statistiche accessi

x

Musinf: un autoritratto del maestro Franco Fontana entra nella raccolta del museo

Franco Fontana 1' di lettura Senigallia 14/05/2016 - Quasi ogni giorno la raccolta fotografica del Musinf di Senigallia registra nuove importanti acquisizioni. Il critico Giorgio Bonomi, direttore della rivista Titolo, che coordina la raccolta nazionale dell’Autoritratto, conservata dal Museo comunale d’arte moderna e della fotografia, è stato ieri a Senigallia.

Ha incontrato il prof. Bugatti e consegnato ufficialmente al Musinf una serie di fotografie, che appariranno nel nuovo libro sull’Autoritratto, che Giorgio Bonomi ha in pubblicazione presso l’editore Rubettino. Tra le nuove acquisizioni dell’archivio dell’autoritratto figurano opere di importanti autori come Franco Fontana, Giulia Roncucci, Gianni Gangai, Nicolas Sudati, Luigi Erba, Donatella D’Angelo, Donatella Izzo, Giorgia Vian, Stefania Zorzi, Benedetta Galli, Stefany Savino, Alessio Larocchi, Daniele Libero Campi Martucci, Stefano Perez Tonella, Simona Uberto, Ramona Zordini, Milena Barberis, Laura Valle, Martina Brembati, Gico, Paola Pezza.

Il maestro Franco Fontana, considerato uno dei maestri della fotografia del Novecento si avvicina alla fotografia negli anni Sessanta frequentando i circoli amatoriali modenesi. Nel 1963 espone alla Biennale del Colore di Vienna e nel 1968 ha la prima personale a Modena. Comincia così una lunga carriera costellata di successi espositivi e pubblicazioni, e celebrata nel 2006 con una laurea honoris causa conferita dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Fin dagli inizi, Fontana si dedica al paesaggio esaltandone cromatismi e strutture geometriche. Per questa ragione il suo lavoro è stato spesso associato alla pittura: dalla color field painting all’astrattismo, dal realismo americano al pop. Le sue opere tuttavia nascono e si sviluppano esclusivamente all’interno del linguaggio fotografico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2016 alle 17:32 sul giornale del 16 maggio 2016 - 1353 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/awWs





logoEV
logoEV
logoEV