x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
A Senigallia torna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, domenica il primo appuntamento

3' di lettura
774

di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it


Al via la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). Dal 22 al 28 novembre a Senigallia torna l’iniziativa di educazione alle buone pratiche ambientali.

Nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo di promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli, l’edizione 2015 della SERR ha come slogan ‘Fare di più con meno’.

Questa edizione, che anticipa la Conferenza sul clima che si terrà a Parigi, cerca di alzare ancora di più il livello di conoscenza dei cittadini sulle pratiche virtuose finalizzate al riciclo ed al riutilizzo dei materiali- conferma l’assessore Ilaria Ramazzotti- il tutto per arrivare ad una riduzione dei rifiuti prodotti”. A Senigallia il percorso avviato ha portato a risultati importanti: la raccolta differenziata è cresciuta (passando dal 15% al 69%) ed i rifiuti in discarica diminuiti del 70% (da 23.500 a 7.000 tonnellate). Tuttavia, ora- osserva il sindaco Maurizio Mangialardi- "dobbiamo concentrarci su un altro tema: come produrre meno rifiuti”.

Ed è proprio su questi temi (Riduzione, Riuso e Riciclo) che si basa la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. “Questa iniziativa, negli anni, ci ha dimostrato che le cose possono essere cambiate- conclude il primo cittadino- se la pianificazione realizzata funziona, i cittadini rispondono positivamente diventando un esempio per altri”.

Le iniziative, organizzate dal Comune di Senigallia, l’Ata e Legambiente in collaborazione con Caritas, Forestalp, Rieco, Coop Adriatica, Centro educazione ambientale, Banca del Tempo, Stranalandia e Sprecozero.net, iniziano domenica a Marzocca con la 1° Festa del Baratto.

L’appuntamento, promosso da Cea Bettino Padovano, Associazione Montimar, Forestalp, con Legambiente, Rieco, Sena Nova e Centro Sociale Adriatico, che si svolgerà dalle ore 16 alle ore 19 nel piazzale del Mercato all’interno della Castagnata, ha “l’obiettivo di stimolare la riflessione dei cittadini sulla possibilità che ognuno ha nel ridurre la quantità di rifiuti”.

La festa del baratto, spiegano gli organizzatori, è semplice, economica, ecologica e si basa su poche semplici regole “per garantire a tutti i partecipanti di scambiare in maniera equa ciò che non usa più”. Infatti ogni oggetto, abbigliamento e gioco (non sono ammessi indumenti intimi, armi o materiali esplodenti, alimenti, animali, preziosi, materiali duplicati (cd o dvd), ed oggetti ingombranti) avrà varrà un eco-punto, indipendentemente dal valore economico. Per ogni oggetto consegnato (massimo 10 oggetti) verrà dato un Ecopunto, con i quali si potranno effettuare scambi. Il denaro è rigorosamente escluso.

Ma gli appuntamenti in programma sono molti. Da lunedì 23 fino a venerdì 27, negli istituti comprensivi cittadini si terranno i laboratori di educazione ambientale intitolati “Rifiuto o Risorsa?”; sempre lunedì 23, ma anche mercoledì 25 e venerdì 27, alla Ciclofficina comunale (tribuna stadio), dalle ore 18 alle ore 20 sarà possibile consegnare la propria vecchia bicicletta che sarà riparata e donata a chi ne ha bisogno; martedì 24, all’ex Ostello, alle ore 17 si svolgerà la tavola rotonda “Strategie e strumenti contro lo spreco alimentare” mentre giovedì 26, sempre all’ex Ostello, dalle ore 16 alle ore 19 si terranno i laboratori di cucito per la realizzazione delle decorazioni natalizie a cura della Banca del Tempo.

Inoltre, all’interno della SERR 2015, verrà illustrato ai genitori dei bambini frequentanti gli asili nido “Prato verde” (giovedì 26 alle ore 17:15), “Le mimose” (venerdì 27 alle ore 17:15) e “Cannella” (lunedì 30 alle ore 17:15) il progetto sperimentale “Lavabile è sano! I pannolini lavabili negli asili nido”. Il 15% del 30% dei rifiuti indifferenziati sarebbe costituito proprio dai pannolini e pannoloni.

A chiudere l’iniziativa di educazione alle buone pratiche ambientali, sabato 28 alle ore 17 all’ex Ostello, sarà il convegno “3 Erre: Riduzione, Riuso, Riciclo”, durante il quale verranno presentati i progetti “Second life”, “Lavabile è sano!”, “Ciclofficina” e “Riuso”.