2023, Schlein: "Sconfitta netta, da soli non si vince"
- Cefalea sta ad emicrania come il sintomo alla malattia (Reel)
- Santanchè "Mettere in sicurezza il territorio, basta con i no"
- Il vicepresidente del Parlamento europeo, Zile: "Eventi come L'Eroica possono dare una mano a tutelare i territori"
- Il 3 giugno a Roma la Festa della Bicicletta sull'Appia Antica, "Il mezzo del futuro nell'era del cambiamento climatico"
- Incidente sul lavoro oggi a Bari, operaio muore folgorato a 58 anni
- Blitz anti camorra a Napoli, 53 misure cautelati
- Maltempo, Musumeci “Su commissario per ricostruzione polemica inutile”
- Commercio estero a due velocità ad aprile
- Ultimo in scooter in 3 senza casco, Codacons lo denuncia a polizia
- Ballottaggi, Schlein “Sconfitta netta, da soli non si vince”
- E-Work, come la tecnologia ha cambiato il mercato del lavoro
- Fermato il presunto assassino della donna dominicana a Cassino
- Lavoro, Cfi: "36 nuovi interventi nel 2022, finanziamenti aumentati del 46%"
- Elezioni Spagna, la mossa di Sanchez dopo sconfitta: dimissioni e voto anticipato
- M5S, Tarquinio: "Io candidato di Conte alle europee? Falso, non esiste"
- Quattro persone tratte in salvo dalla Guardia Costiera di Genova
- Barca affonda nel lago Maggiore, il recupero delle 4 vittime
- Torino, donna trovata morta in casa: fermato figlio 44enne
- Servizio di bike sharing Pirelli per i dipendenti del Gruppo TPS
- Il Pallone Racconta - Milanesi in Champions, spareggio Verona-Spezia?
- Ascolti tv, ultima puntata di 'Che tempo che fa' vince prime time
- Ccnl medici, Cimo “I testi attuali non frenano la fuga dagli ospedali”
- Busta con minacce e proiettile a Fugatti
- Perugia, 20enne americano cade dal tetto di un palazzo e muore
- Missile sulle auto a Kiev, scuolabus sfiorato - Video
- Ecco come la tecnologia sta cambiando la ricerca di lavoro
- Al Sant’Orsola arriva Easy Hospital, l’App che guida i pazienti nelle visite
- Sampdoria, cessione bloccata: "Rifiutata offerta Radrizzani e Manfredi"
- Catania, Trantino: "Parlerò con i dati reali"
- Napoli-Sampdoria, c'è l'orario: attesa per la vendita dei biglietti
- Amministrative, ai ballottaggi affluenza in calo al 49,6%
- Sanità Calabria, in arrivo altri 126 medici cubani
- Comunali 2023, Meloni: "Vince centrodestra, premiato il buon governo"
- Mattarella riceve Premio Paolo VI: "Devolvo somma a comunità Giovanni XXIII"
- Spagna, Sanchez annuncia elezioni anticipate per il 23 luglio
- ‘La vita ti fa bello’, come la neuro estetica guida l’evoluzione della specie
- Valditara va in ospedale dalla prof aggredita: 'Le porto la solidarietà del governo'
- DIRETTA | Comunali, testa a testa a Pisa e Ancona. A Massa avanti il centrodestra: i risultati
- Zaccheroni dopo l'incidente: "Il peggio è passato, ho iniziato la riabilitazione"
- 'Maniblù', la graphic novel che spiega sclerodermia sistemica ai giovani
- Venditti ospite di Fiorello a VivaRai2 canta 'Notte prima degli esami' - Video
- Mattarella riceve il Premio Paolo VI e lo devolve alle zone alluvionate
- Meloni "I ballottaggi premiano il buongoverno del centrodestra"
- Schifani "Con nuovo padiglione mantenuta promessa a Biagio Conte"
- La Barba al Palo - Basta campionato, finalmente Europa
- Sangiuliano, "Battaglia Isso opera iconica che porta a riflessione"
- Spagna, Sanchez annuncia elezioni anticipate per il 23 luglio
- Milano, donna presa a manganellate denuncia vigili per tortura
- Tutta la gamma elettrificata Toyota al Giro d’Italia 2023
- Oncologia, Cattani "Sinergia pubblico-privato per la ricerca"
- Belgorod: "Annettere Kharkiv per nostra sicurezza". Russia risponde
- Corea del Nord pronta a lancio satellite spia, sale tensione con Tokyo e Seul