statistiche accessi

x

Molino Mariani Paolo: da quattro generazioni al lavoro per portare in tutto il mondo la miglior farina italiana

4' di lettura Senigallia 14/05/2016 - Erano i primi del '900 quando Quinto Mariani, proveniente da una famiglia di mugnani, installò un mulino a Barbara. Era una macina di pietra azionata ad acqua da una deviazione del Nevola. Oggi, dopo quattro generazioni, il Molino Mariani Paolo è ancora attivo con le più moderne macine in titanio.

Dei tre figli di Quinto Mariani, Urbano ha portato avanti il mulino di famiglia, mentre Giuseppe e Zeno hanno aperto mulini ad Ostra e Senigallia. Il figlio di Urbano, Paolo, ha dato il nome al Mulino e sta portando avanti l'attività. La quarta generazione, il figlio di Paolo Danny e la cugina Eva, seppur giovanissimi, stanno già innovando la tradizione di famiglia con nuove idee.

Danny Mariani è uno dei soli 5 italiani che ha potuto studiare "Tecnologia Molitoria" in svizzera nei 70 anni di esistenza della facoltà. È lui che ci spiega i vantaggi dei cilindi in titanio che possono macinare il grano molto più lentamente e che, passaggio dopo passaggio, possono togliere al chicco uno strato alla volta, a seconda delle necessità. Questo permette al Molino Paolo Mariani di ottenre ogni tipo di farina, dalla 00 alla integrale. "Integrale vera, non ottenuta aggiungendo crusca" puntualizza Danny Mariani.

I grani macinati dal Molino Paolo Mariani sono tutti esclusivamente italiani. Molti sono coltivati in proprio, per ottenere un prodotto di filiera. La maggior parte provengono da aziende locali che sottoscrivono un disciplinare specifico e che coltivano varietà scelte.

"Selezioniamo le varietà da coltivare - continua Danny Mariani - e non ci limitiamo a questo, perché per la farina è fondamentale anche come un tipo di grano viene coltivato. E ovviamente è essenziale come il grano viene macinato. In questo modo abbiamo ottenuto molti tipi di farina, ad esempio la Manitaly, che offre la stessa resistenza della celebre farina canadese Manitoba, ma che è ottenuta in Italia con grani coltivati in Italia".

"In famiglia siamo come un puzzle - spiega Eva Verdini, cugina di Danny e nipote di Paolo Mariani - ognuno si occupa di qualcosa, insieme siamo il Molino Paolo Mariani".

"Per noi è importante diffondere una corretta informazione nel settore alimentare, per spiegare la qualità del grano - continua Eva Verdini - per questo organizziamo le giornate 'Be Different' in cui inviatiamo gli amatori nel nostro laboratorio per sperimentare. Il nostro laboratorio, anche con l'aiuto del nostro 'tecnologo' Giuliano Pediconi, diventa spesso un incubatore di imprese dove nascono delle start up: pizzerie, forni, pasticcerie ed altro che utilizzano le nostre farine. Per ognuno di loro, e questa è la mia tessera nel puzzle 'Molino Paolo Mariani', studiamo un marketing specifico". Eva infatti ha una specializzazione in "Marketing comunication sulla ristorazione". Molti dei clienti del Molino Mariani Paolo vogliono comunicare ai loro clienti la provenienza delle farine utilizzate, come ulteriore garanzia di qualità.

La crescita del Molino Paolo Mariani è avvenuta con l'assistenza costante nelle scelte strategiche della Pierluca & Associati, partner fondamentale e insostituibile. Lo Studio P&A, nell'arco di 50 anni, ha supportato e aiutato l'azienda a crescere fino ad arrivare ai risultati di oggi. "Alvaro Pierluca e nostro nonno Urbano hanno avuto un rapporto non solo lavorativo ma erano molto amici - spiegano Danny ed Eva - noi siamo cresciuti insieme alla P&A: sono parte della nostra famiglia".

Le farine del Molino Paolo Mariani oltre ad essere diffuse in tutta Italia sono distribuite anche a importanti clienti in tutto il mondo, ad esempio a Honk Kong, Toronto, Los Angeles o Doubai.

A Toronto il gruppo Terroni, il più grande gruppo di ristoratori italo-canadese, usa esclusivamente una farina creata appositamente per loro ed ottenuta da una filiera esclusiva che parte dal campo ed è consultabile online.
Ad Hong Kong lo chef con tre stelle Michelin Umberto Bombana ha aperto una pizzeria/panificio ed ha così ottenuto un'ulteriore stella, la prima che la Michelin assegna per la pizza. Ovviamente una pizza realizzata eslcusivamente con la farina del Molino Paolo Mariani.


Con la rubrica "Fare la differenza" (viveresenigallia.it/rubriche/fare-la-differenza) la redazione intende accompagnare il lettore in un viaggio tra le aziende vincenti della nostra comunità locale.
La città talvolta le ignora quando dovrebbero essere motivo di orgoglio per la stessa.
Ulteriore scopo, a cui teniamo fortemente, è creare per le aziende del territorio stimoli ed energie a fare sempre meglio, perché INSIEME SI PUÒ!








Questo è un articolo pubblicato il 14-05-2016 alle 00:01 sul giornale del 16 maggio 2016 - 1767 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo, Pierluca & Associati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/awR1

Leggi gli altri articoli della rubrica Fare la differenza





logoEV
logoEV
logoEV