statistiche accessi

x

Ostra: chiusura delle celebrazioni centenarie per l'incoronazione di Santa Maria Apparve

2' di lettura 03/09/2015 - Le celebrazioni -recentemente concluse- del centenario (1915 - 2015) della incoronazione ad Ostra della effigie miracolosa di Santa Maria Apparve, che si venera nello splendido santuario situato alle porte della città, lungo la cresta collinare che sale verso il centro urbano dall’abitato di Pianello, hanno scandito un momento di corale aggregazione per la città.

Per la liturgia conclusiva Ostra ha avuto l’opportunità di accogliere, tra l’altro, un ospite d’eccezione, l’Arcivescovo di Ancona Card. Edoardo Menichelli, di recente elevato alla dignità della porpora da Papa Francesco. Enorme l’affluenza di fedeli nel santuario lungo l’intero arco delle celebrazioni, dipanatesi per più settimane, in un ritorno di attenzione e di spiritualità che potrebbe distribuirsi per tutto l’anno solare, richiamando visitatori e devoti nell’antico tempio eretto dalla città di Ostra in onore di Santa Maria Apparve dopo che la Vergine, apparsa ad un pastorello sullo spirare del XVI° secolo, aveva liberato la città (che allora si chiamava Montalboddo) da una drammatica pestilenza.

Alla liturgia conclusiva, presieduta dal Card. Menichelli, sono intervenuti anche il ministro provinciale dell’Ordine dei Frati Minori padre Ferdinando Campana, l’arciprete mons. Umberto Gasparini, il superiore della comunità francescana che officia nel santuario padre Natale Bassotti, mentre collaborazione fattiva è stata assicurata da don Paolo Montesi e dalla intera comunità, intervenuta in modo convinto e partecipe anche allo scenografico pellegrinaggio (con tre differenti punti di partenza) che ha visto convergere sul sagrato del santuario centinaia di persone provenienti dal centro urbano e dalle frazioni di Casine e Pianello. Il corteo partito dal centro di Ostra era guidato, oltre da mons. Gasparini, dal sindaco della città dott. Andrea Storoni, che nel corso della successiva, solenne liturgia ha offerto, a nome della amministrazione civica, il dono votivo dei ceri alla Vergine.

I riti processionali sono stati animati dalla banda cittadina diretta dal maestro Gabriele Buschi, mentre tra gli eventi di corollario hanno trovato spazio una apprezzata conferenza di Suor Maria Gloria Riva, un incontro con i giovani animato da Padre Alessandro Angelisanti, un concerto d’organo e flauto che ha visto protagonisti Padre Pierpaolo Fabbri e Luca Magni, e l’edizione di un pregevole studio sul Santuario e sull’effigie della Vergine, curato da padre Alberto Sabattini. Consuntivo gratificante, dunque, per una serie di iniziative che hanno contribuito a valorizzare ulteriormente l’immagine e il prestigio del santuario, nel quale sono tra l’altro custodite le spoglie di padre Alfredo Berta, francescano di origine ostrense morto nel 1968 in concetto di santità.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2015 alle 18:34 sul giornale del 04 settembre 2015 - 1169 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di ostra, ostra, Santa Maria Apparve

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anLL





logoEV
logoEV
logoEV