x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CRONACA

articolo
Truffe online: fingono la vendita di un'auto e l'affitto di una casa, denunciati

2' di lettura
1018

Internet, web, computer
Avvicinandosi il periodo delle festività natalizie e dunque dei regali, si verificano altri casi di acquisti effettuati on line che si rivelano delle vere e proprie truffe.

È di pochi giorni fa la denuncia sporta da un uomo che si è recato in Commissariato per segnalare di aver pagato per l’affitto di una casa, in una località turistica, e di non esser poi riuscito a trovare l’appartamento. L’uomo, infatti, dopo aver contattato on line, tramite un sito di settore, un soggetto, quest'ultimo gli ha proposto l’affitto di un appartamento ,indicandogli la cifra per la locazione e chiedendogli tutti i dati. Il conduttore ritenendo di aver fatto un affare ha versato la cifra, pari ad alcune centinaia di euro, con bonifico via internet.

Successivamente ,quando il conduttore ha ricontattato il locatore per accordarsi e fargli vedere l’appartamento, quest’ultimo è diventato una fantasma nonostante numerose chiamate e contatti via mail. La vittima non è riuscito a rintracciarlo, perdendo così la somma già versata e la possibilità di usufruire dell’appartamento. Per tale fatto è stato denunciato per il reato di truffa, un uomo, P.M. di 35 anni circa, originario del maceratese. In un altro episodio, un uomo si è rivolto alla Polizia denunciando un soggetto con il quale, utilizzando un noto sito di acquisti in line, si era messo in contatto perché interessato all’acquisto di una Fiat Panda. Dopo i primi contatti via mail, valutando conveniente il prezzo di vendita, l’acquirente ha contattato telefonicamente l’uomo con il quale ha concordato il prezzo, poco inferiore a 3000 euro ed ha effettuato il versamento dell’acconto.

Si sono quindi accordati per incontrarsi in provincia di Brescia per procedere al passaggio di proprietà. Giunto il giorno dell’incontro, l’acquirente si è recato al punto indicato, senza trovare il venditore. Contattalo telefonicamente, questo gli ha detto che per avere la macchina avrebbe dovuto versare l’intera somma. Successivamente l’uomo, avendo compreso di essere caduto in una truffa, è tornato a Senigallia e, nonostante i molteplici tentativi telefonici, il venditore si è reso irreperibile, trattenendosi così sia l’auto che la caparra versata.

La Poliziaè riuscita a risalire all’autore della truffa, G.D. residente a Brescia, che è stato denunciato. La Polizia sottolinea come "tali episodi, che rappresentano una minima parte dei casi di truffe che vengono realizzati utilizzando il sistema telematico, valgano da monito proprio in questo periodo di festività in cui, ritenendo di poter fare un affare, si intavolano trattative, e magari si concludono, con soggetti che mirano esclusivamente a ricavare quanto più possibile da queste vendite fittizie, riuscendo ad accaparrarsi cifre apparentemente di importo limitato a qualche centinaio di euro ma che, nella quantità di episodi truffaldini messi in atto, consentono importanti guadagni illeciti ai responsabili".



Internet, web, computer