x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Mangialardi ai residenti sulla ztl: 'A gennaio introdurremo correttivi'

3' di lettura
1047

Sull'estensione della pedonalizzazione del centro storico il Comune è pronto a fare un passo indietro ma solo dopo Natale. E' stato un confronto sereno e costruttivo quello di sabato mattina tra i residenti del centro storico e il sindaco Maurizio Mangialardi.

Il primo cittadino, affiancato dall'assessore alla mobilità Enzo Monachesi e dal comandante della Polizia Municipale, ha incontrato in Sala Giunta una delegazione dei residenti della zona del centro storico più “penalizzata” dalle modifiche alla ztl introdotte per il periodo natalizio e che negli intenti dell'Amministrazione dovrebbero poi diventare definitive. Da alcuni giorni infatti niente più parcheggi nella ztl di via San Martino, via Fratelli Bandiera, via Marchetti e via Cesare Battisti. Per assecondare le richieste degli esercenti, il Comunale sta progressivamente dando vita ad un ampliamento dell'area pedonale. In questo modo però i residenti, anche se muniti di pass per accedere alla ztl, non sanno più dove parcheggiare. Ieri mattina i residenti letto al sindaco una lettera con le loro istanze.

“Chiediamo che venga fatta chiarezza sui progetti che l’amministrazione ha in serbo per la zona dove viviamo. Lo scorso anno metà dei parcheggi sono stati tolti per accontentare i commercianti e non sono stati più ripristinati -affermano i residenti- Chiediamo che le decisioni vengano prese con metodo democratico, che venga dato il giusto peso alle esigenze dei residenti, la zona in questione è la più densamente popolata del centro storico, siamo più di 40 famiglie. Ridurre o peggio ancora, togliere tutti i parcheggi di cui disponiamo, significa imporci un grandissimo sacrificio. Nelle zone limitrofe non c’è la sufficiente capienza di parcheggi fruibili, ci costringereste ad interminabili ricerche di un posto, spesso lontanissimo da casa, oltre tutto i parcheggi che andremmo ad occupare, sarebbero sottratti a chi viene da fuori ed ha già non pochi disagi per trovare posto”.

I sacrifici chiesti ai residenti dovrebbero essere compensati da tangibili benefici. “Se avete in progetto di rifare tutta la disastratissima pavimentazione stradale dell’area, di fare ove mancano o rifare, tutti i marciapiedi che allo stato attuale sono i più brutti del centro, di restaurare la fatiscente facciata della chiesa di S. Martino, siamo disponibili a parlare di un riassetto (non dell’eliminazione completa) dei parcheggi della zona -proseguono i residenti- ma se come immaginiamo riqualificazioni se non di pochissimo conto, non ne avete in progetto, il grande sacrificio che volete imporci sarebbe richiesto solamente per dare un modesto ed illusorio vantaggio alle poche, pochissime se si escludono forno e pasticceria che non hanno bisogno di isole pedonali per lavorare, lo fanno da decenni, attività commerciali di via s. Martino”. Dopo aver ascoltato le istanze dei residenti, il primo cittadino ha poi preso la parola e fatto chiarezza sulle intenzioni dell'Amministrazione.

“Per il periodo di Natale (e dunque fino all'11 gennaio ndr) la situazione resterà quella attuale -ha spiegato il sindaco Mangialardi- subito dopo le feste però ci rivedremo per fare il punto della situazione e presentarvi una proposta risolutiva ai problemi da voi evidenziati”. Il Comune punta ad una ottimizzazione dei parcheggi al momento esistenti e ad una rivisitazione delle aree di carico e scarico assicurando comunque ai residenti parcheggi se non proprio sotto casa ma sicuramente vicini alle proprie abitazioni.