statistiche accessi

x

Corinaldo: successo per la prima edizione del "Festival di Danza Urbana"

Festival di Danza Urbana 3' di lettura 25/08/2015 - Una notte di musica doveva essere e, alla fine, una notte di musica è stata. La prima edizione del Festival di Danza Urbana, organizzato all'interno della manifestazione "Corinaldo Città Palcoscenico" e che ha visto protagonista indiscussa la Compagnia "E.Sperimenti Dance Company", è andata in scena a Corinaldo venerdì 21 agosto. Una serata magica dove la musica e la danza hanno riempito Corinaldo di emozioni e cultura.

Cinque esibizioni/esecuzioni di altrettanti generi musicali differenti programmate dalle 20.30 alle 22.30, altre cinque previste dalle 23 alle 01.30. Previste in alcuni dei luoghi simbolo di Corinaldo. Un doppio giro con tanto di brindisi conclusivo. Ecco quanto accaduto nella notte di venerdì, un appuntamento che ha coinvolto in poco tempo un crescendo di gente curiosa ed entusiasta, pronta ad assistere le esibizioni degli artisti di "E.Sperimenti".

Il primo appuntamento lo ha ospitato la Scalinata, o meglio la parte conclusiva della Piaggia, vale a dire lo spazio situato sotto la Porta "Santa Maria del Mercato". Dove, seguendo il sincronismo del breaker Stefano Otoyo, sette breaker si sono scatenati sulle note dei generi Hip Hop e Break Dance.

Da un luogo all'altro, il secondo appuntamento è stato ospitato dalla sala "A. Ciani" del Municipio. Dove il musicista Gianluca Persichetti, in una esibizione curata da Francesco Di Luzio, si è esibito con la propria chitarra, regalando ai numerosi presenti l'essenza della musica brasiliana. A fare da coronamento alla musica del maestro Persichetti c'era la danza degli artisti di E.Sperimenti e la partecipazione straordinaria della figlia cantante, Gioia Persichetti.

E non poteva certo mancare un repertorio italiano. La terza tappa della serata, coordinata da Silvia Pinna ha visto sul palco di Piazza Il Terreno tre musicisti impegnati a regalare ai presenti alcuni dei brani più celebri dell'Italia cantautoriale, dalla celeberrima "Volare" fino alla taranta pugliese. Piazza del Terreno il luogo della rappresentazione, mentre la limitrofa piazza del Cassero, poco dopo, ha accolto il fascino esotico dell'Oriente, sotto la cura di Daniele Toti. Un momento dove la cultura e i movimenti dei paesi del Sollevante si sono mescolati alla danza contemporanea.

La conclusione non poteva che avvenire all'interno del teatro "Carlo Goldoni", con Federica Galimberti che ha coordinato l'"Hopera nel bel Canto Italiano". Uno spettacolo dove i classici dell'opera sono stati reinterpretati in chiave moderna grazie alla danza, il tutto in un crescendo di partecipazione.

"Spiegare l'evento di venerdì sera non è facile -ha commentato l'assessore Fabri-, possiamo provare a descriverlo usando le più fini e ricercate parole ma solo chi lo ha vissuto con il corpo e con lo spirito può capire appieno il concetto di "teatralità urbana" e lasciarsi emozionare da una delle forme d'arte più universale come quella della danza -ha concluso-. Il linguaggio del corpo lega le persone e unisce andando oltre la parola stessa."








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2015 alle 15:57 sul giornale del 26 agosto 2015 - 626 letture

In questo articolo si parla di comune di corinaldo, corinaldo, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ans5





logoEV
logoEV
logoEV