Città Futura in Festa, il programma di venerdì 25 settembre. Due menù gratis per i commentatori

Alle 17,00 Massimiliano Grossi, coordinatore de La Città Futura, introdurrà e inaugurerà le esposizioni di quest’anno: la mostra storico-fotografica “Com’era e come sarà Piazza Garibaldi” a cura di Roberto Polverari; la mostra pittorica “Piazza bella piazza” a cura di LAPSUS diversa creatività; la mostra degli elaborati in concorso per il nuovo simbolo de La Città Futura. Alle 17,30 “Quale prospettiva economica per il nostro territorio”. Marco Lion, storico ambientalista senigalliese, coordinerà il dibattito tra: Giuseppe Liso, economista, Senior Project Manager di REP International Business Development; Bruno Sebastianelli, presidente della cooperativa agricola biologica La Terra e il Cielo; Alberto Mazzoni, enologo, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini; Antonio Minetti, territorialista, già dirigente del Servizio Territorio Ambiente Energia della Regione Marche; Mario Gagliardini, imprenditore.
Dopo la crisi di un modello economico fondato sul manifatturiero maturo è lecito interrogarsi sulle prospettive dell’economia del nostro territorio; anche perché, è sempre più evidente, che il futuro vedrà sempre più un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione ma anche sull’identità, la storia, la creatività, la qualità. Per rispondere alle sfide della globalizzazione occorre cogliere le opportunità, uniche e irriproducibili, offerte dalla nostra storia, dalla nostra cultura, dal nostro ambiente e dal nostro territorio per trasformarle in fattori di sviluppo competitivo e duraturo. Per un’economia in grado di coniugare coesione sociale e competitività e di trarre forza dalle comunità e dai territori. Alle 20,00 l’apertura degli stand gastronomici. Ci sono molte novità nel menù quest’anno, grazie alla fantasia degli infaticabili volontari de La Città Futura e soprattutto alla professionalità dello chef Daniele Tantucci. Per chiudere bene la serata, alle 21,45 il concerto dei Farewell, giovane Band Blues/Rock, composta da Alessandro Tinti (Basso), Filippo Argentati (Batteria), Matteo Pirani (Chitarra e Voce).
Già da venerdì si potrà firmare la petizione popolare, promossa da La Città Futura e rivolta al Presidente della Regione Marche, per chiedere una nuova legge regionale sul governo del territorio. Inoltre ci si potrà iscrivere alla tre giorni del corso di formazione aperto a tutti, rivolto sia ad amministratori pubblici sia ai cittadini appassionati di politica, territorio, paesaggio, cultura, ambiente e sviluppo economico, che inizierà martedì 29 settembre. Infine, ma non per ultimo, per chi non lo avesse ancora fatto, si potrà firmare per gli otto referendum, promossi da “Possibile” e condivisi da La Città Futura, su quattro temi cruciali: lavoro, scuola, ambiente e democrazia.
In omaggio per i primi due commentatori (utenti registrati) di Vivere Senigallia c'è un buono per un piatto+un dolce+una bevanda da utilizzare in una delle tre sere della festa.

Questo è un articolo pubblicato il 24-09-2015 alle 15:26 sul giornale del 25 settembre 2015 - 837 letture
In questo articolo si parla di attualità, senigallia, La Città Futura, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aot8
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"