x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CULTURA

comunicato stampa
Chiara Michelon presenta "Buon pranzo, buona domenica" a Synbio

2' di lettura
6256

da Ventura Edizioni
www.venturaedizioni.it


Venerdì 18 alle 18.30 presso Synbio, in via fratelli Bandiera 37, Chiara Michelon, giornalista ed editor di Padova trapiantata a Senigallia da 13 anni, presenta la sua ultima opera, “Buon pranzo, buona domenica”, edito per Ventura edizioni.

Il libro, quanto mai attuale, racconta le storie degli ospiti della Caritas e del grande progetto del pranzo della domenica ideato dalla Caritas Senigallia molti anni fa. Si tratta di un libro dalla scrittura serrata e coinvolgente, che prova a dare voce in modo forte e difficilmente dimenticabile a una serie di persone che hanno in comune una sola cosa: ritrovarsi ogni domenica a pranzo nelle sale di piazza della Vittoria. Ci sono volontari, uomini, donne, migranti di ogni età, senzatetto, uomini soli, persone in difficoltà, emarginati. Chiara Michelon prova a svelare chi si nasconde dietro il volto di un uomo maleodorante incontrato per strada, con zaini e buste della spesa portati addosso come una casa ambulante; oppure dietro il volto di un signore sentile che vaga per la città con aria persa o dietro quello di un giovane padre che sceglie di trascorrere una domenica speciale. Tanti volti, tante storie, tante solitudini, ancora più intollerabili nel giorno di festa, uniti sotto un titolo che, come ha scritto Danilo Angelelli sul magazine nazionale della Caritas, “è un augurio, una richiesta di tenerezza, da parte di tutti”.

Sul libro è uscita anche una bella recensione di Pietro Veronese, grande esperto di Africa e di temi sociali, su Repubblica dell’11 settembre, dal titolo “Quei volontari che danno voce alle nostre coscienze”. Veronese parla dell’opera come di un “antidoto verso le tragedie passate dei migranti morti in mare e un modo per esorcizzare le tragedie future”, riferendosi in particolare a una storia, quella di Karim (i nomi sono di fantasia), che è arrivato dalla Costa d’Avorio con un viaggio infernale, simile a quello di molti altri migranti che hanno grandi sogni e poca fortuna.

L’autrice è al suo terzo libro, dopo il successo di “Noi bambini di strada”, edito da Laterza nel 2005, che raccontava la storia di alcuni street-children africani, e la biografia del grande sindacalista marchigiano Luigi De Minicis, pubblicata nei Quaderni regionali delle Marche.

La presentazione rientra nel programma di incontri organizzati dalla libreria Iobook nei locali di Synbio, con aperitivo dopo l’incontro.

Il libro è disponibile anche in formato digitale su tutte le principali librerie online.