statistiche accessi

x

Music for screen: parte da Senigallia il progetto culturale e formativo diffuso sul territorio

Musica generico, musica classica, musica lirica 2' di lettura Senigallia 24/09/2015 - Colonne sonore, videoclip, musica per immagini, suoni su colori e atmosfere: prende il via “Music for Screen, l'innovativo progetto culturale formativo rivolto alla musica applicata.

L'idea è del consorzio Marche Music College (MMC), istituzione formativa giovane e di recente costituzione che collega in rete le migliori scuole musicali del territorio regionale e dislocate in tutte le province marchigiane. Music for Screen si rivolge a tutti: musicisti professionisti, studenti di musica, appassionati di tecnologie digitali. Vuole sviluppare nuove professionalità nel settore della multimedialità e della digital communication in linea con le esigenze del mercato 2.0 di prodotti commerciali, culturali e artistici. Si comincia con la costituzione di una grande orchestra composta da giovani musicisti selezionati tramite audizione. Il progetto, di cui è capofila il Comune di Senigallia, rientra tra le iniziative di cultural economy promosse nell'ambito del programma di sviluppo della Regione Marche Distretto Culturale Evoluto per sostenere la ripresa economica e la promozione del territorio.

La realizzazione di Music for Screen è resa possibile da un' articolata e preziosa rete di partner pubblici e privati: Fondazione città di Senigallia, Fondazione Marche Cinema e Multimedia, i comuni di Arcevia, Jesi, Corinaldo, Trecastelli, Montecarotto, e poi Officine Mattoli, Pink House, Radio Linea e Marchigiando. Aderiscono a Marche Music College la Scuola di Musica Bettino Padovano di Senigallia (AN), Scuola di Music Opus 1 di Jesi, Cantiere Musicale di Fermo, Scuola di Musica di Appignano (MC), Scuola di Musica Fossombrone (PU) e Arcevia Jazz Feast (AN). A partire dal prossimo mese di novembre, Music for Screen attiverà quattro differenti percorsi didattici ognuno dei quali mira a formare professionalmente, secondo un approccio teorico e pratico, tutte le figure implicate nei processi di produzione audiovisiva e multimediale: “Corso base di musica per immagini”, “Corsi tecnici per operatori audio video” - nelle tre specializzazioni principali di tecnico di ripresa video, tecnico di montaggio, operatore protools e produttore musicale - “Formazione orchestrale per interpreti di musica per immagini” e “Corso di alta formazione per compositori e produttori di musica per immagini”.

I corsi si svolgeranno con differenti modalità, in aula, in videoconferenza, online, saranno teorici ma ricchi anche di tanta pratica insieme a chi fa questo mestiere e vuole trasmettere la passione che li muove da sempre. Si realizzeranno progetti e prodotti audiovisivi individuali e di gruppo: videoclip, cortometraggi, documentari, web series e webtv. Tutte le informazione su corsi, programmi didattici, frequenze, prospettive occupazionali e e bando di selezione per la formazione orchestrale, sono visionabili sul sito di Marche Music College all'indirizzo www.marchemusiccollege.com .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2015 alle 11:26 sul giornale del 25 settembre 2015 - 414 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoty





logoEV
logoEV
logoEV