È tempo di bilanci per il Tribunale dei diritti del Malato e per il suo coordinatore Umberto Solazzi, deciso a rendere note alcune situazioni problematiche della sanità locale, al fine di "trovare soluzioni, in collaborazione con le istituzioni, per il bene dei pazienti e del futuro dell’Ospedale di Senigallia".
Partiamo dal dato normativo: Ai sensi dell'articolo 11, comma 4, della legge 8 giugno 1990, n. 142, al Comune di Senigallia in seguito alla fusione spetterebbe, per un periodo di 10 anni, un contributo straordinario pari al 20% dei trasferimenti erariali complessivamente attribuiti ai Comuni preesistenti, nel nostro caso una somma che si aggira fino ad un massimo di 2 mln di euro , ovvero fino a 20 mln di euro per quel lasso di tempo.
Il curioso titolo di questa nuova intervista alla Prof.ssa Mariangela Paradisi, economista, sintetizza con chiarezza il problema dell’assenza di una strategia di rete dei nostri operatori balneari e in generale di tutti coloro che della ‘movida selvaggia’ ne hanno fatto un business dal fiato corto, tutto a discapito del ben altro ‘valore’ delle nostre destinazioni turistiche.
Ammontano complessivamente a 31561 euro i fondi fino a oggi raccolti nelle varie iniziative svoltesi a Senigallia per sostenere le popolazioni dell’Italia centrale colpite dal sisma del 24 agosto, e versati nel conto corrente messo a disposizione dall’Amministrazione comunale.
La Biblioteca Comunale di Trecastelli, che si trova presso il Villino Romualdo in località Ripe, presenta martedì 20 settembre, alle ore 21.00, il libro La ventiduesima ora – Laicità, impegno civile e Public history. Il volume, realizzato dall’Associazione di Storia Contemporanea, è edito da Zefiro.
Un 23enne romeno, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato nella notte tra mercoledì e giovedì dai militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Senigallia per i reati di tentato furto, possesso di grimaldelli, rifiuto di indicazioni sulla propria identità e porto di strumenti da taglio atti ad offendere.
Vorrei fare alcune considerazioni sullo stato di pulizia della spiaggia libera di fronte al ristorante Acquapazza. Tale spiaggia ha ospitato anche quest’anno due manifestazioni molto seguite dai senigalliesi e dai villeggianti; come contropartita tuttavia, anche quest’anno, si deve segnalare una pulizia non riuscita dell’arenile.
L’ottima carne alla brace cotta al momento, l’ampia scelta nel menù, la musica che ha spaziato dall’afro al rock, la presenza di Moses (vincitore di Italia’s got talent 2016) sono stati gli ingredienti che hanno contribuito al record di presenze alla terza edizione del Barbarabarbecue.
E’ noto che presso gli Stabilimenti della Polizia di Stato di Senigallia insistono i Centri Nazionali preposti alla gestione e manutenzione dei materiali di armamento, equipaggiamento e casermaggio, a supporto delle esigenze delle Questure di Pubblica Sicurezza e delle Specialità della Polizia di Stato.
ll Rotaract di Senigallia invita la cittadinanza a visitare la mostra, curata dal Club, all'interno della Sala lettura della Biblioteca Antonelliana, e a partecipare, lunedì 19 settembre, alle ore 17.30, presso la Sala conferenze, alla presentazione della mostra e del progetto "eARThouse 2016".
Ancora una giornata intensa in Via Carducci per La Città Futura in Festa venerdì 16 settembre. Alle 16:00, dopo il successo delle passate edizioni, debuttano, per quest’anno, i laboratori per bambini e per adulti: “Laboratorio gratuito di fumetto per grandi e piccini”, a cura della NV.ART. di Massimo Nesti e “Laboratorio gratuito di pittura creativa”, a cura delle ragazze e dei ragazzi di Lapsus diversa creatività.
“E' stato un percorso lungo e complesso ma tanto impegno era necessario dato il rilievo la delicatezza della questione che richiedeva attenzione e condivisione. Sono pienamente soddisfatto del risultato raggiunto e del lavoro svolto dalla Commissione. Consegniamo ora all'Assemblea questo testo, confidando anche in un ulteriore arricchimento da parte di tutta l'Aula”.
L'A.S.D. Pallacanestro Senigallia comunica di aver raggiunto l'intesa con GOLDENGAS SpA per il prolungamento del contratto di sponsorizzazione della prima squadra, che milita nel Campionato Nazionale di Serie B, rinnovandolo per le prossime due stagioni agonistiche.
In occasione della XXIII Giornata Mondiale Alzheimer, la cooperativa sociale Progetto Solidarietà, insieme a Coop Alleanza 3.0, associazione “alzheimer senza paura” e la Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti organizza nel pomeriggio del 22 settembre un convegno dal titolo “avrò cura di te”.
Sabato 17 settembre alle 21 presso il teatro del Portone gli autori del volume “Taccuino di economia civile. È tempo di una nuova economia a portata di tutti” si collegheranno con il pubblico e presenteranno il loro ultimo lavoro, moderati da Ivan Vitali della Scuola di Economia civile di Loppiano (FI), nata per diffondere nel mercato il paradigma dell’economia civile, basata sulla reciprocità, sul bene comune e sulla persona che promuove la ricerca con equità ed efficienza.
Il penultimo e ottavo appuntamento del Musica Nuova Festival XXV edizione 2016 organizzato dall’Associazione Musica Antica e Contemporanea in collaborazione con il Comune di Senigallia, l’Assessorato alla Cultura, la Parrocchia S. Giovanni Battista, il Centro sociale Adriatico di Marzocca, la Biblioteca L. Orciari, l’Associazione Promotrice Montignanese, l’Associazione Teatrale La sciabica, il Coro S. Giovanni Battista, si terrà sabato 17 settembre alle ore 21.00 presso la Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano con il concerto “il passato nel presente” eseguito dal duo Ars Antiqua formato dal cornista Luca Delpriori e dall’organista Lorenzo Fragassi.
Dopo le drammatiche vicende causate dal sisma che ha colpito i territori delle Regioni Marche, Umbria e Lazio, le cronache giornalistiche hanno riportato notizie di comunità religiose in difficoltà a causa dell’inagibilità delle proprie strutture monastiche.
da Lista civica “Serra democratica e indipendente”
Si è svolta sabato 3 settembre, presso la centralissima Piazza Roma a Senigallia la 3° della edizione della festa del Coordinamento AReA - Associazioni disabili in Rete. E' stata l'occasione per affrontare il tema della disabilità in maniera allegra e divertente, con musica e momenti di approfondimento.
dagli Organizzatori
Suona la campanella per l'esercito dei 4.302 alunni (dalla materna alle medie) che giovedì inizieranno il nuovo anno scolastico 2016/2017.