39 straordinari concerti di Rock’n’Roll, Swing, Rhythm'n'Blues, Rockabilly, Country, Doo Wop, di cui 38 ad ingresso gratuito, accenderanno i cuori e gli animi del pubblico del Summer Jamboree, che da tutto il mondo si è dato appuntamento a Senigallia (AN - Marche) dal 30 luglio al 7 agosto, per la Hottest Rockin' Holiday on Earth.
Piazza Garibaldi, la piazza ritrovata. Mangialardi: il maggiore evento in città degli ultimi 50 anni
Il sindaco Mangialardi è entusiasta di restituire alla città Piazza Garibaldi. "I sogni, se ci credi, sono solo realtà in anticipo - il primo cittadino cita Jovanotti per sottolineare la sua soddisfazione del traguardo raggiunto - La piazza non è un luogo chiuso o un luogo di passaggio, ma un luogo dove le persone si incontrano, il luogo delle relazioni tra le persone e le relazioni non possono essere interrotte dalle auto".
Mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2016, grande appuntamento con la moda sotto le stelle per la 1^ Edizione di Senigallia Collezione-Moda e Formazione, l'iniziativa organizzata dalla Art & Work Agency e da Marche Expo per promuovere ed incentivare la formazione e il settore del tessile-abbigliamento.
Continuiamo le nostre interviste sulle Reti Turistiche, coinvolgendo stavolta il Prof Massimo Bellucci, attivo esponente dell'associazionismo culturale, con il quale cercheremo di capire come e soprattutto con chi il binomio Turismo/Cultura possa essere espresso sul nostro territorio.
Al fine di consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione sulla linea ferroviaria, il Comune di Senigallia ha varato un’ordinanza che prevede l’istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli sul sottopasso stradale e ferroviario di via Perilli, dalla stessa via alla Banchina della Guardia Costiera.
Grande successo di pubblico e di critica per l’anteprima nazionale della tragedia “La libertà di Antigone”, scritta da Giulio Moraca e Donato Mori, rappresentata domenica 17 luglio nello scenografico cortile porticato della biblioteca “L. Orciari” di Marzocca, (scelto appositamente da Mori, che è anche il regista di questo spettacolo), grazie alla collaborazione della stessa biblioteca e del vicino Centro Sociale Adriatico.
Presentati i risultati della campagna di scavo 2016 presso l’area archeologica della città romana di Suasa, quella che viene definita da più parti la “Piccola Pompei marchigiana”, un vanto non solo per i comuni del Consorzio, della vallata che va dal Catria al mare, ma per l’intera Regione.
Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 23 luglio, ad Ostra Vetere, la terza edizione della gara podistica “Corsa del Campanile – La Monte9se”, tappa ormai fissa del circuito “Corrimarche Supercampionissimo” e da quest’anno sarà la quinta prova del “Grand Prix delle Province Marchigiane”.
dagli Organizzatori
Siamo un gruppo di cittadini che si è unito cogliendo l’opportunità che si apre per la nostra città, ovvero poter partecipare attivamente all’istituzione dei Centri Civici (Cfr. Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 16/04/2014 e Deliberazione della Giunta Municipale n. 8 del 12/01/2016).
da Noi Cittadini
Nono appuntamento per la rassegna “Gabbiano per le stelle”, nell’ambito della quale l’Arena Gabbiano propone, nel suggestivo scenario sotto le stelle, un’articolata serie di incontri, ulteriormente impreziositi dalla partecipazione personale (o all’occorrenza in collegamento video) di registi, sceneggiatori e protagonisti delle opere in proiezione.
Nella Nuova Piazza Garibaldi, dedicata ad un uomo promotore un'Italia libera, democratica, laica e repubblicana, l'Amministrazione Comunale ha posto gli stemmi papali di Benedetto XIV e di Pio IX . Una scelta, che l'Associazione di Storia Contemporanea, l'Associazione Mazziniana Italiana di Senigallia, il Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione” e l’U.A.A.R. Senigallia, definiscono superficiale e provocatoria.
”Oggi 20 luglio ho lasciato questo mondo. Con il corpo certo, con l’anima spero di no. Mi auguro solo di aver lasciato una voglia, un desiderio, una necessità. Quella di lottare contro le ingiustizie sociali, con determinazione, studio e persistenza, guidati sempre dall’amore per la vita. In questo modo sarò sempre con voi.” (Massimo Max Fanelli)
Piazza Garibaldi, storicamente un "vuoto urbanistico" all'interno della città di Senigallia, è stata per questa sua caratteristica oggetto di recentissime ricerche archeologiche. Le indagini condotte nel 2015 sulla piazza rientrano nel più ampio progetto denominato Archeologia Urbana a Senigallia, reso possibile da una Convenzione tra Soprintendenza Archeologia delle Marche, Università di Bologna e Comune di Senigallia e dedicato allo studio complessivo della realtà urbana, dalla fondazione nell'ager Gallicus della più antica colonia di diritto romano dell'Adriatico agli inizi del III sec. a.C. fino alle grandi trasformazioni urbanistiche del Sette - Ottocento.
Il giorno 19 luglio 2016 si è svolta la seduta della terza commissione con oggetto “Chiusura del cantiere dei lavori di Piazza Garibaldi e conseguente modifica della viabilità della zona”. Un passaggio concesso gentilmente dal Sindaco che ha voluto così suggellare la chiusura di Piazza Garibaldi e la nuova viabilità rivestendola del coinvolgimento istituzionale di una parte degli organi consultivi.