statistiche accessi

x

30 novembre 2016

...

Un simbolo, un logo, un'immagine che porta con sé lo spirito di un'intera comunità. Il Sindaco Matteo Principi e l'Assessore alle attività produttive Rosanna Porfiri scrivono alle aziende di Corinaldo per invitarle ad inserire nei formati dei propri documenti e carte intestate il logo che da diversi anni contraddistingue le attività culturali e turistiche del paese: "Corinaldo Città Palcoscenico".



...

La ventesima edizione della Festa della Cicerchia di Serra de' Conti ha registrato per il 2016 un'importante successo di pubblico, senz'altro tra le migliori edizioni degli ultimi anni, sia sul piano della partecipazione che della qualità dell'offerta gastronomica.






...

l Rotaract Club di Senigallia ringrazia di cuore tutti i presenti alla serata "Viaggio di Vino", tenutasi sabato 26 novembre. L'evento, alla sua seconda edizione, nasce con l'obiettivo di scoprire il nostro territorio e le giovani realtà imprenditoriali attraverso l'affascinante mondo del vino.








...

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Trecastelli e il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile presentano, sabato 3 dicembre alle ore 9.30 al Piccolo Teatro di Castel Colonna di Trecastelli, un incontro aperto a tutta la cittadinanza, su un tema di grande attualità dal titolo TERREMOTI: COME DIFENDERSI – Un territorio che ha subito terremoti in passato ne subirà certamente in futuro.



...

In questi ultimi giorni di campagna referendaria dobbiamo moltiplicare gli sforzi per sostenere le ragioni del Si e dare finalmente al nostro Paese istituzioni più moderne e più vicine ai cittadini. Un grande cambiamento che riguarda anche la sanità. Con la Costituzione vigente la sanità è una delle materie che rientrano nella competenza legislativa concorrente delle regioni.




...

Invito tutti, in particolare i giovani e i nati dalla metà degli anni 80 in poi fino a coloro che potranno votare, a votare no al referendum costituzionale del 4 dicembre. Ci dicono: bisogna cambiare, perché cosi non si riesce a fare niente, le leggi per l’istruzione, per il lavoro, ci vuole la stabilità ecc …


...

Chi ha fissato la data del 4 dicembre per lo svolgimento del Referendum Costituzionale non aveva di certo previsto che sabato scorso una piazza Saffi, calda ed accogliente, avrebbe ospitato un seguitissimo comizio delle onorevoli Lara Ricciatti di Sinistra Italiana e di Beatrice Brignone di Possibile, accolte da Simone Ceresoni, a nome di Città Futura, e dalla chitarra e la voce di Gabriele Carbonari, affiancato da Guglielmo Marcheselli, con la partecipazione di tanti senigalliesi che sono giunti appositamente o si sono fermati, attirati dalla musica e dalle argomentazioni per il NO.



...

Nel corso dell’incontro di venerdì scorso il prof. Bugatti, direttore del Musinf, ha chiesto a Luigi Ricci la disponibilità delle sue fotografie, scattate nel 1965 e dedicate al Living Theatre per inserzione del programma degli eventi espositivi 2017 al palazzo del Duca.


...

Per giovedì 1 dicembre abbiamo organizzato un incontro pubblico alle ore 21.00 che si terrà all’auditorium di San Rocco, sito in piazza Garibaldi n° 1 - Senigallia, per informare i cittadini sulle probabile conseguenze sociali e costituzionali, sia nel caso di vittoria del SI che nel caso di vittoria del NO, del referendum del 4 dicembre 2016.


...

Per il corso della Luas “L’uomo nelle scienze naturali e fisiche”, diretto dal professor Daniele Casagrande, giovedì 1° dicembre, alle ore 16,30 all’auditorium San Rocco, si terrà la lezione di Goffredo Giraldi “GAIA, la galassia in 3D”.


29 novembre 2016




...

Da qualche settimana a questa parte molte mamme si sentono ripetere questa domanda dai loro bambini. Una domanda che circola anche tra i banchi di scuola, tra gli amici, insomma...un po' ovunque a Senigallia. Ma chi sarà mai questo Kamillo? E perché i bambini e i ragazzi vogliono andare a trovarlo?



...

Il Mamamia di Senigallia negli anni si è sempre distinto per essere un club alternativo, a tratti stravagante, sempre di tendenza. Il perché è semplice, il Mamamia ha quel qualcosa che altri locali non hanno: la possibilità di adattarsi ad ogni forma di spettacolo.