statistiche accessi

x

Un'inedita Cuccarini conquista il pubblico del Teatro la Fenice con "Rapunzel"

3' di lettura Senigallia 13/12/2015 - Dalle pagine dei fratelli Grim al palcoscenico dei più importanti teatri italiani: la favola di “Rapunzel” torna in scena con un debutto da sold-out al Teatro la Fenice di Senigallia. Merito di un cast d'eccezione sul quale spicca Lorella Cuccarini nei panni inediti di una malvagissima e seducente Gothel.

La storia di “Rapunzel” é una di quelle fiabe che dietro l'aurea di magia, porta in sé dei temi e dei messaggi importanti: il confronto tra Rapunzel, l’eroina positiva alla ricerca della sua vera identità, e l’eroina negativa, Madre Gothel, presa solo dal desiderio nefasto dell’eterna giovinezza che la spingerà ad usare ogni mezzo pur di fermare lo scorrere ineluttabile del tempo, incarna infatti l’eterna lotta tra il bene e il male e aiuta a riflettere sull’importanza delle cose semplici che la vita regala. Senza dimenticare l'importanza dell'immaginazione che sarà un po' il leitmotif dell'intera storia.

É per questo che “Rapunzel” é una storia adatta per un musical che vuole rivolgersi agli adulti e ai bambini. Il compito, questa volta, é toccato a Maurizio Colombi, chiamato a dirigere un cast numerosissimo composto da 20 performer che si alterneranno sul palco – e anche in mezzo al pubblico – su cui spicca un'artista che ha fatto la storia della televisione italiana e che per nostra fortuna si é ora dedicata ai musical.

E parlo di fortuna perché la presenza in scena di Lorella Cuccarini é sicuramente un valore aggiunto di questo piacevolissimo musical. Lorella riesce infatti a farci dimenticare di essere la “più amata dagli italiani” per portare in scena una Madre Gothel al limite dell'odiosità e malvagità. Una sfida artistica che l' ha affascinata sin da subito e che ha decisamente vinto non solo nelle parti recitate ma soprattutto in quelle cantate e ballate. Il tutto, in completa sintonia e armonia con Rapunzel (Alessandra Ferrari) e Phil (Giulio MariaCorso) le cui note e sentimenti si sono intrecciati alla perfezione in questo musical che per due ore ha riscosso fragorosi applausi e suscitato le risa dei tanti bambini presenti in sala.

Ma a colpire sono anche le scenografie, imponenti e dal grande impatto visivo: oltre 15 quadri in continuo movimento, con torri, boschi, passaggi segreti e lugubri prigioni. Progettate da Alessandro Chiti, rappresentano una rilettura in chiave moderna dei luoghi e delle ambientazioni della favola classica. Inoltre, per la prima volta in assoluto, "Rapunzel" porta in scena una sorta di double-fiction: i personaggi si trasformano da disegni animati in video a personaggi reali in carne ed ossa sul palco, come in un continuo scambio tra realtà e cartoons per un risultato che strizza l'occhio alle nuove generazione 2.0.

Senza dimenticare però anche i più romantici che troveranno soddisfazione nell'indimenticabile e sbalorditiva scena delle lanterne magiche.

Così, dopo i due sold out inaugurali di Senigallia la carovana é pronta a riprendere il tour in giro per l'Italia. Riuscirà a ripetere l’incredibile successo della scorsa stagione con oltre 60.000 spettatori? Come direbbe la stessa Rapunzel: "immagina....puoi".








Questo è un articolo pubblicato il 13-12-2015 alle 14:40 sul giornale del 14 dicembre 2015 - 1177 letture

In questo articolo si parla di isabella agostinelli, spettacoli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arzw





logoEV
logoEV
logoEV