L'associazione culturale “L'Estetica dell'Effimero”, fondata da appena un mese dai fratelli Anna e Lorenzo Marconi, celebra la sua nascita organizzando un evento ispirato all'episodio storicamente conosciuto come la “strage di Senigallia”, ordita il 31 dicembre del 1502 dal Duca Cesare Borgia, figlio di Papa Alessandro VI, noto come “il Valentino”.
Si ricorda a quanti affittano appartamenti ammobiliati per uso turistico che la Legge regionale 11 luglio 2006, n. 9 prevede l’ obbligo di comunicare l’inizio della attività di locazione di ville, casali o appartamenti per un periodo non superiore a sei mesi nell’arco dell’anno, con un massimo di tre mesi allo stesso soggetto.
Nuovi orari con il mese di giugno alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Scatta infatti l’orario estivo per il museo diocesano posto nell’antico Appartamento del cardinale in episcopio, accanto al duomo, e che è perfettamente raggiungibile anche nell’attuale circostanza dei lavori di riqualificazione di Piazza Garibaldi.
Si è tenuto all’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.F. Corinaldesi” di Senigallia, l’annuale cerimonia di consegna del premio Canfoglia, consistente in un significativo assegno di studio, consegnato, al migliore studente del corso Geometri (ora Costruzioni Ambiente e Territorio) dell’Istituto e per l’edizione 2016 è stato assegnato a Pambianchi Nicola della classe I A essendo risultato il migliore in assoluto.
da Lions Club Senigallia
Compie 70 anni la Repubblica Italiana e questa, a dispetto di nostalgici e malelingue, li porta abbastanza bene. Ma quali sono le aspettative dei suoi cittadini verso gli imminenti, cruciali appuntamenti (i referendum autunnali; il cambiamento della carta costituzionale; le capacità di risposta da parte della classe dirigente)?
Giovedì 2 giugno, alle h 18,30 in occasione della Festa della Repubblica, la Scuola primaria Cesano, dell’I.C. Mario Giacomelli, avrà l’onore di presentare alla cittadinanza il bellissimo lavoro di rigenerazione urbana creativa, realizzato alle pareti del sottopasso di Strada Prima Cesano.
Tempo d'estate, tempo di iniziative all'aria aperta. Ritorna ad animare le notti estive corinaldesi l'iniziativa "Sport sotto le stelle", un progetto promosso, anche per quest'anno, dal Comune di Corinaldo in collaborazione con le associazioni "Pro Corinaldo Skating" e "La Voce del Cuore".
Un saporito e nutriente extra vergine culturale e sociale doc si sta producendo a Serra de' Conti (AN), nell'affascinante spazio dell'ex Frantoio. Sede dell'associazione TiVittori, attiva sul territorio dal 1997, questo luogo accogliente, curato in particolare da soci dai 20 ai 40 anni, sta infatti ospitando una quantità in crescita costante di attività culturali diffuse nell'arco di tutto l'anno.
dagli Organizzatori
In occasione del 150° anniversario del conflitto italo-austriaco del 1866, si è tenuta a Barbara, sabato 28 maggio presso il teatro 'Odeon', la Giornata di Studio organizzata dalla Deputazione di Storia Patria per le March, sul tema ”I Marchigiani e la III Guerra d’Indipendenza”, di concerto con la Società Toscana del Risorgimento e la Deputazione di Storia Patria delle Venezie, con l’adesione dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano-Comitato provinciale di Ancona, dell’Associazione Mazziniana Italiana – Ancona e dell’Accademia di oplologia e militaria, e la partecipazione della prof. Annita Garibaldi Jallet, presidente dell’ Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG).
Prove di fuga, sorprese, goleade, talenti da visionare e primi valori tecnici: il Nando Cleti 2016 ha iniziato a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’ambita vetrina della Junior Macerata riservata alle 44 squadre marchigiane e abruzzesi categoria Esordienti, è scattata da circa dieci giorni, con due degli 8 raggruppamenti, quelli dell’anconetano e d’Abruzzo, più avanti nel numero di incontri.
da Junior Macerata
Sabato 4 giugno alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Parco archeo-minerario della Miniera di Cabernardi, in frazione di Sassoferrato, gli alunni e le insegnanti della classe IV del Plesso A. Anselmi di Arcevia presenteranno una pubblicazione realizzata durante questo anno scolastico inerente una ricerca scientifica e socio-storica sulla Miniera di Cabernardi.
dagli Organizzatori
Di Giulia Mancinelli Il festival del “cibo di strada” sbarca sulla spiaggia di velluto. Dall'1 al 5 giugno torna a Senigallia lo “Streetfood Festival” che quest'anno si arricchisce del “Wine tour”. Da domani la centralissima piazza del Duca, con l'aggiunta del parterre dei giardini della Rocca Roveresca e delle vie limitrofe, si animerà dei banchi che proporranno oltre 50 tipi di cibo da strada, con operatori provenienti da tutta Italia.
Essenzialità, eleganza e versatilità sono le parole chiave che stanno alla base della concezione di questo giovanissimo brand. Nato dalla passione per il mare e gli sport acquatici, Frida Querida è pensato per la donna avventurosa e dinamica che non vuole però rinunciare all’eleganza.
La Giunta regionale ha ripartito le risorse del Por Fesr 2014-2020 (Asse 5) destinate alla realizzazione di progetti pilota di mitigazione del rischio idrogeologico, per complessivi 11,468 milioni di euro. I fiumi interessati sono il Foglia (3,2 milioni per ridurre il rischio nella città di Pesaro), Misa (4,3 milioni per salvaguardare Senigallia), Esino (900 mila euro), Potenza (700 mila euro), Chienti (700 mila euro), Aso (700 mila euro), Tronto (968 mila euro).
Sono stati condannati i due carabinieri Massimo Prota, 42 anni, e Simone Ubertini, 42 anni per aver forzato le procedure di sequestro dei mezzi nei confronti degli automobilisti sorpresi al volante con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
Momenti di relax sulla spiaggia di velluto per i vip dello sport. Lunedì Roberto Mancini, allenatore dell'Inter, appena rientrato da una vacanza a Miami con il figlio, è stato avvistato per le vie del centro e in Corso II Giugno.
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
L'associazione culturale “L'Estetica dell'Effimero”, fondata da appena un mese dai fratelli Anna e Lorenzo Marconi, celebra la sua nascita organizzando un evento ispirato all'episodio storicamente conosciuto come la “strage di Senigallia”, ordita il 31 dicembre del 1502 dal Duca Cesare Borgia, figlio di Papa Alessandro VI, noto come “il Valentino”.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Da mercoledì sosta a pagamento su tutto il lungomare. Quest'anno per la prima volta le strisce blu, da Cesano a Marzocca, entrano in vigore in anticipo, il 1° giugno, e lo resteranno fino al 15 settembre (gli anni scorsi era fino al 31 agosto).
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
Si ricorda a quanti affittano appartamenti ammobiliati per uso turistico che la Legge regionale 11 luglio 2006, n. 9 prevede l’ obbligo di comunicare l’inizio della attività di locazione di ville, casali o appartamenti per un periodo non superiore a sei mesi nell’arco dell’anno, con un massimo di tre mesi allo stesso soggetto.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
L'acquisto del Monastero di S. Maria Maddalena da parte del Comune di Serra de' Conti sta avviandosi verso una prospettiva concreta, sia sul piano della programmazione del bilancio comunale che del possibile utilizzo a favore della comunità e del territorio.
dal Comune di Serra de' Conti
www.comune.serradeconti.an.it
Dalla Regione in arrivo 4 milioni e 300 mila euro per la messa in sicurezza del fiume Misa.
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
Anna Boschi ha incontrato nei giorni scorsi il direttore del Musinf, prof. Carlo Bugatti e nell'occasione ha donato all'istituzione museale senigalliese quattro sue opere di mail art, dedicate al ricordo di Pier Paolo Pasolini.
www.musinf-senigallia.it
Nuovi orari con il mese di giugno alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Scatta infatti l’orario estivo per il museo diocesano posto nell’antico Appartamento del cardinale in episcopio, accanto al duomo, e che è perfettamente raggiungibile anche nell’attuale circostanza dei lavori di riqualificazione di Piazza Garibaldi.
www.diocesisenigallia.it
Si è tenuto all’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.F. Corinaldesi” di Senigallia, l’annuale cerimonia di consegna del premio Canfoglia, consistente in un significativo assegno di studio, consegnato, al migliore studente del corso Geometri (ora Costruzioni Ambiente e Territorio) dell’Istituto e per l’edizione 2016 è stato assegnato a Pambianchi Nicola della classe I A essendo risultato il migliore in assoluto.
da Lions Club Senigallia
Compie 70 anni la Repubblica Italiana e questa, a dispetto di nostalgici e malelingue, li porta abbastanza bene. Ma quali sono le aspettative dei suoi cittadini verso gli imminenti, cruciali appuntamenti (i referendum autunnali; il cambiamento della carta costituzionale; le capacità di risposta da parte della classe dirigente)?
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Giovedì 2 giugno, alle h 18,30 in occasione della Festa della Repubblica, la Scuola primaria Cesano, dell’I.C. Mario Giacomelli, avrà l’onore di presentare alla cittadinanza il bellissimo lavoro di rigenerazione urbana creativa, realizzato alle pareti del sottopasso di Strada Prima Cesano.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Tempo d'estate, tempo di iniziative all'aria aperta. Ritorna ad animare le notti estive corinaldesi l'iniziativa "Sport sotto le stelle", un progetto promosso, anche per quest'anno, dal Comune di Corinaldo in collaborazione con le associazioni "Pro Corinaldo Skating" e "La Voce del Cuore".
www.corinaldo.it
Un saporito e nutriente extra vergine culturale e sociale doc si sta producendo a Serra de' Conti (AN), nell'affascinante spazio dell'ex Frantoio. Sede dell'associazione TiVittori, attiva sul territorio dal 1997, questo luogo accogliente, curato in particolare da soci dai 20 ai 40 anni, sta infatti ospitando una quantità in crescita costante di attività culturali diffuse nell'arco di tutto l'anno.
dagli Organizzatori
In occasione del 150° anniversario del conflitto italo-austriaco del 1866, si è tenuta a Barbara, sabato 28 maggio presso il teatro 'Odeon', la Giornata di Studio organizzata dalla Deputazione di Storia Patria per le March, sul tema ”I Marchigiani e la III Guerra d’Indipendenza”, di concerto con la Società Toscana del Risorgimento e la Deputazione di Storia Patria delle Venezie, con l’adesione dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano-Comitato provinciale di Ancona, dell’Associazione Mazziniana Italiana – Ancona e dell’Accademia di oplologia e militaria, e la partecipazione della prof. Annita Garibaldi Jallet, presidente dell’ Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG).
Prove di fuga, sorprese, goleade, talenti da visionare e primi valori tecnici: il Nando Cleti 2016 ha iniziato a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’ambita vetrina della Junior Macerata riservata alle 44 squadre marchigiane e abruzzesi categoria Esordienti, è scattata da circa dieci giorni, con due degli 8 raggruppamenti, quelli dell’anconetano e d’Abruzzo, più avanti nel numero di incontri.
da Junior Macerata
Il sindaco Maurizio Mangialardi e il consigliere delegato allo Sport Lorenzo Beccaceci hanno ricevuto le pallavoliste della Us Pallavolo Senigallia, neopromosse in serie C grazie alla vittoria del campionato femminile da poco conclusosi.
www.uspallavolosenigallia.it
Sabato 4 giugno alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Parco archeo-minerario della Miniera di Cabernardi, in frazione di Sassoferrato, gli alunni e le insegnanti della classe IV del Plesso A. Anselmi di Arcevia presenteranno una pubblicazione realizzata durante questo anno scolastico inerente una ricerca scientifica e socio-storica sulla Miniera di Cabernardi.
dagli Organizzatori
È di pochi giorni fa la premiazione delle classi 4a e 5a della scuola primaria “A. Fiorini” di Barbara per un interessante progetto svolto nell’ambito del concorso promosso dalla Multiservizi, “L’acqua racconta”.
www.comune.barbara.an.it
Di Giulia Mancinelli Il festival del “cibo di strada” sbarca sulla spiaggia di velluto. Dall'1 al 5 giugno torna a Senigallia lo “Streetfood Festival” che quest'anno si arricchisce del “Wine tour”. Da domani la centralissima piazza del Duca, con l'aggiunta del parterre dei giardini della Rocca Roveresca e delle vie limitrofe, si animerà dei banchi che proporranno oltre 50 tipi di cibo da strada, con operatori provenienti da tutta Italia.
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
Ritrova un portafogli e lo restituisce alla legittima proprietaria. Protagonista del gesto di grande onestà è stata un rumeno che ieri mattina ha trovato un portafogli lungo la statale Sanzio, all'altezza di Cesano.
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
I vigili del fuoco del distaccamento di Arcevia lunedì alle ore 12.50 circa, sono intervenuti nella frazione di San Ginesio, lungo la provinciale Arceviese, per un incidente stradale.
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
Essenzialità, eleganza e versatilità sono le parole chiave che stanno alla base della concezione di questo giovanissimo brand. Nato dalla passione per il mare e gli sport acquatici, Frida Querida è pensato per la donna avventurosa e dinamica che non vuole però rinunciare all’eleganza.
www.casadelcostume.com
La Giunta regionale ha ripartito le risorse del Por Fesr 2014-2020 (Asse 5) destinate alla realizzazione di progetti pilota di mitigazione del rischio idrogeologico, per complessivi 11,468 milioni di euro. I fiumi interessati sono il Foglia (3,2 milioni per ridurre il rischio nella città di Pesaro), Misa (4,3 milioni per salvaguardare Senigallia), Esino (900 mila euro), Potenza (700 mila euro), Chienti (700 mila euro), Aso (700 mila euro), Tronto (968 mila euro).
www.regione.marche.it