x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Torna la Fiera Campionaria di Sant’Agostino, Mangialardi: “Vetrina internazionale per le nostre imprese”

6' di lettura
2029

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


In arrivo la 25^ edizione della Fiera Campionaria di Sant’Agostino. E’ l’evento che chiude il mese di agosto e torna a confermarsi una delle iniziative di maggior richiamo dell’estate senigalliese. L’inaugurazione è in programma venerdì 21 alle ore 19 nei pressi dello stadio “Bianchelli”.

Oltre allo straordinario valore storico e culturale, la manifestazione rappresenta una vetrina di primissimo livello per molte aziende e lo è di più in condizioni di crisi economica quando le aziende sono alla ricerca di nuovi modelli di business; infatti, la fiera, mantenendo le caratteristiche di una manifestazione campionaria e pluritematica aperta al grande pubblico, si pone proprio come obiettivo quello di generare il desiderio del prodotto. L’evento è fortemente radicato nel territorio, è una vetrina in cui diventano protagoniste le attività produttive locali con oltre 120 espositori di cui circa il 70% provenienti dalla provincia di Ancona e più del 60% dalla regione Marche. Ogni anno la fiera mostra i risultati di una continua ed attenta ricerca alla novità, quest’anno più che mai.

“Un grande evento – afferma il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi – in cui l’Amministrazione comunale, l’Expo Marche e le associazioni di categoria investono per sostenere l’economia locale, realizzando una vetrina internazionale di altissima qualità come solo Senigallia sa e può offrire. La Fiera Campionaria di Sant’Agostino dimostra una volta di più come dalla piena collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e imprese possano nascere idee, progetti e strumenti in grado di creare le condizioni per superare insieme una crisi che, ancora oggi, continua purtroppo a penalizzare anche le aziende del nostro territorio”.

Molteplici le novità legate sia ad uno nuovo approccio espositivo, sia al modo di fare business delle nostre imprese che ovviamente tengono il passo con le nuove tendenze ed esigenze di mercato. La fiera diventa smart: intelligente, digitale, efficiente ed interattiva grazie alle nuove tecnologie. Grazie al supporto tecnico di Filomeno tutta l’area espositiva avrà l’accesso wi-fi gratuito con possibilità per i visitatori e gli espositori di navigare in internet attraverso una semplice registrazione. La sinergia con Pluservice darà modo alla piattaforma Mycicero di ospitare tutti gli espositori presenti, veicolare le informazioni come i dati e le news di ogni azienda.

Si rinnovano anche i progetti formativi di gemellaggio scuola – lavoro con l’ “I.T.C.G. Corinaldesi” e l’“Ipsia Padovano”. Si tratta di un momento dell’incontro tra i giovani, i futuri imprenditori e lavoratori di domani con il mercato, con le aziende che vi operano. Gli alunni dei corsi di meccanica, elettrotecnica ed elettronica, durante i dieci giorni della manifestazione, avranno la possibilità di presentare i lavori che hanno realizzato durante l’anno, all’interno dello spazio espositivo di un’azienda, quindi in abbinamento ad un espositore che tratta quella tipologia di prodotto. La Fiera Campionaria si potrà aprire così alla creatività e all’innovazione, con lo scopo di offrire momenti di riflessione e discussione sulla ricerca e la progettazione, dare la possibilità alle aziende di comunicare con i giovani.

Il settore outdoor è messo in mostra in un’area esclusiva di circa 200 metri quadrati in cui l’arredo da esterno, il verde, l’architettura sono protagonisti in un allestimento alternativo e congeniale. Un progetto che nell’allestimento coordinato e personalizzato, vuole stupire nel layout e mettere in evidenza all’interno dei suoi spazi espositivi le attrezzature, gli accessori e le architetture per esterni rivolte a strutture ricettive e privati. Un allestimento moderno e riconoscibile con elementi che suggeriscono la variabilità del paesaggio naturale, attraverso una planimetria libera da schemi e soluzioni verticali capaci di creare uno skyline vario ed alterno.

Al fine di ovviare alle problematiche legate a questi numeri e alla crescita della fiera che si è sviluppata anno dopo anno, Expo Marche e il Comune di Senigallia hanno ricercato un percorso al fine di migliorare l’efficienza della mobilità con l’integrazione di servizi diretti ai visitatori, agli espositori, agli abitanti della zona ed ai cittadini; una città moderna ed accogliente che ospita nel suo cuore un evento dalla seguente portata: 8.000 mq di superficie espositiva, oltre120 espositori e più di 50.000 visitatori.

Nell’ottica della sostenibilità, anche per questa edizione sono stati confermati alcuni servizi:
- sarà attivato il servizio bus navetta gratuito. Nelle giornate di maggiore affluenza, sarà possibile usufruire del bus navetta che, da tre punti periferici della città (Villa Torlonia, Ciarnin, Cityper), con una frequenza di mezz’ora, accompagnerà in fiera il visitatore, cittadino o turista;
- il parcheggio a fianco del Poliambulatorio (Via Campo Boario), che in passato veniva destinato agli espositori per l’intera durata della manifestazione, sarà loro accessibile solamente nel pomeriggio e sera. Ciò permetterà di godere del parcheggio ai normali fruitori (pazienti o dipendenti del poliambulatorio);
- sarà introdotto il divieto di transito in Via Campo Boario, Via Filzi e in Via dello Stadio che, nei giorni di fiera, impedirà il passaggio dei veicoli ad eccezione dei residenti ed espositori.

I settori rappresentati saranno: abbigliamento e accessori moda, edilizia e infissi, arredo casa e oggettistica, parquet e pavimentazioni, articoli da giardino, prodotti per il giardinaggio, cartoleria e giocattoli, promozione del territorio, concessionarie auto, regalistica e gadgets, domotica, green economy, e-mobility, sistemi di sicurezza, condizionatori e depuratori, utensileria e tanto altro, cosmetici e prodotti di bellezza, viaggi e tempo libero.

Le “Vie del Gusto” che da sempre accolgono i sapori tipici delle nostre regioni, in questa edizione si ampliano con tipicità dalla Campania, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Puglia. Tra le novità annoveriamo la presenza Ripieni d’Italia, con i cestina di pizza al sugo, FiorFri con il cono fritto vegetariano e vegano; si potranno degustare altre novità come la spianata bolognese e i germogli e patè di bambù.

Tra i punti ristoro anche l’osteria argentina “Girovagando” con menu tipico di carne e serate di folklore e il ristorante Sailor Club che proporrà in fiera il “Pan Frit”. La cooperativa Bovinmarche propone l’ormai famoso hamburger 100% di carne marchigiana, poi avremo ancora il fritto marchigiano, il gelato e lo yogurt artigianale, la crescia di Urbino, la pizza di Napoli e la pasticceria.

L’info point sarà posizionato all’ingresso principale e fornirà tutte le informazioni ai visitatori, ospiterà oltre, al comune di Senigallia, i comuni della vallata Misa e Nevola e la Bandiera Arancione con la depliantistica riguardante le bellezze del territorio e degustazioni di prodotti tipici. Sarà possibile conoscere il materiale promozionale della Regione Marche distribuito in occasione dell’ Expo 2015. Giovedì 27 agosto alle ore 21 si potrà assistere allo spettacolo proposto dal Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”, un viaggio a ritroso nel tempo con esibizioni dal vivo di sbandieratori ed arcieri.