statistiche accessi

x

“Cure palliative tra utopia e realtà”, l'Asur fa propria la sfida sollecitata da “L’Amore Donato”

Cure Palliative Pediatriche 2' di lettura Senigallia 08/12/2015 - L’ASUR Marche, Area Vasta n. 2, promuove a Senigallia, Finis Africae, 12 dicembre prossimo, ore 9, un Convegno dedicato alle “Cure palliative tra utopia e realtà” facendo propria la sfida scientifica sollecitata dall’attività umanitaria dell’Associazione “L’Amore Donato” Onlus che ne cura anche l’organizzazione. Convegno aperto a tutti per la sua provocazione esistenziale, ma in particolare rivolto ad operatori del settore (infermieri, medici, psicologi) per i quali è stato richiesto accreditamento ECM.

La rimozione sociale dell’idea di morte causata da malattie inguaribili rivela una difficoltà culturale, prima che medica, di affrontarla. Effetto del suo rifiuto diventa la solitudine del malato non compensata neppure dall’accanimento terapeutico, che anzi pretende di surrogare con tecniche pur ritenute inutili il vuoto di relazione umana con il paziente.

Eppure oggi il medico ha la possibilità di scegliere non tra vita e morte, secondo un sogno onnipotente, ma tra “buona morte” e fine dolorosa e umiliante. A questo soccorrono le cure palliative: una rinuncia consapevole all’obiettivo di prolungare la vita ad ogni costo per concentrarsi sul benessere della persona nel tempo che resta.

Morire bene significa soprattutto avere vicino le persone care, trascorrere gli ultimi giorni magari a casa propria, partecipare alle scelte terapeutiche, essere informati su quello che ci succede, trovare persone disponibili ad ascoltarci. Le cure palliative investono le problematiche psichiche, emotive, spirituali della persona morente.

Ma a quale livello di attuazione esse possono praticarsi in Italia, nella nostra realtà regionale e nella nostra area vasta? Con quali strutture e quali prospettive?

Per esse, l’Associazione ha individuato un progetto di concreta risposta che ha suscitato vivo interesse tra gli addetti ed i pubblici amministratori.

Il Convegno intende dunque affrontare, senza reticenze ed alla luce di esperienze già consolidate, le questioni legate alla ineludibile problematica di tanti malati terminali, spesso oncologici, spesso giovani. Com’è accaduto a chi ha dato nome all’Associazione proponente.

Interverranno illustri esperti del settore. Introdotti da Fabrizio Volpini, Presidente della Commissione Regionale Sanità, seguiranno responsabili di prima linea negli Hospice di Albinea (RE), Anna Maria Marzi; di Forlimpopoli, Marco Maltoni ed Angela Pozzi, nonché Massimo Marcellini, oncologo dell’Ospedale di Senigallia, Carlo Peruselli (Presidente SICP), Giorgio Trojsi, Segretario Generale VIDAS, Elena Mini, psicoterapeuta. Chiuderà Elena Imperio Ciceroni, Presidente de “L’Amore Donato”. Seguirà buffet, momento di conviviale condivisione tra i presenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-12-2015 alle 16:15 sul giornale del 09 dicembre 2015 - 512 letture

In questo articolo si parla di attualità, Associazione L'Amore Donato Onlus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aroD





logoEV
logoEV
logoEV