Con determina del Direttore Generale ASUR n. 481 del 2 agosto scorso, si è dato l’avvio alla ridefinizione del nuovo assetto organizzativo dell’Azienda Sanitaria Regionale. Proprio in quest’ottica, l’Area Vasta 2 sta attivando tutta una serie di azioni volte a portare a regime tale riorganizzazione, e ciò anche attraverso il completamento dell’organico dei Primari ospedalieri.
Gli studenti del Liceo Scientifico “E. Medi” e del Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “E.F. Corinaldesi” di Senigallia in prima fila per dare voce alla pace. Domenica 9 ottobre 2016 i ragazzi dei due prestigiosi Istituti senigalliesi saranno a Perugia per aprire la straordinaria “Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità”.
Domenica 9 in occasione della "Giornata Nazionale delle Bandiere Arancioni" i Comuni appartenenti al Touring Club festeggeranno il turismo di qualità dei piccoli borghi con una giornata dedicata all'accoglienza e alla bellezza dei propri luoghi. Anche Corinaldo sarà fra i protagonisti di questo appuntamento con un programma dedicato.
Seguendo il filo conduttore dell'aggregazione fra le famiglie, l'educazione dei più piccoli e degli adolescenti ai valori più sani e alle tradizioni, l'associazione "CesanoPer" ha organizzato il 25 Settembre ed il 2 Ottobre rispettivamente la "Ragazzi a pesca" e "La vendemmia delle famiglie".
Cercasi insegnanti per un aiuto post scuola ad alunni in difficoltà. L'appello è dell'associazione Un cuore... mille cuori che sta cercando insegnanti, specializzati in italiano, matematica e inglese, per il progetto "Aiuto compiti", rivolto a bambini delle scuole primaria e secondaria di primo grado di Ostra Vetere.
E’ iniziato giovedi’ 6 ottobre “Il Festival del saper vivere: Fino alla Fine”, nel centro storico di Senigallia, nella splendida cornice dell’Auditorium San Rocco. Si tratta di un Festival itinerante, curato dal Direttore Artistico Ayres Marques Pinto e giunto alla 4° edizione, che affronta i temi del Fine vita e delle cure palliative con un approccio multidisciplinare , non solo medico scientifico, ma etico-filosofico.
Stradelli, sentieri di terra, camminamenti tra le campagne immersi nelle nostre colline e inoltre racconti, storie, miti, leggende legati ai nostri luoghi, con una bella merenda finale: sono gli ingredienti della passeggiata intitolata “un sentieri di racconti” promossa da amministrazione comunale di Barbara, associazione Generazioni Storie Orizzonti, in collaborazione con il centro sociale Santa Barbara.
da Associazione Generazioni Storie Orizzonti
Confartigianato in collaborazione con il Centro per l’Impiego organizza lunedì 10 ottobre alle ore 10 un incontro presso il CIOF di Senigallia Via Campo Boario 32, dedicato agli aspiranti imprenditori del territorio che potranno approfittare della presenza degli esperti in materia di start up di impresa per esporre la propria idea di business, chiedere consigli e informazioni utili, avere chiarimenti sulla normativa vigente.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre, il Centro di Salute Mentale di Ancona e l’Unità Operativa di Psicologia /DSM Area Vasta 2 hanno aderito al network del Bollino Rosa di Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, per offrire servizi gratuiti clinico - diagnostici e informativi alla popolazione femminile.
L’11 giugno vi è stato a Corinaldo un Convegno sulle Reti turistiche costa/interno (http://vivere.biz/aypB ), a cui hanno partecipato gli Amministratori delle due Valli del Misa e del Nevola, e a seguito del quale si è avviato un percorso di coinvolgimento degli ‘stakeholders’ a livello di singolo Comune.
Al Referendum del 23 ottobre sulla 'fusione per incorporazione' di Morro d'Alba con Senigallia voterò NO. Il mio è e sarà un No convinto, deciso e determinato frutto anche di un’esperienza amministrativa, politica ed istituzionale personale, che mi ha visto ricoprire diversi incarichi elettivi.
Grande festa in via Rovereto 11 per il compleanno record di Maria Luisa Lorenzetti (coniugata Cecchini), che lunedì 3 ottobre ha festeggiato un secolo di vita, circondata da figli, nipoti, bisnipoti, parenti ed ex alunni. Maria Luisa, infatti, è una conosciuta maestra elementare senigalliese, con alle spalle ben 40 anni di insegnamento e numerosi incarichi fiduciari nell’ambito scolastico.
da I familiari
Si sono conclusi i lavori di restauro della Chiesa di S. Antonio Abate nella Piazza principale di Castelleone di Suasa. Sabato 8 ottobre alle ore 18,45, dopo la Messa vespertina, ci sarà la riapertura e la benedizione del locale, con la spiegazione dei lavori svolti.
Il COMITATO NO INCORPORAZIONE CON SENIGALLIA nell’ambito della sua attività informativa nella vicenda dell’incorporazione di Morro d’Alba in Senigallia, ha indetto un’assemblea pubblica che si terrà a Morro d’Alba, venerdì 7 ottobre, presso l’Auditorium, invitando tutti i cittadini dell’Unione dei Comuni di Morro d’Alba, San Marcello e Belvedere Ostrense al fine di discutere il rilancio e la rifondazione dell'Unione dei Comuni.
da Comitato no incorporazione con Senigallia