x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Barbara: Premio ‘Master Mastrucci’ al Club dei Brutti di Piobbico

3' di lettura
1377

da Umberto Martinelli


A ritirare il riconoscimento è stato (con il classico frack rosso brillante) il presidente dell’associazione, Giovanni Aluigi, che ha ricevuto l’opera-premio dal suo autore, l’artista Costantino Castorio.

Il Club dei Brutti è stato così insignito del Premio ‘Master Mastrucci’, concepito per rendere omaggio alla memoria e dare costante impulso all’opera benemerita di Pierluigi Mastrucci, straordinaria figura eclettica di studioso, ricercatore, anticipatore, atleta, operatore nel mondo del volontariato, paladino dei borghi dell’entroterra ed esteta propugnatore della vera bellezza. Tutti valori e meriti che gli Amici di Piero ed il Comune di Barbara (promotori dell’iniziativa) hanno riconosciuto all’associazione internazionale di Piobbico. Nella Sala Consiliare, il saluto della comunità piobbichese è stato portato dal sindaco Giorgio Mochi, che ha vestito il primo cittadino barbarese Raniero Serrani con la maglia dei Brutti, evidenziando le affinità, il comune sentire e l’identico impegno civico dei due centri ormai “gemellati”. Alla delegazione del club (in testa alla quale l’addetto stampa Massimiliano Martinelli) si sono accompagnati l’avvocato-scrittore Marcellino Marcellini, lo storico Ettore Baldetti, il professor Francesco Malizia, il regista Mario Tinti, il fotografo Angelo Papi, l’insegnante Marta Pasqualini, la dottoressa Laura Biagetti e Aldo Mondati (consiglieri comunali), gli amministratori e promotori Gianfranco Mancini, Marino Montalbini, Fiorenzo Quajani.

La cerimonia si è infatti tradotta in vero ‘manifesto’ dell’essenza, delle unicità e delle aspirazioni del nostro entroterra, che ha espresso la propria voce attraverso i rappresentanti delle comunità locali, in esplicita fascia tricolore: Andrea Bomprezzi (sindaco Arcevia), Arduino Tassi (sindaco Serra de’ Conti), Alberto Brunetti (vicesindaco Castelleone). A rendere le linee progettuali intergenerazionali della comunità di Barbara è stato l’assessore Milena Giamila Panza, affiancata dal consigliere comunale Alberto Cingolani, che ha trattato il tema dei ‘non allineati’, dedicando all’amico Pierluigi i versi di ‘Cicci’. A prendere la parola sono stati gli operatori turistici e del settore agro-alimentare insieme agli intellettuali ed ai fautori di innumerevoli iniziative promozionalì. Impossibilitato a partecipare, monsignor Umberto Mattioli (che aveva assistito in ogni modo ‘Master’ nel suo ultimo e sofferto arco vitale), ha inviato il proprio pregnante messaggio, mirante alla valorizzazione ed alla difesa di tutti i ‘diversi’. Ai graditi ospiti sono stati consegnati innumerevoli omaggi, nel segno delle peculiarità enogastronomico-culturali locali: dal vino S.Barbara al mais a ottofile, dalla cicerchia alla tipica cipolla (con annessa marmellata), dai libri di vari autori al mini-presepio, manufatto del Progetto ‘Tradizioni’ delle scuole di Barbara (primaria Fiorini e infanzia Arcobaleno), che hanno vissuto una fondamentale tappa del tour Ruote e Cultura.

In questa direzione, un riconoscimento speciale è andato alla docente Elena Morbidelli, presidentessa dell’associazione ripese ‘Il Paese dei Mestieri’, punto essenziale di riferimento di BiciScuola e co-regista dell’ultima riuscita e partecipata Notte Ciclistica Barbarese (organizzata dalla società Energia – Barbara, rappresentata nella consegna del ‘Master Mastrucci’ dai dirigenti Franco Saturni e Giorgio Boria). Infine, in ottica ecumenica, sono arrivati gli imponenti e carismatici Re Magi (uno tedesco, l’altro inglese), che hanno portato ulteriori doni ai Brutti (bellissimi dentro) e hanno dato appuntamento alle rappresentazioni della Natività: tutti i festivi, alle 18, da Natale all’Epifania. La ‘meglio gioventù’ ha messo in campo l’entusiasmo, la vitalità e la creatività dell’Oratorio (steward e hostess, coordinati dal presidente Giovanni Panza, ad accogliere le personalità) e del Tintinnio (il cui presidente Andrea Bocchini ed i cui cuochi hanno fatto da battistrada nel percorso di degustazione). Conclusa la cerimonia del ‘Master Mastrucci’, è iniziato il rito del battesimo per Tommaso Verri (pimpante creatura del vicesindaco Tiziano e della moglie Laila), che sta studiando ‘da Gesù Bambino’ per entrare quanto prima (e da primattore) nel Presepio Vivente di Barbara. Su Tvrs: mercoledì 16 dicembre (13,35) e giovedì 17 dicembre (22,30).