x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Corinaldo: rassegna Pigmenti, quattro appuntamenti al Teatro Goldoni

3' di lettura
769
dal Comune di Corinaldo
www.corinaldo.it

Corinaldo, Senigallia e Ostra unite da un unico palcoscenico, il Teatro Valmisa e la sua Rassegna Pigmenti. È stata presentata mercoledì mattina in una conferenza stampa la rassegna di teatro intercomunale che vede coinvolti i comuni di Senigallia, Corinaldo ed Ostra e che proporrà nei diversi teatri comunali numerosi spettacoli con temi legati anche all'attualità e al sociale.

A presentare "Pigmenti" sono intervenuti il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, il sindaco e l'assessore alla Cultura di Corinaldo, Matteo Principi e Giorgia Fabri; il sindaco e l'assessore alla Cultura di Ostra, Andrea Storoni e Abramo Franceschini e gli esponenti del Teatro Valmisa, Antonio Lovascio e Lucia Bendia.

"Non è un caso se oggi ci troviamo qui a Senigallia -ha sottolineato il sindaco di Corinaldo, Matteo Principi-. Siamo parte integrante di una progettualità di condivisione e collaborazione in cui crediamo ciecamente e di cui Senigallia rappresenta il Comune capofila. Offrire ai Comuni dell'entroterra l'opportunità per veicolare ed esibire i propri marchi di fabbrica e le proprie eccellenze non capita certo tutti i giorni. Un percorso fondamentale per tutti al fine di assicurarsi un riscontro turistico-culturale più che positivo."

"Mi fa davvero piacere - ha continuato il primo cittadino di Senigallia, Mangialardi - ospitare un incontro simile. Oltre a rappresentare un progetto che evidenzia, ancora una volta, quanto sia preziosa la collaborazione tra Comuni, si tratta di un progetto che fa della qualità il suo principale filo conduttore". "Le tematiche proposte dal teatro Valmisa - ha quindi sottolineato l'assessore ala Cultura di Corinaldo, Giorgia Fabri - sono estremamente serie. Abbiamo accolto con piacere una simile progettualità che, tengo a ricordarlo ancora, propone una collaborazione tra più Comuni, condizione oramai indispensabile per raggiungere traguardi concreti. Chi amministra ha il dovere di provare a cambiare la società in cui vive, migliorandola".

Il cartellone è composto da 11 spettacoli, quattro gli appuntamenti al Teatro Goldoni di Corinaldo. Si parte giovedì 14 gennaio con "Carmen che non vede l'Ora" di e con Tamara Bartolini, il 30 gennaio è il momento di "Ferocia" con Lucia Bendia, poi il 27 febbraio arriva "Malafemmina" con Caterina Vertova e infine il 19 marzo "Tutto ciò che avreste voluto sapere sulla galera" con Salvatore Striano.

"Resistenza - ha aggiunto quindi Storoni - ha la stessa radice latina di essere. Oggi ci siamo, e cerchiamo di fare il possibile per resistere e non abbandonare questo settore. Con Lucia e Antonio di teatro Valmisa abbiamo instaurato un rapporto che dura da anni. Quest'anno, all'insegna del non abbandonare, siamo ben lieti di aver aggiunto anche Corinaldo, come Comune con cui condividere un simile progetto". "All'interno della rassegna Pigmenti proposta dal teatro Valmisa - ha proseguito l'assessore Franceschini - abbiamo voluto inserire molti soggetti e aspetti legati alla cultura. Dare risposte, dimostrare di esistere: questo è uno dei nostri obiettivi".

"Il Teatro Valmisa - ha proseguito successivamente il rappresentante del Teatro Valmisa Lovascio - consiste in una cooperazione con Lucia Bendia che, nel corso degli anni, è riuscita nell'impresa di aggiudicarsi diversi riconoscimenti. In un simile momento storico, nel nostro piccolo, vorremmo offrire un contributo, lanciando un messaggio che incarni sinergia, integrazione, libertà". " Inoltre - ha continuato Lovascio -, mi permetto di spezzare una lancia in favore di Corinaldo: oltre ad essere la Città Palcoscenico, è pure il Borgo natale di Maria Goretti. Che, incarnando uno degli esempi più rappresentativi della violenza sulle donne, raffigura al meglio parte del nostro cartellone, che annovera ben tre spettacoli dedicati a questo argomento".