statistiche accessi

x

Al via il Premio Città di Senigallia a Gualtiero Marchesi

3' di lettura Senigallia 21/09/2015 - Domenica 27 e lunedì 28 settembre Senigallia ospita il "Premio Città di Senigallia a Gualtiero Marchesi", appuntamento annuale dell'alta cucina con i prodotti enogastronomici e ittici delle Marche nato dalla collaborazione tra la Fondazione Gualtiero Marchesi e il Comune di Senigallia.

Omaggio a Gualtiero Marchesi, maestro indiscusso e ambasciatore della cucina italiana nel mondo, il premio vuole valorizzare Senigallia e le zone limitrofe come terra dell'eccellenza gastronomica grazie alla presenza di significative realtà nel campo della ristorazione, della cultura didattica e della produzione di materie prime agroalimentari ed ittiche. L'I.I.S. Alfredo Panzini, due chef stellati e una rete diffusa di antiche osterie e bistrot di nuova generazione che hanno saputo tradurre l'influenza del territorio in piatti dove tradizione e materia prima si sposano con le innovazione dell'alta ristorazione.

Con la tavola rotonda "La cucina totale. I prodotti agroalimentari e il pescato locale come veicoli di promozione turistica e di identità di un territorio", la premiazione del Maestro e una lectio magistralis di Gualtiero Marchesi agli studenti degli istituti alberghieri della regione Marche (aperto al pubblico ad esaurimento posti) si intende dimostrare come il cibo, e per esteso la produzione enogastronomica ed ittica e una formazione di qualità nel settore enogastronomico, incidano sull'identità e sullo sviluppo turistico locali.

Si parte dalle eccellenze enogastronomiche delle Marche, con prodotti unici nati dalla riscoperta e dallo sviluppo di antiche ricette e colture, per arrivare all'arte e alla cultura, al tessuto imprenditoriale e alle bellezze naturalistiche marchigiane. Tutti "ingredienti" che costituiscono lo specifico DNA del territorio. Ne parleranno storici dell'alimentazione, docenti universitari e professionisti del marketing territoriale. Con il progetto "Premio Città di Senigallia" ogni anno la Fondazione Gualtiero Marchesi premierà un giovane cuoco italiano o straniero. L'obiettivo - conclude il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi - è di "creare un percorso virtuoso con il coinvolgimento dei maggiori interpreti della ristorazione italiana affiancati da giovani cuochi provenienti dalle scuole alberghiere della regione Marche e non solo, in grado di reinterpretare in chiave innovativa la tradizione della cucina locale semplice, sana, genuina partendo dai prodotti tipici locali" .

Programma
Domenica 27 settembre – Rotonda a Mare
• ore 16.30: Tavola Rotonda "La cucina totale. I prodotti agroalimentari e il pescato locale come veicoli di promozione turistica e di identità di un territorio" - su prenotazione
• ore 20.30: cena all'Hotel City con ricette basate sul pescato locale, asset di primaria importanza nello sviluppo economico delle Marche e proteina indispensabile in una corretta dieta alimentare - su prenotazione

Lunedì 28 settembre - Palapanzini
• ore 10.30: lectio magistralis del Maestro Cav . Gualtiero Marchesi - a esaurimento posti
• ore 12.30: pranzo con prodotti tipici del territorio all'I.I.S. Alfredo Panzini - su prenotazione

Per partecipare alla Tavola Rotonda, alla cena e al pranzo prenotare al n° 329.4428610 o marcheexpo@libero.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2015 alle 15:18 sul giornale del 22 settembre 2015 - 741 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aolT





logoEV
logoEV
logoEV