x

Pd Senigallia: 'In Consiglio comunale troppe mozioni del M5S inutili per il nostro territorio'

partito democratico 3' di lettura Senigallia 05/12/2015 - Il termine Amministrare significa: “prendersi cura dell’organizzazione e della gestione di un ente, di un bene, di un’attività pubblica o privata”; questo è quanto il nostro gruppo consiliare del Partito Democratico in collaborazione con il resto della maggioranza fa; purtroppo però il nostro lavoro viene rallentato se non addirittura bloccato troppo spesso dal metodo dai consiglieri Pentastellati i quali si occupano molto di più delle questioni di competenza della Regione, dello Stato o addirittura dell’Unione Europea piuttosto che a quelle della nostra città.

Ci troviamo ogni mese sommersi da documenti da discutere in Consiglio Comunale o in Commissioni che non hanno niente a che vedere con la nostra città, mozioni provenienti dalla “rete” presi con un “copia” e riproposti con un “incolla” su una carta intestata “Movimento 5 Stelle - Senigallia” e così perdiamo tempo utile che potremmo dedicare a situazioni importanti per il nostro comune.

L’attuale situazione di emergenza del comune di Livorno governata dal sindaco del Movimento 5 stelle Filippo Nogarin, con le sue strade piene di immondizia non raccolta da ormai 6 giorni e per la quale si sta vivendo una situazione di emergenza soprattutto sul piano della sicurezza sanitaria, dimostra che governare una città non è un gioco.

Risolvere il problema dell’azienda municipalizzata della nettezza urbana afflitta dai debiti era forse più importante di presentare una mozione per far cambiare il nome della via Grande in via Che Guevara.
Tornando sull’argomento rifiuti, a Senigallia la raccolta differenziata oggi sfiora il 70%, risultato reso possibile da una scelta coraggiosa e lungimirante da parte della nostra Amministrazione, accompagnata da strategie valutate insieme a tecnici specializzati che hanno permesso alla nostra città di raggiungere questo risultato. Anche la SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) promossa dall’assessorato alla città sostenibile, nella scorsa settimana, ci ha fatto ragionare su: spreco alimentare, riuso e riciclo, introducendo buone pratiche che devono portarci a ridurre ancora il rifiuto indifferenziato.

Questi sono percorsi sui quali investire tempo ed energie per indurre il cittadino a un cambiamento di abitudini e comportamenti che rendono la nostra vita compatibile con l’uso delle risorse che sono, invece, sempre più limitate.
Queste azioni che si sono intraprese da tempo ci vedono assoluti protagonisti all’interno della nostra provincia dove siamo, a parità di numero di abitanti, la città con la più alta percentuale di raccolta differenziata.

Gli esponenti del M5S, si sentono continuamente protagonisti di vivaci campagne elettorali, dove la realtà non la fa certo da padrone, basti pensare al sindaco Pizzarotti di Parma che aveva promesso, nel caso in cui fosse stato eletto, di smontare l’inceneritore e di portarlo in Russia. Lui è stato eletto ma l’inceneritore è rimasto a Parma e in piena attività, forse perché senza grandi sforzi ha toccato con mano quel ritorno economico che gli ha permesso anche di applicare la tariffa puntuale.

Oggi Senigallia è una città di qualità: nei servizi alla persona, nella struttura urbana, nel livello di vita e nella sua capacità attrattiva, frutto di cinque anni di buon governo.
All’inizio di questo secondo mandato il Sindaco Mangialardi ha presentato le linee programmatiche coerenti con il programma della passata campagna elettorale vissuta tra la gente con la serenità di chi, con consapevolezza e realismo, prende atto delle criticità, risultato di una crisi economica nazionale ancora persiste, ma anche delle potenzialità della città.
Lavoriamo per un progetto di città preciso e ambizioso, vogliamo essere e rimanere la città di tutti.


da Gruppo Consiliare del Partito Democratico





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2015 alle 17:57 sul giornale del 07 dicembre 2015 - 937 letture

In questo articolo si parla di politica, partito democratico, pd, Gruppo Consiliare del Partito democratico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arld