Un Arcobaleno di Solidarietà. È questo il titolo dello spettacolo musicale per raccogliere fondi a favore delle popolazioni del sud delle Marche colpite dal sisma, promosso dalla biblioteca comunale “Orciari” e dal centro sociale “Adriatico”, in collaborazione con la Lega Navale Italiana (sezione Marzocca), le associazioni “Marzocca Cavallo”, “MontiMar”, “La Tratta”, filodrammatica “La Sciabica”, “Promotrice Montignanese”, “Onda Libera”, “Castellaro 2001”, le bocciofile di Montignao e Marzocca, l’“Olimpia Calcio”, le Acli di San Silvestro e Filetto, il centro sociale Sant’Angelo, la parrocchia di Montignano-Marzocca, l’istituto alberghiero “Panzini” e la cantina Giusti di Montignano.
In queste settimane mi sono impegnato molto per spiegare, attraverso tanti incontri in tutto il territorio e attraverso le edizioni Vivere le ragioni del Sì al Referendum sulla Riforma della Costituzione.
Ci sono dei punti che ancora non ho toccato e che voglio toccare in quest'ultimo articolo verso il Referendum.
È nel pieno svolgimento il progetto “Non è bello fare il bullo – la lettura del fenomeno del bullismo della nostra società” coordinato dall’Informagiovani del comune di Senigallia con le scuole secondarie di primo e secondo grado ed il patrocinio dell’ordine Psicologi delle Marche. In venti classi si sta lavorando attraverso lo stimolo del linguaggio cinematografico e la discussione in gruppo con psicologhe facilitatrici, sulla prevenzione del bullismo.
Il defibrillatore semiautomatico (DAE) è un piccolo elettrodomestico di semplice utilizzo che, dopo un breve corso di formazione, permette a chiunque di salvare una vita. La letteratura scientifica ci dice che l'arresto cardiaco è il principale problema di salute in Europa, e che ogni anno la morte improvvisa a seguito di arresto cardiaco si verifica in un caso ogni 1000 abitanti, con una mortalità pari alle vittime di due jumbo jet al giorno.
da Movimento 5 Stelle
Il prof. Bugatti, membro dell'Unione comunale, ha scritto all'avv. Elisabetta Allegrezza, segretaria del Pd senigalliese, di essere certo dell'esistenza di qualche oggettivo motivo organizzativo per cui è stata fatta slittare a dopo il referendum la convocazione della prossima riunione dell'Unione comunale, dovendo personalmente solo ringraziare per la pronta convocazione dell'organismo comunale sui temi relativi al Codice etico del Pd.
da Carlo Emanuele Bugatti
Esprimiamo il nostro civile e fermo dissenso alla matrice culturale e giuridica che la riforma costituzionale propone: introdurre nel nostro paese un’attenuazione della democrazia con il disegno di un’altra Costituzione, molto diversa da quella attuale, che viene smontata nelle parti principali.
da Lettera firmata
Il Partito Democratico di Castelleone di Suasa vuole manifestare il proprio rammarico per la vicenda dei manifesti elettorali che hanno riguardato la Lega Nord.
Rifiuti e ambiente alla luce del sole. Nell'ambito degli incontri della Settimana dell'Ambiente che si sono svolti nei giorni scorsi, un ruolo da protagonista lo hanno avuto rifiuti e il loro ciclo di smaltimento. In particolar modo tre incontri che hanno visto al centro del dibattito proprio la gestione del rifiuto, il suo smaltimento e il suo riuso. In primo luogo l'Inaugurazione del nuovo Centro Ambiente e del Riuso avvenuta sabato pomeriggio alla presenza di numerosi cittadini.
Un investimento da cinque milioni di euro, totalmente a carico delle ferrovie, consentirà di "insonorizzare" uno dei tratti ferroviari più critici per i residenti. Si tratta di via Perugia, dove i cittadini, da sempre accusano i disagi provocati dal passaggio dei treni lungo una linea senza alcuna protezione.
I carabinieri di Trecastelli e del Nucleo Radiomobile, intervenuti nella notte a seguito di una segnalazione anonima in un immobile disabitato di via dell’Artigianato a Ponterio, hanno rinvenuto una cassaforte metallica scassinata con all’interno 3 fucili da caccia ed un gran numero di munizioni.