statistiche accessi

x

“Il buon lavoro: l’impatto dei voucher nel sistema economico senigalliese”, venerdì l'incontro de La Città Futura

3' di lettura Senigallia 15/12/2015 - L’impatto dei voucher nel sistema economico senigalliese, sarà questo il tema dell’incontro che si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 21 presso la Sala del trono del Palazzo del Duca, e che vedrà la partecipazione di Marta Fana (economista, istituto ScincesPo di Parigi), Gianluca Goffi (economista Università di Urbino) e Mohammed El Hasani (segretaio CGIL Senigallia). L’incontro sarà coordinato da Massimiliano Giacchella (coodinamento de La Città Futura Senigallia).

In Italia negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una vera e propria esplosione dei voucher, i cosiddetti “buoni lavoro”. Un voucher vale dieci euro. In tasca al lavoratore ne rimangono sette e cinquanta ed il resto va alla Gestione Separata dell’Inps, all’assicurazione Inail e all’ente gestore del servizio, che poi è la stessa Inps.

Previsti dalla legge 14 febbraio 2003 n. 30, comunemente nota come “legge Biagi ”, vennero introdotti nel 2008 in occasione della vendemmia.

La “legge Fornero” ne ampliò sviluppo e diffusione, estendendo la platea dei beneficiari e abbracciando attività come commercio, manifestazioni sportive e culturali, servizi e turismo.

Il governo Renzi con il “Jobs Act” ha aumentato il tetto massimo di reddito che da cinque mila euro netti l’anno è passato a sette mila, fermo il limite dei duemila euro per ciascun committente.

Erano nati per far emergere il lavoro nero in determinati settori quali l’agricoltura ed il lavoro domestico ed oggi solo in modo residuale sono utilizzati in tali settori. I voucher, invece, vanno alla grande in settori quali il commercio, i servizi ed il turismo.

Il lavoro accessorio (voucher) non è una forma di lavoro subordinato. Non si maturano ferie, TFR ed al lavoratore si preclude l’accesso ai normali ammortizzatori sociali. I voucher non contemplano la disoccupazione, altro che Naspi, la “Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego” istituita col “Jobs Act”.

Il boom dei voucher che impatto ha avuto nel sistema economico senigalliese, fortemente caratterizzato dal lavoro in ambito turistico e stagionale e già di per se precario, se non altro perché ancora molto legato alla stagionalità?

Quali e quante figure professionali possono nascere e svilupparsi da un’eccessiva precarizzazione e dequalificazione dei rapporti di lavoro?

Ne parleremo a Senigallia venerdì 18 dicembre alle ore 21 presso la Sala del trono del Palazzo del Duca.

Marta Fana dottoranda in economia presso l'Istituto di Studi Politici di Parigi (università di SciencesPo). Si occupa prevalentemente di disuguaglianze economico e sociali, mercato del lavoro ed economia della corruzione. Collabora con diverse testate italiane tra cui Il Manifesto, Micromega e Pagina99. DI recente ha pubblicato la ricerca "Le riforme del mercato del lavoro in Italia, una prima valutazione degli effeti del JobsAct" (con Dario Guarascio e Valeria Cirillo)

Gianl uca Goffi , ricercatore economico. Dottore di Ricerca in Economia Aziendale, ha da poco terminato un Dottorato di Ricerca in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Urbino. Lavora presso l’Osservatorio Mercato del Lavoro Regione Marche. Ha pubblicato libri e articoli scientifici su management e sostenibilità turistica, economia regionale e del lavoro. Di recente ha pubblicato il libro “Marcheconomy” e il paper “Does sustainability enhance tourism destination competitiveness? Evidence from Italian Destinations of Excellence” (con M. Cucculelli) nel Journal of Cleaner Production, una delle riviste scientifiche internazionali più importanti del settore.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2015 alle 17:19 sul giornale del 16 dicembre 2015 - 1081 letture

In questo articolo si parla di politica, La Città Futura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arE5





logoEV
logoEV
logoEV