statistiche accessi

x

Corinaldo: parte il nuovo anno dell'Unitre

3' di lettura 16/11/2015 - È stato presentato sabato 14, all'interno della sala consiliare del Municipio, il nuovo programma dell'Anno Accademico 2015/16 proposto dalla UniTre di Corinaldo. Un programma ricco e variegato che propone corsi per tutti i gusti.

Ad aprire la serata è stata la presidente dell'associazione, Maria Ferroni, che ha illustrato i dettagli e le particolarità di quello che sarà il 20esimo anno dell'UniTre corinaldese. "Quello che stiamo iniziando - ha detto il presidente, rivolgendosi ad una folta platea - coinciderà con un lungo periodo ricco di esperienze e scambi culturali. Abbiamo il preciso desiderio di condividere le varie attività che sono presenti nel nostro ricco programma". La presidente Ferroni si è quindi soffermata dapprima su determinate materie di studio, quali Inglese (suddiviso in tre livelli, che rappresentano una delle novità di quest'anno: Inglese di 1° livello, inglese con avvio alla conversazione, Inglese con solo conversazione), Cucito, Cucina, Musica, Laboratori Creativi (che comprendono Restauro, Arte del Creare, Cucito, Richiamo, Uncinetto). Quindi ha proseguito fino a completare il programma delle materie: Computer più Internet, Arte, Chitarra, Fotografia, Ginnastica Dolce, Yoga, Erboristeria, Attività Socio - culturali, Lettura.

"Sarà possibile seguire - ha proseguito il presidente onorario e docente Alfredo Coccioni - anche alcune attività fisiche particolari, ad esempio che siano volte a migliorare la respirazione. Inoltre verranno proposte attività socio - culturali, quali l'invito a visitare il museo della miniera di zolfo Cabernardi, chiusa nel 1959 e dalle cui ceneri si è originato un museo, situato all'interno di un parco minerario". Un ulteriore esperimento previsto in cartellone è stato presentato da Clara Montironi, il Gruppo di lettura di Corinaldo. "L'iniziativa - ha detto - consiste nel discutere riguardo ad un libro in modo pertinente, così da potersi permettere di aprire una propria finestra grazie ad un metodo personale. Ogni volta sarà presente una persona a fungere da filo conduttore, vale a dire che conosca il libro meglio di tutti. Riteniamo che tutto questo lavoro vada messo in pratica perché la lettura consiste in un buon messaggio da inviare al cervello".

"L'attività dell'UniTre diventa, per alcuni versi, irrinunciabile - ha spiegato il sindaco Matteo Principi-. Alcuni temi che faranno parte del programma riusciranno a centrare l'importanza e la bellezza del territorio in cui viviamo. Un 'attività che assume anche una valenza strategica, perché è rivolta ai giovani e transita attraverso la cultura. L'UniTre non può che ricevere il massimo sostegno politico - logistico - tecnico da parte dell'Amministrazione". Infine, la parola è andata al prof. Fabio Ciceroni il quale, aiutato dal fratello Lucio con proiezioni di videoclip, ha preso spunto da uno dei corsi, la Fotografia, per parlare di Mario Carafòli. "Se ricordiamo ancora una volta il Carafòli - ha spiegato - è perché quest'anno ne ricorre il trentennale della morte. E non possiamo dimenticarci delle splendide invenzioni, che si accostano a numerosi settori artistici, che Mario ha saputo coniare: da "la spiaggia di velluto" per Senigallia a "il paese più bello del mondo" per la nostra Corinaldo". A cui Carafòli dedicò uno scritto.

"Il riferimento - ha proseguito Ciceroni - è all' "Elogio del Paese Qualunque", magnificato per il suo silenzio, la sua tranquillità, la sua serenità. Era il 1952". Alla fine dei '70 "Corinaldo divenne "il paese più bello del mondo". Un discorso a tutto tondo su un artista che ha tratto ispirazione da diversi maestri (ad esempio "lo scrittore Mario Puccini", ricorda lo stesso Ciceroni) e che ha nutrito, nel corso della sua vita, intense passioni. "Le Marche, certo - conclude Ciceroni - ma, anche, la città di Milano. Come testimonia uno dei suoi più insigni volumi, "La città smisurata - Le care Marche".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-11-2015 alle 21:18 sul giornale del 18 novembre 2015 - 699 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di corinaldo, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqww





logoEV
logoEV
logoEV