x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
In Cattedrale la celebrazione della Virgo Fidelis, patrona dei Carabinieri

2' di lettura
815

da Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Fermo


Virgo Fidelis
Si è celebrata sabato a Senigallia, organizzata dalla Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Senigallia, presieduta dall’Avv. Lorenzo Mencarelli, la particolare ricorrenza del 21 novembre in cui i Carabinieri festeggiano la Virgo Fidelis loro patrona.

Alla celebrazione, nella splendida cornice della Cattedrale di “San Pietro Apostolo”, erano presenti:
-i sindaci di Senigallia, Maurizio Mangialardi, di Ostra Vetere Luca Memè, di Barbara Raniero Serrani, di Corinaldo Matteo Principe e il vicesindaco di Castelleone di Suasa Alberto Brunetti
-il comandante della Compagnia Carabinieri di Senigallia e tutti i comandanti ed i responsabili dei Reparti, Comandi ed Uffici della forze di polizia, militari e civili, presenti sul territorio;
- una folta rappresentanza dei Carabinieri delle varie Stazioni della Compagnia con i rispettivi comandanti;
-numerosi soci delle varie sezioni di ANC di Senigallia, Belvedere Ostrense, Corinaldo.

La celebrazione è stata allietata dal Coro maschile della Sezione di ANC di Corinaldo. Nell’omelia don Giancarlo Cicetti ha ricordato i Caduti di ogni tempo che, in pace ed in guerra, hanno saputo compiere il loro dovere, fino all’estremo sacrificio per tenere fede al giuramento prestato. Ha incoraggiato i Carabinieri in servizio a fare sempre meglio, a non sottrarsi mai al loro dovere, in maniera diuturna e costante, nel superiore interesse delle comunità.

Il Cap Bucci, comandante della Compagnia, alla fine della celebrazione ha:
-rivolto espressioni di saluto a tutte le Autorità civili e militari presenti ed ai Sindaci, “primi cittadini”, che ha inteso ringraziare per la loro vicinanza all’Istituzione, «la Loro presenza è per noi motivo di orgoglio e onore, conferma della stima e della fiducia nel nostro operato»;
-ricordato l’eroica difesa del caposaldo di Culquaber da parte del “1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè mobilitato”, che il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie della seconda guerra mondiale in terra d’Africa. Per quel fatto d’armi alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al valor militare;
- espresso un particolare ringraziamento a tutti i militari della Compagnia Carabinieri di Senigallia, per la loro quotidiana e silenziosa opera al servizio della Comunità: “In questo periodo ho dovuto chiedere moltissimo per far fronte alle plurime e svariate esigenze territoriali, ottenendo sempre, con grande soddisfazione, una risposta di ampio e professionalmente significativo spessore. Spero che tutti noi possiamo continuare a dare questo contributo alla cittadinanza con una sempre più costante e serena presenza sul territorio”.

I Carabinieri celebrano il 21 novembre anche la “Giornata dell’Orfano”. L’ultimo sentito pensiero è stato riservato a loro “primi destinatari del dolore per le gravi perdite di affetto”. “Nel ricordo dei Carabinieri defunti, resti in noi ben saldo il senso del loro impegno, del loro valore e degli ideali di libertà, solidarietà e democrazia”.



Virgo Fidelis