statistiche accessi

x

Orti del Vescovo: Mangialardi ha presentato il progetto in commissione

2' di lettura Senigallia 08/09/2015 - Al via i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi. Primo tassello del maxi intervento degli “Orti del Vescovo” che ridisegnerà un comparto nevralgico del centro storico.

L’avvio è previsto per fine mese come annunciato dal sindaco Maurizio Mangialardi che ha chiesto di poter relazionare in Commissione consiliare per la presentazione del cantiere. I lavori di piazza Garibaldi, da 1,3 milioni di euro, sono stati aggiudicati dalla ditta Belogi e si concluderanno entro cinque mesi. L’intervento prevede una nuova pavimentazione con l’eliminazione del dislivello con la sede stradale mentre ai lati del sagrato del Duomo sono previste due aree, in asfalto colorato, dove poter parcheggiare e continuare a svolgere il mercato settimanale.

Il primo cittadino ha ripercorso anche le tappe del progetto degli Orti del Vescovo, un’area di proprietà della Curia, dell’ex Irab e dell’istituto diocesano di Sostentamento per il Clero: dalla concessione del contributo regionale nel 2011, alla partecipazione dell’Erap per 4 milioni di euro all’edilizia sociale, alla stipula del protocollo d’intesa nel gennaio scorso tra proprietà e comune che, tramite gli oneri di urbanizzazione, ha preso in carico i lavori di rifacimento di piazza Garibaldi, viale Cavallotti e via Testaferrata.

“Gli Orti del Vescovo sono un esempio di grande sinergia tra vari soggetti con un fine anche sociale dal momento che saranno realizzati 37 alloggi destinati ad edilizia pubblica -ha detto il sindaco Mangialardi- non è un'operazione di facciata ma un intervento che porta bellezza in città. Basti pensare all'eliminazione del traffico veicolare davanti al sagrato del Duomo che torna finalmente ad essere tale (il tratto darà infatti pedonalizzato ndr); un isolato torna ad essere abitato da 37 famiglie che, nel tempo della crisi, potranno stare in città; la corte dell'isolato sarà uno spazio verde, pulito e vissuto da giovani e anziani; il lungofiume viene competato".

Sulla polemica dei lecci malati abbattuti, che saranno sostituiti da ornielli Mangialardi ha spiegato che " la città ha già riscoperto una nuova e stupenda quinta urbana".






Questo è un articolo pubblicato il 08-09-2015 alle 07:50 sul giornale del 09 settembre 2015 - 2640 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anSn





logoEV
logoEV
logoEV