x

Piazza Garibaldi pedonale: i commercianti, 'Vogliamo parcheggi alternativi'

piazza garibaldi 3' di lettura Senigallia 17/02/2016 - Commercianti in fibrillazione per la mancanza di parcheggi in piazza Garibaldi e intanto prove tecniche di pedonalizzazione con l’imminente chiusura di viale Cavallotti per via dei lavori.

Il maxi intervento di restyling della piazza “del Duomo”, che regalerà una nuova area pedonale e una quinta urbana particolarmente scenica, piace. Il vero tormento sono però i parcheggi. I commercianti della zona hanno dato vita a gruppi e chiesto incontri all’Amministrazione per fissare, nero su bianco, dei punti chiari per preservare il commercio, già in affanno per il venir meno dei parcheggi prima ospitati all’interno della piazza. Circa 300. Il 25 febbraio i commercianti di Confartigianato incontreranno il sindaco Maurizio Mangialardi e l’assessore al commercio Gennaro Campanile per un tour nel cantiere della piazza e capire gli sviluppi futuri.

''Ci siamo fatti promotori del progetto Food & Drink che ha l’obiettivo di trovare soluzioni, dopo la riqualificazione di piazza Garibaldi, per il mercato del giovedì (ora temporaneamente delocalizzato allo stadio ndr), per la viabilità e per i parcheggi –spiega Giacomo Cicconi Massi di Confartigianato- vogliamo capire di più sul futuro di quell’area del centro storico. Il problema principale che ci preoccupa è quello dei parcheggi. Purtroppo culturalmente i clienti vogliono posti auto vicini ai negozi oppure desistono. Partendo da questo dato di fatto occorre trovare una alternativa all’eliminazione dei parcheggi in piazza Garibaldi. I parcheggi sono la linfa vitale del commercio e senza le imprese muoiono. Una piazza nuova e balla ci sta bene ma poi servono anche incentivi, occorre riempirla anche di eventi per attirare gente e non farla restare vuota”.

I commercianti chiedono al Comune di essere coinvolti sull’organizzazione di eventi e iniziative per attirare gente nella zona di piazza Garibaldi. “Servono soluzioni urgenti e un piano alternativo per i parcheggi –concorda Giacomo Mugianesi di Cna- abbiamo chiesto al sindaco un incontro urgente perché vogliamo essere coinvolti nella valorizzazione della piazza e i commercianti vogliono rassicurazioni sul futuro delle loro attività. Vogliamo capire quale area alternativa al parcheggio di piazza Garibaldi si possa reperire perché al momento non c’è. Purtroppo alcuni esercenti della zona hanno già risentito di un calo delle vendite e non vogliamo che questo diventi un fenomeno strutturale”.

Nei prossimi giorni verrà chiuso anche un tratto di viale Cavallotti e lo resterà fino alla fine dei lavori mentre sarà trasformato in strada pedonale, con la nuova piazza, il tratto di strada tra via Maierini e via Armellini. Per i commercianti però la pedonalizzazione non rappresenta un problema. La vera emergenza sono i posti auto per far sostare i clienti che non sono disposti a lasciare l’auto troppo lontano dei negozi delle vie limitrofe piazza Garibaldi. Molte di queste attività infatti hanno un tipo di clientela mordi e fuggi, che necessità di una sosta anche rapida.

“Dagli incontro con il Comune abbiamo capito che il parcheggio in piazza Garibaldi non tornerà più e per questo i commercianti sono in fibrillazione –aggiunge Giacomo Bramucci, presidente di Confcommercio- ci siamo incontrati nei giorni scorsi e la richiesta è all’unisono. Vogliamo un confronto per trovare un nuovo parcheggio in centro che è di vitale importanza. Abbiamo costituito l’associazione Mission Garibaldi, con l’intento di rivitalizzare il commercio e vogliamo essere coinvolti nei processi decisionali. La pedonalizzazione non ci spaventa perché in tutta Europa i centri sono aree pedonali, servono però infrastrutture adeguate a sostegno del commercio”.






Questo è un articolo pubblicato il 17-02-2016 alle 07:49 sul giornale del 18 febbraio 2016 - 3045 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atMI





logoEV
logoEV