statistiche accessi

x

Dall'orrore all'umiliazione: in biblioteca un incontro ed una mostra fotografica

2' di lettura Senigallia 30/10/2015 - Venerdì 6 novembre prossimo, alle ore 17,30 la Biblioteca Comunale Antonelliana ospiterà un incontro dedicato al tema della migrazione, un dramma che in tutta Europa e non solo nel Mediterraneo ha ormai assunto dimensioni epocali.

L’incontro in Biblioteca ha lo scopo di approfondire i temi che stanno alla base del fenomeno, con l'aiuto di testimonianze dirette, filmati, esperienze di chi lavora sul campo. Il titolo dell’incontro “Dall’orrore all’umiliazione – Il difficile cammino dei profughi per le strade d’Europa” chiama in causa gli elementi principali di questo fenomeno migratorio relativi alle realtà di partenza e a quelle di arrivo per milioni di disperati. Quella che molti interpretano come una "invasione" e che invece è la fuga di massa da una situazione tragica di guerra permanente, ha mete non sempre accoglienti e spesso addirittura ostili.

Il coinvolgimento di associazioni locali che operano nel settore, potrà riferire il quadro della situazione nel nostro Paese per quanto riguarda l'accoglienza e l'integrazione dei migranti.

Aprirà l’incontro la proiezione del documentario “Zakani (Ungheria): storia di una deportazione” del regista DAVIDE GATTI e del mediattivista senigalliese ENEA DISCEPOLI, testimonianza dei metodi spesso brutali e privi di umanità adottati dalle autorità ungheresi per fronteggiare l’ondata di profughi. Seguiranno gli interventi di FOUAD ROUEIHA, responsabile per la Siria del portale di informazione Osservatorio Iraq, Medioriente e Nord Africa, per un rapporto sulla situazione siriana, di ETTORE FUSARO responsabile Caritas di Senigallia e MARCO GUERCI della Cooperativa Vivere Verde Onlus, sugli scenari italiani e locali delle migrazioni forzate, l’accoglienza e l’integrazione.

Coordinerà l’incontro MOHAMED MALIH, scrittore, autore del blog “Stracomunitari” e mediatore interculturale. Naturalmente non mancherà il dibattito sui temi così controversi da parte del pubblico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2015 alle 23:59 sul giornale del 02 novembre 2015 - 993 letture

In questo articolo si parla di cultura, mohamed malih, migranti, biblioteca antonelliana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/apSU





logoEV
logoEV
logoEV