statistiche accessi

x

Senigallia e i suoi talenti presenta… musica e fotografia al San Rocco

2' di lettura Senigallia 26/11/2015 - Domenica 29 novembre alle 18.00 all’Auditorium San Rocco di Senigallia si terrà il primo incontro della rassegna Senigallia e i suoi talenti.

L’iniziativa, gratuita, è organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Tra-mare Culture è patrocinata dal Comune di Senigallia e veda la collaborazione della Associazione Primavera Onlus e dell’Associazione Culturale Dialogos di Senigallia. Lo scopo della rassegna è quello di far conoscere i vari artisti, scrittori, fotografi e musicisti senigalliesi. In questo incontro Giulia Donatiello, vicepresidente dell’Ass. Tra-mare Culture, presenterà il gruppo musicale Arbitri Elegantiae e il fotografo Gianluca Rossetti.

La musica degli Arbitri Elegantiae è un folk cantautorale contaminato; i componenti della band sono quattro, Lorenzo Franceschini a voce e chitarra, Federico Messersì a basso e chitarra elettrica, Gabriele Ciceroni a clarinetto, fisarmonica, flauti, zampogna e cajon flamenco, e Giovanni Frulla alla tromba. La band, formatasi nel 2000, ha all’attivo due colonne sonore, un primo album, autoprodotto, uno spettacolo di teatro-canzone, La storia del postino che cercò Babbo Natale e diverse esibizioni tra Marche, Abruzzo ed Emilia Romagna. Per l’evento senigalliese gli Arbitri si varranno della collaborazione di tre musicisti senigalliesi: Silvia Falcinelli alla voce, Marco Giulianelli alle tastiere ed Eugenio Gregorini alle percussioni. Info su www.arbitrielegantiae.it

In questa occasione gli Arbitri Elegantiae presenteranno il loro nuovo disco Canto da un pezzo di storia, che è stato registrato da Giovanni Imparato dei Chewingum nella sede dell’Associazione Primavera di Senigallia. La copertina è dell’artista pesarese Paolo Savelli ed le foto nel libretto sono del fotografo Gianluca Rossetti , che sarà esporrà le proprie opere al San Rocco durante l’evento. Il fotografo senigalliese Gianluca Rossetti proporrà gli scatti della serie Domani ci sei ed alcune foto scattate in Argentina.

La riflessione alla base della raccolta Domani ci sei è che tutti siamo uguali di fronte ai bisogni, in particolare al bisogno di sentirsi utili a qualcuno, e che tutti siamo nutriti dai nostri sogni. Rossetti inizia il suo percorso formativo attraverso corsi e workshop in Italia e in Argentina, ha esposto nelle Marche e in Toscana e ha pubblicato suoi lavori nelle riviste «Altreconomia», «Consumatori», «Progetti» (rivista di architettura) e «Private». Nel 2014 ha ricevuto una segnalazione al "Portfolio dello Strega" dal Face Photo NEWS. Recentemente ha seguito corsi al "Centro Internazionale di Cultura Fotografica - Macula" di Pesaro. Si dedica al reportage di approfondimento su temi sociali e ambientali. Info su www.gianlucarossetti.it​








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2015 alle 11:23 sul giornale del 27 novembre 2015 - 847 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqVc





logoEV
logoEV
logoEV