x

Vende un'auto ma non paga il cliente, denunciato un venditore-truffatore

Polizia foto grande 3' di lettura Senigallia 17/11/2015 - Un cittadino rumeno, da tempo residente a Senigallia, si è recato presso gli Uffici del Commissariato di Polizia di Senigallia per denunciare la truffa subita dopo essersi rivolto ad un soggetto per vendere la sua auto ed acquistarne un’altra.

L’uomo, infatti, decisosi a cambiare auto e venuto a conoscenza di una persona di origine bosniaca ma da tempo presente sul territorio tra le province di Ancona e Pesaro, che, pur non avendo alcuna concessionaria, si occupa di compravendita di auto, ha preso contatti fissando un appuntamento. L’uomo, H.A. di 32 anni e residente a Marotta (risultato essere un truffatore di professione nel settore della vendita di automobili), si è detto disponibile ad acquistare la macchina e a trovare un nuovo veicolo.

Il venditore dunque ha fissato un prezzo al quale poteva, secondo lui, vendere il veicolo. I due si sono accordati affinchè con il prezzo della vendita doveva essere acquistato un altro veicolo usato. In effetti dopo pochi giorni il venditore ha riferito di aver trovato un acquirente cui cedere il veicolo usato per la cifra di circa 7 mila euro, e un veicolo che corrispondeva a quello che il cittadino rumeno cercava. Quest’ultimo, fidandosi del venditore, lo ha autorizzato alla vendita e, addirittura, ha provveduto a firmare il certificato di proprietà per il passaggio dell’auto.

Trascorsi alcuni giorni senza che gli fosse corrisposta la somma ricavata dalla vendita né avendo notizia dell’auto con cui sostituire il veicolo venduto, il rumeno ha provato a contattare più volte il venditore. A quel punto è iniziata una serie di scuse per cui il venditore ha trattenuto il ricavato della vendita non offrendo alcun veicolo alla vittima. Quest’ultima ha insistito almeno per riavere il denaro ricavato dalla vendita del veicolo. Ma il venditore prima si negava al telefono e poi con tono arrogante gli ha risposto che gli avrebbe corrisposto soltanto qualche centinaio di euro e per il resto non era in condizioni di versare la rimanente cifra.

A quel punto il rumeno si è reso conto di essere truffato, perdendo non soltanto il vecchio veicolo, ma anche oltre 6.000 euro di ricavato della vendita e rimanendo senza alcuna auto. I poliziotti, sulla base dei dati e della descrizione fornita dal denunciante, ma anche dai precedenti penali, sono riusciti ad identificare esattamente il truffatore che è stato denunciato all’autorità giudiziaria.

Tale episodio , già verificatosi in numerosi casi di denunce presentate alla Polizia, offre lo spunto alle forze dell'ordine per ricordare di prestare la massima attenzione durante vendite e transazioni in genere con soggetti sconosciuti o improvvisati. Come in questo caso, è buona norma, piuttosto che rivolgersi a persone che vantano chissà quali canali di vendita, offrendo apparentemente cifre sopra le aspettative, rivolgersi a persone del settore che offrono la garanzia ed a cui rivolgersi in caso di problemi o ritardi.






Questo è un articolo pubblicato il 17-11-2015 alle 15:51 sul giornale del 18 novembre 2015 - 1572 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqx7





logoEV
logoEV