statistiche accessi

x

“Pasolini maestro corsaro”, alla Piccola Fenice di Senigallia l’ultimo docu-film di Emanuela Audisio

Pier Paolo Pasolini 2' di lettura Senigallia 23/12/2015 - Cresce l’attesa per la proiezione del docu-film Pasolini maestro corsaro realizzato dalla giornalista Emanuela Audisio, in programma domenica 27 dicembre, alle ore 18, alla Piccola Fenice di Senigallia.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni che il Comune di Senigallia ha voluto organizzare per rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini, a quarant’anni dalla sua tragica scomparsa.

Il docu-film della Audisio tenta di scoprire, attraverso racconti, testimonianze e molti materiali inediti, ciò che resta nella società italiana della riflessione e dell’opera del grande poeta, scrittore, regista e giornalista. Tra le interviste, ci sono quelle a Martin Scorsese, Dante Ferretti, Ninetto Davoli e Dacia Maraini. Tra i temi trattati, anche l’oscuro omicidio di Pasolini, uno dei tanti misteri italiani che continua ancora oggi a tormentare la coscienza del Paese.

Per l’Audisio, che incontrerà il pubblico dopo la proiezione, si tratta di un ritorno a Senigallia, dopo la proiezione del documentario sulla vita di Pietro Mennea, avvenuto esattamente un anno fa. Tra le opere realizzate dalla giornalista, che oltre a essere una delle principali firme sportive de “La Repubblica” è autrice di alcune importanti pubblicazioni, figurano anche il recentissimo “Heysel la notte del calcio”, con cui si è aggiudicata il premio Sport Media Pearl Awards 2015, “Le streghe della notte”, “La casa sul lungofiume” e “Il Giudice dei Giusti”, di cui è coautrice con Gabriele Nissim per la regia di Enrico Marchese, con cui, nel 2003, ha vinto il Premio della Critica alla nona edizione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi.

Intanto si ricorda che fino al 3 gennaio è possibile visitare la mostra fotografica “In ricordo di Pier Paolo Pasolini”, allestita a Palazzo del Duca a cura del Musinf. Il percorso espositivo è aperto dalle storiche foto della performance Intellettuale 1975, scattate da Antonio Masotti, e dalla ricognizione fotografica di Ruggero Passeri sui luoghi di Una vita violenta, il romanzo di Pasolini pubblicato nel 1959 da Garzanti e finalista del Premio Strega nello stesso anno. La mostra è aperta dal giovedì al sabato, dalle ore 16,30 alle ore 19,30 e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2015 alle 15:00 sul giornale del 24 dicembre 2015 - 661 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arWM





logoEV
logoEV
logoEV