statistiche accessi

x

Dal Musinf a Brera per incontrare Dario Fo sulla raccolta fotografica di Adriano Gamberini

2' di lettura Senigallia 09/03/2016 - Quando un’importante raccolta di fotografie di Gamberini era entrata a far parte delle collezioni del Museo d’arte moderna di Senigallia il prof. Bugatti, direttore del Musinf, aveva lanciato l’idea di incontrarsi a Milano con Dario Fo e con gli studenti dell’Accademia di Brera per parlare della fotografia di questo grande talento fotografico marchigiano, che è stato scoperto proprio da Dario Fo.

Ora il progetto è diventato realtà infatti domani mattina Dario Fo ha dato al prof. Galbusera la sua disponibilità per essere a Brera per l’atteso incontro sulla fotografia di Gamberini. Va ricordato che della prestigiosa Accademia milanese Fo è stato studente. Su Adriano Gamberini Dario Fo ha scritto: “Adriano è qualcosa di più di un fotografo: è lo scopritore di immagini stupefacenti”. Descrivendo la personalità di Gamberini poi Dario Fo ha anche sostenuto che il fotografo pesarese “non porta con sé particolari apparecchiature, né riflettori, né lampi, né trasformatori di luci, non sapendo insomma che farsene degli effetti speciali, bastandogli la sua camera. Nel suo produrre immagini non c’è nulla di accidentale.

Nulla viene dal caso. Ogni foto è calcolata e proiettata dal suo cervello”. “Per Gamberini” ha scritto Dario Fo, tirando le conclusioni “la fotografia non è solo un’arte, ma di più: è scienza. Calcolato è lo scorcio, il taglio della luce che si proietta striata di riflessi”. Adriano Gamberini è nato a S. Angelo in Vado. Vive e lavora a Pesaro. La passione per i viaggi e l’amore per la fotografia lo hanno condotto in giro per Italia, Europa, Asia e nelle Americhe. Dal 1998 Adriano Gamberini ha esposto in numerose personali, tra cui quella intitolata: “Altro Mondo”, curata e presentata da Dario Fo a Pesaro, nel 2007 e quella intitolata “Oltre”, al Centro Nazionale di Fotografia di Padova, nel 2011. Le fotografie di Gamberini sono state pubblicate in giornali e riviste nazionali, come “Gente Viaggi”, “Fotografare”, “Lo Specchio – La Stampa”, “Buon Gusto”, “Dove”, “Qui Touring” e “Bella Italia”.

Per la Provincia di Pesaro e Urbino ha pubblicato “Natura e Figura”, 2000; “La Nuova Provincia Bella”, 2005, presentata dal Regista Leandro Castellani, “Voglio un cielo limpido”, 2007. Nel 2004 ha vinto il Premio giornalistico nazionale “Il tartufo d’oro”, sezione fotografia e nel 2006 ha partecipato alla realizzazione del volume fotografico “Un arcobaleno all’orizzonte” per Amnesty International. Ancora Amnesty International ha poi utilizzato una fotografia di Adriano Gamberini per la copertina del calendario 2011. Del 2000 è la prima pubblicazione dell’Autore, intitolata “Immagini e Sensazioni”, Magma Editore.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-03-2016 alle 10:43 sul giornale del 10 marzo 2016 - 1201 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/auDd





logoEV
logoEV