Appassionati di bollicine, cultori del buon bere, tenetevi pronti: a Senigallia il 14 e 15 ottobre 2016 torna la Festa dello champagne. Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, l’appuntamento si rinnova, nella suggestiva cornice del Foro annonario di Senigallia. Nella struttura neoclassica dell’ex pescheria, fra i bracci porticati e i banchi in marmo, 7 produttori francesi presentano 21 delle loro migliori etichette, in un incontro degustazione per apprezzare l’unicità di questo grande vino.
Nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 settembre, dalle ore 22.00 fino alle 6.00, per procedere alla riparazione della tubazione idrica principale che alimenta il Comune, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in gran parte della città di Senigallia, nella zona Nord, escluso l’ospedale e la zona dello stadio.
E’ stato il Governatore del Distretto Rotary 2090 Paolo Raschiatore, in occasione della visita al club cittadino e alla presenza del Sindaco Maurizio Mangialardi, ad apporre il distintivo del Rotary al nuovo socio dott. Alberto Oliveti che è così entrato a far parte del Sodalizio.
“La gatta pr'sciulosa fa i gattini ciechi”, diceva un vecchio proverbio senigalliese. Chissà cosa dicono a Morro. Ma tutto questo affacendarsi zitti zitti in pieno agosto intorno a una questione che non interessava a nessuno salvo poi meritarsi addirittura un referendum, di certo non aiuta a vederci chiaro su come andranno veramente le cose.
da Comitato Referendario "No alla fusione con Morro D'Alba"
Sportivi e bambini, famiglie e atleti, Istituzioni e associazioni sportive, amanti ed appassionati di sport: davvero tantissimi i partecipanti alla festa dello sport per tutti del III Memorial Internazionale Enzo Tesei, che per 3 giorni ha colorato la città e gli impianti sportivi delle Saline con il suo carico di energia ed entusiasmo.
Edizione di successo per Pane Nostrum. La Festa internazionale del pane, al suo sedicesimo anno, ha raccolto un largo consenso sia del pubblico che dei professionisti. Molto importante la svolta data alla manifestazione verso la formazione e la valorizzazione dell’intera filiera del pane.
“La certificazione all’idoneità sportiva: punto di partenza o punto di arrivo”. È questo il titolo del convegno promosso dall’associazione “Cuore di Velluto”, dalle Consulte comunali del Volontariato e dello Sport, e dal Coni Marche in occasione della Giornata mondiale del Cuore.
Apprendiamo dalla stampa che iI Sindaco di Morro d'Alba ha presentato al Presidente della Regione M arche, Luca Ceriscioli, il "progetto" di fusione per incorporazione con Senigallia.
da Comitato no incorporazione con Senigallia
Alla presenza del Past Governatore del distretto Nicola Nacchia , del Presidente del Lions Club Senigallia Dario Pescosolido, della madrina Lidia Allegrezza, è stato festeggiato l’ingresso di un nuovo socio al Lions Club di Senigallia, Giovanni Fiorini, manager di una realtà Senigalliese che da più di 65 anni e da 3 generazioni è alla guida di un’azienda, leader al mondo nel settore della progettazione e stampa di sacchi di carta ad uso industriale.
da Lions Club Senigallia
"Nutrirsi di benessere" il titolo del convegno che si è svolto sabato a Senigallia, organizzato dall'Ordine dei Psicologi delle Marche. Nella sala dell'Hotel City il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, nel suo intervento di apertura, ha ricordato la mozione, sullo Psicologo delle cure primarie, da lui presentata, con i Consiglieri regionali Volpini e Busilacchi, ed approvata il maggio scorso dall'Assemblea legislativa.
Che cosa sono i Centri Civici? Promossi ed istituiti dal Comune di Senigallia con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 16/04/2014 e della Giunta Municipale n. 8 del 12/01/2016, i Centri Civici saranno organismi di partecipazione popolare all’amministrazione locale e luoghi di animazione sociale e culturale.
da Noi cittadini Centro Urbano
Quello con Goffredo Bettini è stato un incontro fiume, concluso con molti applausi e molte domande, tra cui quelle del prof. Gianmario Raggetti dell'Università di Ancona, perchè interrogarsi sulla praticabilità del campo della politica è oggi un tema che investe tanto la cultura quanto la politica.
La VI Commissione consiliare permanente “Risorse finanziarie e patrimonio” si riunirà lunedì 26 settembre. La seduta è stata convocata alle ore 18, con eventuale prosecusione alle ore 21, dal presidente Luca Santarelli nella sala Urbanistica del Palazzo Nuova Gioventù (viale Leopardi, 6 - primo piano).