articolo
Lunedì si torna sui banchi di scuola: ecco tutte le novità del nuovo anno scolastico


A cominciare dal fatto che quest’anno il pagamento dei buoni mensa avverrà solo tramite una apposita app (il Comune presenterà il servizio la prossima settimana). Ma non solo. Molti gli istituti alle prese con lavori di ristrutturazione, come quelli in corso alla Puccini, o quelli che partiranno alla palestra della scuola media Marchetti o quelli che interesseranno il controsoffitto della scuola Fagnani. Sul fronte degli iscritti la lieve flessione è concentrata nella fascia della primaria. In calo anche i bambini stranieri, -2%, che rappresentano l’8,7% della popolazione scolastica. Il tempo pieno è confermato in tutti i 4 istituti comprensivi, il tempo prolungato invece rimane, per l’ultimo anno del ciclo, alla 5° della Rodari e nel plesso di Sant’Angelo.
Acque agitate, sul fronte dei genitori, alla scuola montessoriana di Scapezzano dove i genitori, tramite il rappresentante Vittorio Sergi, lamentano "la mancata attivazione del tempo pieno e la riduzione di ore fondamentali per l’applicazione del metodo Montessori". “La scuola montessoriana c’e per volontà del sindaco Mangialardi. Quindi la difendo, la voglio implementare, al fianco del dirigente che ha sempre condiviso i percorsi –afferma il sindaco Maurizio Mangialardi- a Scapezzano non è stato cancellato proprio niente perché il tempo pieno non c’era mai stato”. “Bisogna chiarire bene le cose –aggiunge la dirigente dell’istituto comprensivo Senigallia Nord Fulvia Principi- a decidere è l’ufficio scolastico regionale che non ha assegnato il tempo pieno. Certamente ritenteremo per il prossimo anno ma purtroppo ad oggi è così. Non è l’istituto che può decidere”.
Immutato il sistema della refezione scolastica, con la scelta del biologico e dei pasti prodotti dai due centri cottura e distribuiti in tutti i plessi. “La scuola senigalliese, in un quadro nazionale di grande fermento, è indice di un sistema stabilizzato –sottolinea Mangialardi- e questo perchè l’ente locale scuola e' la piattaforma delle decisioni condivise. Affrontiamo e risolviamo i problemi e abbiamo un’offerta formativa di grandissima qualità”. Riconfermate anche le dirigenti Rita Bigelli, al Senigallia Cento-Fagnani, Firmina Bacchiocchi per Senigallia Sud-Belardi mentre la dirigente dell’Ipsia Elena Giommetti per un anno guiderà il Comprensivo Marchetti.
“Nonostante tagli preserviamo la qualità e la quantità dei servizi –aggiunge il neo assessore Simonetta Bucari- pensi ai servizi speciali per l’integrazione dei ragazzi disabili, della riattivazione della lingua italiana per gli stranieri, alla compartecipazione alla spesa per il trasporto scolastico, alla fornitura gratuita per i libri di testo”. “Abbiamo una scuola di alta qualità con docenti preparati e qualificati –fa eco la dirigente Principi- e insieme a insegnanti, genitori e collaboratori vogliamo creare una rete per rendere sempre migliore la scuola dei nostri ragazzi”. Regge bene anche il settore della scuola paritaria che, come affermato da don Gesualdo Purziani della San Vincenzo, “ha un plesso con cinque sezioni e 130 ragazzi con l’aggiunta di una sezione Primavera, dedicata ai bambini di due anni che vanno alla materna in anticipo”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/an1I