x

Pane Nostrume: giovedì il taglio del nastro

2' di lettura Senigallia 16/09/2015 - Prende il via domani 17 settembre la quindicesima edizione di Pane Nostrum, Festa internazionale del pane. Subito l’omaggio a Nazzareno Strampelli, con una lettura moderna dell’opera dell’agronomo e genetista marchigiano, profondo innovatore della granicoltura italiana e mondiale.

Alle 16.30 nel cortile della Biblioteca comunale viene ricordato, con l’incontro Nazzareno Strampelli: l’uomo del grano e non solo, a cura di CIA e Confcommercio Marche Centrali, l’importante lavoro svolto dal genetista sulle varietà dei semi. Il taglio del nastro, con l’apertura degli stand e dei forni a cielo aperto in piazza Del Duca, è previsto un’ora dopo, alle 17.30. Oltre 60 sono le realtà che portano i loro prodotti a Senigallia, capitanati dai due testimonial stellati Moreno Cedroni, da Anikò, e Mauro Uliassi con il suo furgone da strada.

I visitatori possono scoprire i prodotti di alta qualità del nostro territorio che operano nella filiera del pane: piccole società agricole, produttori diretti, aziende del settore della molitura, panificatori e pasticcieri. Il gusto e l’olfatto vengono fortemente coinvolti anche con lo Street Food da chef con Uliassi; Sailor's con il pan fritt, un contenitore di pane a forma di cono con pesce fritto; il Marchburger, panino con carne marchigiana (produttori aderenti al consorzio Bovinmarche); Doppio zero lab, con i suoi cinque panini, abbinati a cinque birre; Fiorfrì con i fiori fritti; Mezzo metro con la pizza; Ml alimentari con panini a base di carne e Ripieni d'Italia con i suoi cestini, piccoli contenitori di pasta di pizza a forma di barchetta da riempire con sughi di caciucco, coniglio, caponata o baccalà mantecato. Intrigante l’appuntamento delle 17.30, per Idee in Fermento, con l’IIS Alfredo Panzini, dal titolo La scarpetta indice di bontà: da sempre chi pulisce il piatto con il pane indica il suo gradimento sulla pietanza.

Dalle 18 alle 20 si parla dell’alimento protagonista della festa con il maestro Antonio Cipriani che dà lezioni di panificazione tradizionale (corso a numero chiuso, prenotazione al 346/0684236). Pane Nostrum è organizzata e promossa dal Comune di Senigallia, da Confcommercio Marche Centrali e C.I.A - Confederazione Italiana Agricoltori - e con il contributo della Camera di Commercio di Ancona. Programma completo su www.panenostrum.com.






Questo è un articolo pubblicato il 16-09-2015 alle 16:10 sul giornale del 17 settembre 2015 - 600 letture

In questo articolo si parla di pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aobL





logoEV
logoEV