comunicato stampa
Stemmi papali in piazza Garibaldi: respinta la petizione per la soppressione


Nei fatti si è trattato più che altro un atto dovuto in osservanza del disposto dello Statuto Comunale, dal momento che, come ha affermato lo stesso sindaco, la decisione è stata ormai presa e il progetto non può essere cambiato in corso d’opera, aggiungendo che diverso sarebbe stato se il confronto fosse stato fatto un anno fa. Affermazione sorprendente, perché il sindaco dimentica che già prima dell’estate scorsa si erano levate chiare e diffuse voci di opposizione al progetto, alle quali, forse per prendere tempo, era stata data una risposta possibilista.
Di fronte alla progettazione di uno spazio così importante per la cittàci si attendeva un confronto più aperto e una concertazione almeno con quelle espressioni dell’opinione pubblica più attente, sensibili e preparate su questi temi. Non ci risulta infatti che la giunta sia composta da persone di robusta formazione storica ed esperte nella progettazione delle piazze. Invece una decisione che segnerà l’immagine della città per decenni è stata presa tra poche persone senza alcun confronto pubblico. Perciò si ha l’impressione che la scelta sia stata più il frutto di un atto di imperio, che di un confronto aperto e meditato. Entrando poi nel merito e limitandoci alla sola questione degli stemmi papali, ribadiamo l’erroneità di questa scelta per l’alto valore simbolico che hanno gli stemmi stessi, definiti per questo e non a caso “emblemi”, e che finiscono quindi per apparire come un’inopportuna celebrazione di fasti che la storia ha giudicato negativamente e che sono stati superati dai valori su cui si fonda questa repubblica democratica.
Decidere su quale messaggio inviare da un luogo pubblico per le generazioni avvenire, non crediamo sia cosa di poco conto per una Amministrazione Comunale e per la sua connotazione politica. Se poi si vuole lasciare memoria degli eventi storico-urbanistici che hanno connotato la storia della città, ci sono modi culturalmente più funzionali e di minor ostentazione, che disseminare i pavimenti dellà città di stemmi e simboli, a proposito e a sproposito.
Comitato di opposizione agli stemmi papali

SHORT LINK:
https://vivere.me/auW5